Alleghe
Bellezza ed Incanto ai piedi del Civetta
Alleghe (A’lie in dialetto agordino, 979 m s.l.m.) è uno splendido paesino di montagna ubicato in Val Cordevole in una posizione invidiabile nel cuore geografico delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
L’abitato principale è situato direttamente sotto l’impressionante parete nord del Monte Civetta (3220 m), una delle cime più famose e riconoscibili delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il paese di Alleghe è inoltre adagiato dolcemente sulla riva orientale dello splendido Lago di Alleghe, un grande ed affascinante specchio d’acqua dall’origine piuttosto recente (originato dalla frana del Monte Piz nel 1771) e caratterizzato da un intenso colore verde smeraldo. Questi due fattori conferiscono a questa località delle Dolomiti un atmosfera unica e suggestiva, facendo di Alleghe una delle mete maggiormente apprezzate dai turisti di tutto il mondo sia d’estate che d’inverno.




Alleghe | Le origini
Sebbene si tratti di un’ipotesi, il toponimo “Alleghe” potrebbe testimoniare, assieme alle iscrizioni ruperstri del 1° Secolo d.C. sul Monte Fernazza, l’origine romana del paese.
Coerentemente con le sepolture scoperte nella Conca Agordina, che dimostrano come questi luoghi fossero abitati stabilmente già in epoca tardo-romana, Alleghe potrebbe essere stato un avamposto romano nella parte meridionale della Alpi.
Secondo alcune teorie storico-linguistiche moderne, il nome “Alleghe” potrebbe derivare da ‘alica‘ o ‘alicarius’, sarebbe a dire ‘granaio‘, forse ad indicare una (relativamente) grande disponibilità di terreno coltivabile nel passato di questo splendido villaggio delle Dolomiti UNESCO.




Alleghe | Cenni storici
Le celebri iscrizioni confinarie al Tapp de le Parole sul Monte Civetta (FIN-BEL-IUL, ovvero confine tra le provincie di Belluno e Iulio Carnico) testimonia un certo interesse per la zona del Civetta già in epoca romana. Quale fosse la natura di questo interesse è oggetto di dibattito; probabilmente la Val Civetta e le praterie al fondovalle costituivano una riserva di pascoli preziosa oltre che una zona di passaggio chiave per attraversare le Dolomiti.
La presenza di forni fusori nell’attuale territorio comunale di Alleghe è molto antica ed attestata per la prima volta nel 1295 e nel 1297 per quanto riguarda Caprile e nel 1263 per quanto riguarda Alleghe. In quest’epoca epoca mineraria, Alleghe si specializzò nel settore della lavorazione della posateria, dei coltelli e degli strumenti chirurgici. Questo strumenti venivano realizzati prevalentemente con il ferro acquistato dalle vicine Miniere del Fursil, allora in Tirolo e contese con la Serenissima Repubblica di Venezia. Alleghe differenziò e specializzò quindi la propria manifattura rispetto a quella villaggi vicini (Cencenighe, celebre per il taglio e la lavorazione della pietra, la Val di Zoldo per la lavorazione dei chiodi, Sottoguda per il ferro battuto, la Conca Agordina per la costruzione ed impaglio delle sedie).
Di questa attività tradizionale non rimane che il ricordo, dato che negli ultimi due secoli Alleghe ha invece sostituito la manifattura con una risorsa molto più redditizia e vantaggiosa: il turismo.


Capoluogo della Val Cordevole, ed estremo confine settentrionale della Serenissima prima e del Regno d’Italia poi, il paese di Alleghe è stato tra i pionieri e tra i maggiori protagonisti dello sviluppo turistico delle Dolomiti, prima ancora di tante altre note località dei dintorni. La tradizione di accoglienza alberghiera è infatti portata avanti in questo luogo con passione fin dall’inizio del XIX Secolo, epoca in cui, complice la consuetudine diffusa del Grand Tour da parte dei giovani nobili e le prime esplorazioni alpinistiche degli avventurieri d’Europa, cominciò la corsa alle cime del Civetta e della Marmolada.
Destinazione per eccellenza dei pionieri dell’alpinismo, per lo più inglesi ed austriaci, ancora ai giorni nostri Alleghe è una delle mete preferite dagli appassionati di arrampicata sportiva che amano mettere alla prova le proprie abilità con le vie impegnative della famosa parete nord-ovest del Civetta, consociuta nel settore con l’appellativo di “Regno del 6° grado“. Leggendarie sono le vie d’arrampicata su questa parete, esaltate da climber di primaria importanza come Messner (che parla del Civetta come della parete più dura delle Alpi Orientali), con nomi altisonanti in ambito alpinistico: si pensi ad esempio alla Philipp-Flamm o alla Lettenbauer-Solleder, veri calvari e prove di resistenza mentale per pochissimi più che semplici vie d’arrampicata.
Dagli inizi del XX Secolo il ruolo di Alleghe quale destinazione turistica è sempre andato consolidandosi, facendone una vera e propria meta cult per gli amanti delle Dolomiti, non solo sportivi ma anche per gli appassionati dei bei paesaggi e delle località salutari e rigeneranti dei Monti Pallidi. Oggi Alleghe rimane uno dei luoghi delle Dolomiti più consciuti ed amati dai turisti di tutto il mondo e il suo lago uno dei più famosi della zona.

Alleghe | Il centro e il paese
Il paese dl Alleghe, piccolo e grazioso, si sviluppa in accoglienti e suggestivi borghi di montagna che dalle rive del lago risalgono verso i pendii del Monte Civetta.
Piazza Kennedy è il piccolo ma suggestivo centro di Alleghe; situata a pochi passi dal lago, la piazzetta di Alleghe è caratterizzata da molti alberghi, negozi e noleggi sci e gradevoli locali. In Piazza Kennedy si trova anche la bella e caratteristica chiesa di San Biagio, suggestiva chiesetta dolomitica, realizzata nel tipico stile gotico-alpino (classico della zona). San Biagio è caratterizzata dalla raffigurazione del santo dipinta sul campanile.
Nel grazioso centro di Alleghe, piccolo ed accogliente, si trovano molti vivaci locali e bar, ideali per un aperitivo con vista Monte Civetta o una serata di apres-ski con gli amici; nonostante le dimensioni, Alleghe è un paese accogliente e che ama fare festa con i propri ospiti, caratteristica infatti molto apprezzata dai giovani.




Sciare ad Alleghe | Lo Ski Civetta
Alleghe è una delle porte d’accesso al comprensorio sciistico dello Ski Civetta, una delle 16 località sciistiche del macro-comprensorio Dolomiti Superski che riunisce sotto il suo marchio un totale di 1250 chilometri di piste ed oltre 450 impianti di risalita. Lo Ski Civetta è il comprensorio sciistico più esteso della Regione Veneto ed è membro del Superski dal lontano 1983.
Da Alleghe si accede alle piste da sci dello Ski Civetta tramite la cabinovia Alleghe – Piani di Pezzè e al successivo troncone Piani di Pezzè – Col dei Baldi. Gli impianti di risalita sono un metodo efficiente che permette in brevissimo tempo di risalire il marcato dislivello e di trovarsi al centro di un’invidiabile comprensorio con 80 chilometri di piste e quattro resort (Alleghe, Selva di Cadore, Palafavera e Val di Zoldo).
Lo Ski Civetta, nonostante la posizione leggermente staccata dagli altri comprensori Dolomiti Superski (è comunque collegato alla Marmolada e quindi al Sellaronda ed al Giro Sciistico della Grande Guerra con servizio skibus preciso ed efficiente) è sempre molto amato popolare tra gli sciatori di tutta Europa, che ne apprezzano la bellezza delle piste, l’accoglienza dei rifugi ed il panorama unico, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, che ha pochi competitori nelle Dolomiti per quantità di cime. Nello Ski Civetta domina un’atmosfera festosa e divertente che, unitamente alla grande attenzione al mercato da parte della direzione marketing, rendono questo comprensorio sempre attraente e frequentato, meta gradita per una giornata sugli sci tra divertimento, sport ed un panorama veramente suggestivo.
Assieme ad un nutrito gruppo di volontari, agli operatori turistici della zona ed al contributo dei tanti ospiti che nel corso degli anni si sono affezionati al paese, Alleghe offre in estate molti eventi sportivi, culturali e ricreativi, alcuni anche con appeal internazionale. Si pensi ad esempio alla prestigiosa Craft Bike Transalp, una competizione di MTB che attira ogni anno migliaia di partecipanti e spettatori; al divertentissimo Splash Party, la festa di fine stagione invernale; alla parata delle Barche Illuminate sul Lago di Alleghe. Alleghe Funivie Spa, la società proprietaria degli impianti di Alleghe, si impegna da anni per offrire eventi giovani ed originali agli ospiti della ski area che collezionano di anno in anno un successo sempre maggiore, come ad esempio l’amatissimo BaiteAperte.

Alleghe | Turismo estivo
Oltre ad essere una celebre stazione sciistica delle Dolomiti, Alleghe è meta estiva apprezzata e conosciuta. D’estate gli impianti di risalita di Alleghe sono in funzione e permettono agli ospiti delle Dolomiti UNESCO di raggiungere facilmente l’attacco di numerosi sentieri (tra cui l’Alta Via delle Dolomiti numero 1 Braies – Belluno) o di lanciarsi lungo i pendii in emozionanti discese in Mountain Bike. In quota, l’area di Piani di Pezzè è attrezzata anche con parchi divertimenti per bambini (l’Ally Farm) ed un emozionante parco avventura in quota (il Civetta Adventure Park); i vari rifugi e ristoranti in quota rendendo il comprensorio ancora più comodo per chi desideri trascorrere una rilassante giornata in quota senza compiere il minimo sforzo, prendendo il sole o degustando una delle saporite grappe locali.
Alleghe è meta escursionistica di primaria importanza ed offre infinite possibilità per tutti gli amanti della montagna, dalle facili passeggiate fino alle vie d’arrampicata più dure. Alla vetta del Monte Civetta si accede oltre che con le vie d’arrampicata anche con le ferrate “Alleghesi” e “Tissi” sul versante di Alleghe e con la ferrata “Via Normale” e poi con una breve salita dal Rifugio Torrani (situato circa 200 metri al di sotto della vetta) sul versante della vicina Val di Zoldo.



Tra le passeggiate più amate dalle famiglie domina il Giro del Lago; gli escursionisti più allenati invece non hanno che l’imbarazzo della scelta, sfruttando l’area in quota che si trova tra il gruppo del Civetta, quello del Pelmo e il gruppo della Marmolada. Un’escursione classica per famiglie è quella che conduce da Col dei Baldi fino al Lago Coldai, una delle attrazioni naturali più amate del territorio.
Da qualche stagione inoltre l’Alleghe Beach rallegra le estati in riva al lago per i giovani e le famiglie. L’area dispone di sdraio ed ombrelloni e di un accogliente bar che ospita spesso eventi musicali e intrattenimento. Il Lago di Alleghe è percorribile con barche e pedalò, noleggiabili in loco; la pesca è regolamentata dalle norme del Bacino di Pesca n. 5 “Agordino”.



Caprile
Collocata ad una distanza di circa 4 chilometri da Piazza Kennedy in direzione dei Comuni Alto Agordini di Rocca Pietore e Livinallongo del Col di Lana sorge la frazione di Caprile, antico limes tra i territori della Serenissima Repubblica di Venezia, a cui Caprile apparteneva (seppur con statuto speciale), ed il Tirolo. A ricordare l’antico ruolo di capolinea nord dell’influenza politica e militare veneziana, in Piazza San Marco a Caprile si trova una interessnte testimonianza del tempo che fu costituita da una colonna con il Leone di San Marco.
Zona povera di terreni coltivabili, Caprile è stata fino al Dopoguerra una zona soggetta ad alluvioni trovandosi alla confluenza di fiumi importanti come il Cordevole, il Pettorina e, poco più a valle, del Fiorentina; le cronache dei secoli XVIII e XIX ci raccontano infatti di innumerevoli alluvioni che ciclicamente mettevano a dura prova questo bel abitato del Comune di Alleghe. Dal 1966, dalla terribile alluvione che distrusse l’Agordino, simili eventi non si sono fortunatamente più verificati, soprattutto grazie ad interventi idrogeologici di una certa importanza.
Caprile è famosa per essere stata, se non la prima, comunque una delle primissime località delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO a divenire una destinazione turistica conosciuta e frequentata: il turismo a Caprile è una risorsa che viene sfruttata infatti da ben due secoli, ovvero dagli albori della storia alpinistica europea. Data la vicinanza al Civetta, alla Marmolada, al Pelmo ed ad altre cime delle Dolomiti UNESCO, Caprile è stata fin dagli inizi del XIX Secolo la meta scelta da avventurieri ed esploratori delle Alpi, prevalentemente nobili di ricche famiglie europee e celebri alpinisti. Già nel 1800 sorgevano a Caprile diversi pensioni ed alberghi nei quali trovavano alloggio gli appassionati delle Dolomiti; alcuni di questi alberghi sono tuttora aperti e continuano una tradizione vecchia di secoli.
Oggi Caprile si presenta come una piccola ma graziosa frazione completa di aree sportive e infrastrutture importanti; nelle vicinanze dei campi da tennis, del parco giochi e dell’avvenieristico ponte della frazione è presente inoltre una fontana di recente realizzazione che distribuisce l’acqua solforosa proveniente dalla sorgente posta poco più a nord nella frazione di Saviner e che si dice abbia proprietà risanatrici.

Alleghe | Sport, Infrastrutture & Servizi
Il centro del paese è Piazza Kennedy, la suggestiva piazzetta di Alleghe situata a pochi metri dalla partenza degli impianti sciistici dello Ski Civetta. Su Piazza Kennedy sorgono bei locali, negozi, banche e hotel e si trova inoltre l’Ufficio Turistico di Alleghe, efficiente sportello che fornisce un ottimo servizio d’informazioni ai tanti turisti che ogni anno visitano Alleghe.


Alleghe è inoltre terra di grande passione per l’hockey; da molti decenni i giovani alleghesi crescono praticando questo sport emozionante e vivendolo con passione seguendo gli incontri della squadra locale, l’Alleghe Hockey, che ha militato anche nella massima serie italiana e che ha conquistato nella stagione 1992-1993 l’Alpenliga battendo le migliori squadre italiane, austriache e slovene. Lo stadio dell’Alleghe Hockey, il Palaghiaccio “Alvise de Toni”, situato in centro al paese, è spesso aperto al pubblico offrendo anche d’estate la possibilità di pattinare, assistere a spettacoli sul ghiaccio, alle partite di hockey ed ai corsi organizzati dagli operatori turistici.

Alleghe offre anche un tracciato per lo sci nordico, accessibile gratuitamente ed anch’esso illuminato, che si estende da Saviner ad Alleghe per un totale di 4 chilometri di pista, adatta sia allo stile pattinato che alla tecnica classica. Alleghe dispone di 3 aree picnic attrezzate e posizionate in località Caprile, in località Piani di Pezzè ed in località Vallazza.
Alleghe dispone di una Biblioteca Comunale al numero 36 di Corso Italia ed aperta al pubblico il lunedì (10.30-12.00 e 15.30-17.00), il mercoledì (17.00-18.30) ed il venerdì (17.00-18.30).
Oltre a poter contare su un’ottima offerta alberghiera, Alleghe offre agli ospiti una ricca gamma di attività commerciali per lo shopping: molti negozi di abbigliamento, noleggi, negozi di prodotti tipici, alimentari, negozi di souvenir.
Molte feste organizzate da giovani volontari della zona, eventi serali con musica ed accoglienti pub offrono sempre qualcosa di interessante da fare anche alla sera.
La vicinanza dei passi Giau, Staulanza, Falzarego e Fedaia rende Alleghe attrattivo anche per i ciclisti da strada, che lo scelgono come base per i loro allenamenti. Da diversi anni Alleghe ospita il ritiro prestagionale della prestigiosa squadra di basket di serie A Umana Reyer Venezia ed è stata per il secondo anno la sede del ritiro della squadra femminile di basket A.S. Fila San Martino.

I Misteri di Alleghe
Alleghe è stata portata alla ribalta dalla stampa nazionale anche per una serie di delitti verificatisi negli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta del XX Secolo, noti nel mondo come i Misteri di Alleghe; la cronaca di questi omicidi è oggetto di un famosissimo romanzo di Sergio Saviane, I Misteri di Alleghe (1964, Mondadori) e di una serie tv, Buio nella Valle (1984). L’hotel che fa da sfondo ai macabri delitti è ancora aperto ed è divenuto un vero e proprio luogo cult per gli amanti del noir nazionale, sebbene in paese l’argomento sia quasi tabù. La vicenda è stata raccontata magnificamente anche dal grande Carlo Lucarelli in una puntata della trasmissione RAI Blu Notte – Misteri Italiani e nella serie Profondo Nero.