Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è una riserva naturale italiana istituita con decreto ministeriale del 20 Aprile 1990 con lo scopo di salvaguardare l’ingente patrimonio dolomitico dell’areale SIC/ZPS IT3230083 “Dolomiti Feltrine e Bellunesi” nel territorio della Provincia di Belluno (Regione Veneto). Il 12 Luglio 1993 è stato istituito l’Ente Parco con decreto della Presidenza della Repubblica Italiana.

Creste del Talvena
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi copre un’area di 31034 ettari di territorio dolomitico, 16000 dei quali inclusi in 8 Riserve Naturali Biogenetiche del Consiglio d’Europa, situato in diverse zone amministrative e Unioni Montale bellunesi (Feltrino, Valbelluna, Agordino, Val di Zoldo) e ricompreso nel 3° dei 9 sistemi dolomitici ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO: il sistema Pale di San Martino – San Lucano – Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi.
Rientrano nel territorio protetto dal Parco 15 Comuni bellunesi: Belluno, Cesiomaggiore, Feltre, Val di Zoldo, Gosaldo, La Valle Agordina, Longarone, Pedavena, Ponte nelle Alpi, Rivamonte Agordino, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Sedico, Sospirolo e Sovramonte. Il 74% del territorio del Parco è coperto da bellissime foreste, il 13,5% da Dolomiti, con un ridottissimo impatto umano sull’area.

Casermetta di Focella Moschesin e cime del Moschesin (San Sebastiano), partenza dell’itinerario storico-culturale “La Montagna Dimenticata”
Oltre al grande patrimonio montano costituito dalle Pale di San Martino, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, 3° Sistema UNESCO riconosciuto e tutelato dalla Fondazione UNESCO Dolomiti, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si occupa della protezione e valorizzazione di oltre 32.000 ettari di territorio intreressato da boschi, praterie, altopiani, corsi d’acqua e da 8 Riserve Naturali Biogenetiche istituite dal Consiglio d’Europa (Monte Pavion, Vette Feltrine, Piaza del Diaol, Piani Eterni – Erera Brendol, Val Falcina, Valle Imperina, Valle Scura, Monti del Sole, Schiara Occidentale).

Monti del Sole e Dolomiti Bellunesi da Pizzon
Il territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è inoltre interessato inoltre dal passaggio della celebre Alta Via delle Dolomiti 1 e dell’Alta Via delle Dolomiti 2; uno dei sentieri tematici del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, “La Montagna Dimenticata“, si trova interamente in Agordino nei Comuni di La Valle Agordina, Rivamonte Agordino e Gosaldo; “La Via degli Ospizi” interessa parzialmente anche l’Agordino.
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi interessa il territorio di 15 Municipalità e di 5 Unioni Montane bellunesi; per quanto concerne l’Agordino, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si estende nei Comuni di La Valle Agordina, Gosaldo e Rivamonte Agordino. In Agordino è presente uno dei 3 centri visitatori e informazioni del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi collocato presso il Centro Minerario della Valle Imperina.

Complesso dei forni fusori del Centro Minerario di Val Imperina
Informazioni:
Ente Parco
Piazzale Zancanaro, 1
32032 Feltre (Belluno) – Dolomiti
Tel. 0439 3328
Fax: 0439 332999
E-mail: info@dolomitipark.it
PEC: entepndb@postecert.it
Orari di apertura al pubblico: Lunedì-Venerdì dalle 09.00 alle 12.30, Lunedì, Mercoledì e Giovedì anche dalle 15.00 alle 17.30