10 Passeggiate Autunnali nel Cuore delle Dolomiti
La Magia dell’Autunno nei Monti Pallidi
by agordinodolomiti.it
Sebbene estate ed inverno siano sicuramente le stagioni dell’anno che registrano un maggior afflusso di visitatori nel Cuore delle Dolomiti UNESCO, l’autunno si sta ritagliando un ruolo sempre più importante negli ultimi anni. Sono infatti tantissimi gli ospiti che scelgono l’autunno quale stagione per visitare i Monti Pallidi; una tendenza che viene sempre più incoraggiata e sostenuta dagli operatori turistici delle Dolomiti e dagli Enti preposti alla promozione turistica di quest’area Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Se in passato con la prima metà di settembre si chiudeva ufficialmente la stagione estiva e si iniziavano i lavori in preparazione di quella invernale, da qualche anno questa parte invece ci sono alberghi e ristoranti che prolungano l’apertura fino alla fine di ottobre. Complice l’afflusso sempre maggiore di turisti stranieri, ma anche il cambiamento di mentalità degli Italiani che si dimostrano sempre più inclini a disertare le ferie ferragostane ed a posticipare le loro visite ai Monti Pallidi per l’autunno.
Questa stagione in effetti, offre qualche vantaggio rispetto all’estate: un minore intasamento turistico, che permette una fruizione più intima e tranquilla di un bene, le Dolomiti, che sicuramente meglio si presta a questo tipo di godimento individuale ed introspettivo; giornate con clima piacevole e quasi prive di precipitazioni; l’incredibile gamma cromatica dei boschi dolomitici, che mostrano in questo periodo dell’anno tutta la bellezza e la forza dei colori autunnali, per la delizia degli occhi e del cuore. Una stagione che non va assolutamente sottovalutata per gli amanti delle escursioni e delle gite in montagna.
In questo articolo abbiamo raccolto 10 facili passeggiate in montagna, adatte per tutta la famiglia, ed indicate per chi voglia godersi l’autunno nel Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO nel migliore dei modi. Come al solito ricordiamo ai nostri lettori che non si tratta di una classifica assoluta quanto piuttosto di un elenco, soggettivo ed arbitrario, che noi del team di agordinodolomiti.it abbiamo creato seguendo i nostri gusti personali ed alcune accortezze che andremo a spiegare passo passo nelle singole proposte.
In corrispondenza di ogni voce troverete anche alcuni consigli su come rendere la vostra esperienza ancora più unica e, come al solito, qualche indicazione utile per non farsi rovinare la propria visita in montagna trovandosi impreparati ad affrontare i Monti Pallidi. Senza dilungarci oltre, vediamo insieme le 10 escursioni per famiglie che non dovreste perdervi in autunno nelle Dolomiti UNESCO.
1. Valfredda (Falcade)
Valfredda è un luogo che non ha certo bisogno di lunghe introduzioni; l’oasi naturale incastonata tra le cime del Gruppo della Marmolada e le prospicienti Pale di San Martino è uno dei più emblematici tra i posti accessibili alle famiglie che le Dolomiti offrono. Facilmente accessibile a piedi da Falcade, con una serie di sentieri ben segnalati e panoramici, Valfredda è anche appropriabile comodamente in macchina dalla strada del Passo San Pellegrino: non ci sono quindi scuse che tengano per non fare un giro in una delle valli più belle delle Dolomiti UNESCO.
Vi proponiamo un anello facilissimo per godervi questo posto spettacolare, ancora più suggestivo nella sua calda versione autunnale. Il percorso ad anello si snoda sull’Alta Via dei Pastori fino ai Casoni di Valfredda, per poi rientrare al punto di partenza sul Sentiero CAI 694.
Tipo di percorso: percorso ad anello
Partenza e arrivo: parcheggio Rifugio Flora Alpina / parcheggio Malga Col de Mez
Tempo di percorrenza: 2/3 ore
Per approfondire:
2. Colle Santa Lucia – Rifugio Fedare – Passo Giau
Una meravigliosa escursione autunnale da non perdere è quella che conduce dalla suggestiva piazzetta di Colle Santa Lucia, paese gioiello delle Dolomiti (per paesaggio, architettura, storia e valorizzazione) al Passo Giau, probabilmente il valico alpino più famoso delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
La passeggiata si svolge su suggestivi sentieri di media montagna, attraverso profumati boschi di conifere ed infine sugli spettacolari pascoli alpini ai piedi delle incredibili cime del Gruppo del Nuvolau. Uno spettacolo ancora più bello in veste autunnale. Il percorso si snoda sul Sentiero CAI 464 che collega Colle Santa Lucia al Rifugio Fedare; prosegue su traccia libera o rientra a valle, a discrezione degli escursionsti.
Tipo di percorso: andata e ritorno su stesso sentiero o rientro in taxi o autobus
Partenza: Piazza Colle Santa Lucia
Tempo di percorrenza: 5/6 ore
Per approfondire:
3. Valle di San Lucano
Pur cercando di non ripeterci con proposte già trattate in articoli precedenti, era impossibile non inserire nella lista anche la bellissima Valle di San Lucano, un luogo che, già carico di fascino tutto l’anno, in autunno si trasforma in una vera festa dolomitica dei colori caldi.
Approfittando dei nuovi sentieri, riaperti e sistemati dopo l’Uragano Vaia, si ha l’opportunità di passeggiare comodamente in uno degli ambienti più impressionanti delle Dolomiti, la valle ad U più profonda al mondo. Tra le impressionanti moli di Agner e Pale di San Lucano, una indimenticabile passeggiata autunnale vi aspetta nel cuore roccioso delle Pale di San Martino. Partenza dal Laghetto delle Peschiere in direzione di Col di Pra sulla nuovissima ciclopedonale.
Tipo di percorso: andata e ritorno su stesso sentiero
Partenza: Laghetto delle Peschiere
Tempo di percorrenza: a piacere, 2/3 ore
Per approfondire:
4. Strada da la Vena (Colle Santa Lucia – Livinallongo del Col di Lana)
Una passeggiata classica per famiglie con il valore aggiunto dell’importante passato rappresentato dalla più importante tra le Vie del Ferro delle Dolomiti; la Strada da la Vena è un vero gioiello dolomitico che non solo vi porta ad esplorare alcuni degli angoli più meravigliosi e vi offre alcuni degli scorci più impressionanti e suggestivi dell’antica Ladinia, ma vi offre anche l’opportunità di scoprire facilmente e divertendovi la rilevante importanza storica di questa antica via commerciale delle Alpi. Antiche miniere, castelli sperduti tra le Dolomiti, impressionanti valichi alpini vi accompagnano sulle antiche rotte del Ferro dell’Agnello in una passeggiata interessante sia per gli adulti che per i piccoli ospiti delle Dolomiti.
Tipo di percorso: andata e ritorno su stesso sentiero o rientro in taxi
Partenza: Piazza Colle Santa Lucia
Tempo di percorrenza: 6/7 ore
Per approfondire:
5. Colli di La Valle Agordina
Non c’è parte del territorio dolomitico che si trasformi in autunno quanto i bellissimi boschi e le foreste dei Monti Pallidi. Un vero tripudio di tinte calde e suggestive tutte da scoprire e da vivere, immergendosi e lasciandosi incantare dalla bellezza della natura dolomitica.
Tra le tantissime passeggiate nei boschi agordini che potevamo recensire abbiamo scelto di consigliarvene una originale e poco conosciuta, ma non per questo meno piacevole o suggestiva delle rotte più battute. A La Valle Agordina, un meraviglioso sentiero boschivo vi porta alla scoperta di una zona incontaminata ma al contempo ben tenuta e segnalata che vi saprà regalare ore di svago ammirando la bellezza delle Dolomiti in autunno. Partenza libera (da Lantrago, dalla strada per il Passo Duran, da Matten, ecc.) cartina dei sentieri disponibile presso la Pro Loco di La Valle Agordina.
Tipo di percorso: percorso ad anello
Partenza: centro paese
Tempo di percorrenza: 3/4 ore
Per approfondire:
6. Alleghe – Caprile
Una passeggiata che certamente non necessita di grandi introduzioni è quella che collega Alleghe alla frazione di Caprile lungo le rive del Torrente Cordevole. Uno spettacolo sia dal punto di vista del paesaggio (dalla Edwards fino ai giorni nostri, la vista del Monte Civetta da Caprile non manca mai di lasciare l’osservatore senza fiato) che sotto il profilo della passeggiata autunnale.
Una splendida pista ciclabile, nuova di zecca, vi conduce dolcemente lungo il Cordevole, permettendovi di ammirare mille grandiosi panorami sul Civetta e sul Col di Lana, fino al vecchio confine tra la Serenissima (poi Regno d’Italia) ed il Tirolo (poi Austro-Ungheria). Rientro sul bellissimo Sentiero Naturalistico Sottoguda – Masarè.
Tipo di percorso: percorso ad anello o rientro per stesso sentiero
Partenza: Alleghe o Caprile
Tempo di percorrenza: 3/4 ore
Per approfondire:
7. Val Ombretta
Uno dei luoghi simbolo della Marmolada, la Val Ombretta è sicuramente una delle proposte per famiglie più conosciute ed apprezzate delle Dolomiti. La bellissima valle ai piedi della Parete d’Argento (l’enorme e poderosa facciata meridionale della Regina delle Dolomiti), scrigno di tesori naturali capaci di appagare gli occhi ed il cuore, è ancora più bella in autunno. Arrivo al Rifugio Falier per un dolce o un buon piatto tipico con vista mozzafiato.
Tipo di percorso: andata e ritorno su stesso sentiero
Partenza: Malga Ciapela
Tempo di percorrenza: 3/4 ore
Per approfondire:
8. Somaselva
Gli antichi borghi di l’Andria, Toffol, Franzeschin, L’Agnol, Colò e Ai Sech, inclusi nel toponimo collettivo di Somaselva, sono un vero must per tutta la famiglia, ancora più interessanti se visitati in autunno.
Lo splendido villaggio antico, redivivo a seguito della splendida, recente opera di valorizzazione delle borgate attraverso il percorso storico dedicato, aspetta grandi e piccini per toccare con mano la vita nel recente passato degli abitanti delle Dolomiti UNESCO. Mulini, fienili, chiesette, capitelli, meravigliose abitazioni storiche vi aspettano ai piedi del Gruppo del Cernera per scoprire assieme qualcosa di nuovo ed entusiasmante sulle Dolomiti. I colori autunnali dei boschi ai piedi di Cernera e Verdal rendono ancora più suggestive queste borgate gioiello dei Monti Pallidi.
Tipo di percorso: visita libera
Partenza: Somaselva
Tempo di percorrenza: 2/3 ore
Per approfondire:
9. Fontanelle – Tocol – Celat (San Tomaso)
Una passeggiata originalissima e sconosciuta ai più, con viste incredibili sulla Val Cordevole e sui monti Pelsa e Civetta; il sentiero che collega Fontanelle a Celat, nel Comune di San Tomaso Agordino, non poteva mancare nella nostra rassegna delle proposte autunnali.
Tipo di percorso: andata e ritorno su stesso sentiero o anello su strada principale
Partenza: Fontanelle o Celat
Tempo di percorrenza: 2/3 ore
Per approfondire:
10. Sarasin – Bivacco Menegazzi
Una splendida passeggiata autunnale ai piedi del Gruppo Agner – Croda Granda (Pale di San Martino), per raggiungere uno dei bivacchi più amati delle Dolomiti UNESCO. La passeggiata che uniche Sarasin di Gosaldo al Bivacco Menegazzi è uno dei super classici autunnali che non potevano mancare in questo articolo: strada comoda, panorami fantastici, emozioni assicurate!
Tipo di percorso: andata e ritorno su stesso sentiero
Partenza: Sarasin (Gosaldo)
Tempo di percorrenza: 4/5 ore
Per approfondire:
Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere nei commenti!
non vedo nulla riguardo al bosco delle formiche e delle sculture che ci sono nei percorsi si al passo Le Buse a Falcade, un posto x tutti si puo arrivare con la funivia oppure x una sterrata pure con i bimbi .
Ciao Rita, grazie per il tuo commento!
Hai fatto bene a ricordarlo, altrove lo abbiamo riportato; non l’abbiamo inserita qui solo dal momento che quest’attrazione è soggetta alla stagionalità, in quanto è accessibile solo d’estate.
Ottimo spunto per la bella stagione, ad ogni modo! Grazie per aver contribuito alla discussione, continua a seguirci!
Il Team di agordinodolomiti.it