Conca Agordina
Nel cuore selvaggio delle Dolomiti UNESCO
La Conca Agordina è un’ampia valle delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO che comprende la parte meridionale del territorio Agordino (e quindi del corso del Torrente Cordevole), in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

Conca Agordina

Dettaglio del Palazzo Crotta De’ Manzoni ad Agordo

La Conca Agordina da Cima Nord di San Sebastiano

Monte Agner
Conca Agordina
Geografia fisica
La Conca Agordina è delimitata a nord dal Comune di Cencenighe Agordino (alla confluenza della Val Cordevole con la Val Biois), ad est dalla vicina Val di Zoldo (sempre in Provincia di Belluno), ad ovest dal Primiero (Trentino – Alto Adige) ed a sud dai Comuni della Valbelluna (Sedico, Sospirolo).

Posizione della Conca Agordina nel territorio Agordino
La Conca Agordina, situata in posizione spettacolare incastonata tra le maestose cime delle Dolomiti UNESCO, comprende i 6 Comuni di Agordo (il capoluogo di vallata), Gosaldo, La Valle Agordina, Rivamonte Agordino, Taibon Agordino, Voltago Agordino.
La Conca Agordina è collocata istituzionalmente nella Provincia di Belluno e nella Regione Veneto. Il Comune di Gosaldo viene per convenzione incluso nella Conca Agordina sebbene si trovi geograficamente collocato nella contigua Valle del Mis.

La Conca Agordina dal Belvedere del Sasso di San Martino

La Valle Agordina

Monte Agner

La Conca Agordina dall’Alta Via delle Dolomiti n. 1
Per quanto concerne la classificazione dei Beni Patrimonio dell’UNESCO, Conca Agordina si colloca nello spettacolare scenario dolomitico delle Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi (3° sistema ufficiale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO riconosciuto e tutelato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO), dalle quali è completamente circondata.

La Conca Agordina dal Van de Calleda (San Sebastiano)

Fiera del Bestiam ad Agordo

Monte Moiazza
Guardando invece la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA, la Conca Agordina risulta interessata ad ovest e sud dalle cime del Supergruppo delle Pale di San Martino e Feruch, a nord e ad est dalle cime del Supergruppo delle Dolomiti Agordine o Dolomiti di Zoldo, a sud a chiudere il cerchio dalle cime del Gruppo della Schiara. Tra le Pale di San Martino e le Dolomiti Agordine si possono ammirare alcune delle cime del Gruppo della Marmolada, mentre dai diversi punti della Conca si osservano anche le propaggini più settentrionali delle Vette Feltrine che sovrastano la Val del Mis.

Moiazza e mucche nei pressi di Malga Framont

Framont (Moiazza)

Chiostro della Villa Crotta – De’ Manzoni di Agordo
Dalla Conca Agordina si possono osservare quindi moltissime meravigliose cime delle Pale di San Martino tra cui Agner, Croda Granda, Pale di San Lucano, Cima e Altopiano del Rosetta; il Gruppo Monti del Sole e Feruch; quindi le Dolomiti Agordine, tra cui Moiazza, Civetta, Catena del San Sebastiano; il Gruppo della Schiara: Monte Celo, Monti del Sole, (e lo Schiara in lontananza che si staglia con la caratteristica Gusèla); le Vette Feltrine con il Gruppo di Cimonega. Attraverso il canale del Cordevole la vista si stende su Piz Zorlet, Cime di Pezza e la famosa “Parete d’Argento”, ovvero il muro meridionale della Marmolada, Regina delle Dolomiti.
Stiamo parlando quindi di una zona di altissimo valore ambientale e paesaggistico, Patrimonio Naturale dell’Umanità, e dalla potenzialità turistiche ottime situata nel centro geografico delle Dolomiti. Per approfondire, puoi visitare la nostra sezione “Le Dolomiti in Agordino” (clicca qui).

La Conca Agordina dall’Alta Via delle Dolomiti 1 ai piedi del San Sebastiano

Leone di San Marco e Monte Agner in Piazza della Libertà ad Agordo

Passo Duran
Conca Agordina
Abitati, storia e monumenti
Il centro principale della Conca Agordina è Agordo, graziosa cittadina delle Dolomiti situata nel fondovalle, che assieme ai vicinissimi Comuni di La Valle Agordina e Taibon Agordino; Voltago Agordino, Gosaldo e Rivamonte è scrigno di tesori storici ed artistici poco noti al grande pubblico ma non per questo poco interessanti e non meritevoli di attenzione.
In quanto zona ricca di risorse naturali, la Conca Agordina venne ampiamente sfruttata dalla Serenissima Repubblica di Venezia. Questa zona situata all’estrema periferia settentrionale della Repubblica costituiva un possedimento di terra chiave per Venezia, principalmente in quanto sito di estrazione mineraria: buone quantità di rame e piccole quantità di argento si ricavavano dal Centro Minerario di Val Impreina, mentre al Centro Minerario di Vallalta si produceva mercurio si ricavavano modeste quantità d’oro.
La Conca Agordina aveva poi un importanza notevole, comune ad altre zone delle Dolomiti assoggettate alle Serenissima, per produzione di legname e di carbone di legna. Acquistando nei secoli importanza come polo per la lavorazione di metalli in loco, la Conca Agordina si specializzò nelle tecniche minerarie, divenendo polo scolastico di primaria importanza per la formazione di Periti Minerari (l’Istituto Minerario “Umberto Follador”); una storia secolare che si può ritrovare nei luoghi simbolo di queste attività sparsi in tutta la Conca Agordina. Per approfondire, visita la nostra sezione “Storia dell’Agordino”

Il Gruppo di Cimonega (Vette Feltrine) da Gosaldo

Chiesa di San Cipriano a Taibon Agordino

Moiazza
Per quanto riguarda i monumenti, tra le principali attrazioni della Conca Agordina gli ospiti del Cuore delle Dolomiti possono ammirare:
Palazzi e monumenti:
la Villa Crotta – De Manzoni di Agordo e l’annessa Torresella [Toresela];
Centri minerari:
il Centro Minerario di Val Imperina a Rivamonte Agordino;
il Centro Minerario di Vallalta a Gosaldo;
Musei:
Museo Etnografico del Seggiolaio a Rivamonte Agordino
Museo Etnografico a La Valle Agordina
Museo Etnografico a Taibon Agordino
Museo dell’Ottica e dell’Occhiale di Agordo
Chiese:
la Chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente;
la Chiesa dei Santi Vittore e Corona a Voltago Agordino;
la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano a Taibon Agordino;
la Chiesa di San Lucano a Taibon Agordino;
la Chiesa di San Floriano e Sant’Antonio da Padova a Rivamonte Agordino;
la Chiesa di San Giacomo a Gosaldo;
la Chiesa di San Michele Arcangelo a La Valle Agordina.
Monumenti bellici:
Casermetta di Forcella Moschesin
Forte della Tagliata di San Martino
Forte di Peden (Batteria Listolade)

Palazzo Crotta – De Manzoni ad Agordo

Il Forte della Tagliata di San Martino

La sede originale dell’Istituto Follador, oggi museo mineralogico di Agordo

Centro Minerario di Valle Imperina
Turismo naturale in Conca Agordina
Nel Cuore delle Dolomiti
Dopo aver rivestito per decenni un ruolo chiave nella scoperta europea delle Dolomiti e nel conseguente sviluppo turistico dei Monti Pallidi (per approfondire puoi visitare la nostra sezione “La Scoperta delle Dolomiti“), in alcuni casi anche con introduzioni pionieristiche che anticipavano località oggi molto più note presso il grande pubblico (si ricordi, tra le altre, la prima Pro Loco in Italia), il comparto turistico in Conca Agordina è passato lentamente in secondo piano, a partire dagli Anni ’80.
A differenza dei Comuni dell’Alto Agordino, nella Conca Agordina la maggioranza della forza lavoro è oggi occupata nell’industria, e non nel turismo. La stabilità garantita da un lavoro fisso, la certezza di uno stipendio regolare, il prestigio dato da un’occupazione (l’occhialeria) che ha nella Conca Agordina una delle sue capitali mondiali hanno lentamente assorbito i lavoratori agordini, con una notevole impennata dalla seconda metà degli Anni ’90 in poi. Le località turistiche dell’Alto Agordino hanno quindi smesso di fare riferimento ad Agordo ed alla Conca Agordina per la promozione turistica (come avveniva invece prima), scegliendo di promuoversi invece singolarmente.

Matten (La Valle Agordina)

Monte Agner
Fortunatamente, la Conca Agordina sembra essersi lasciata alle spalle la tendenza alla mono-economia: la bellezza paesaggistica della zona, la grande quantità di potenzialità turistiche e la ricchezza di cime delle Dolomiti assicura un costante afflusso di visitatori durante tutto l’anno, una risorsa che la Conca Agordina sembra più propensa a sfruttare oggigiorno, se non come fonte primaria, quantomeno come sorgente di importanti entrate extra.
Si è andato sviluppando quindi nell’ultimo decennio il comparto turistico della Conca Agordina, gravitante attorno all’Ufficio Turistico di Agordo che fa da catalizzatore alle proposte delle diverse Pro Loco comunali. Parallelamente si è andato sviluppando anche il comparto ricettivo, vero ostacolo ad un’espansione turistica di rilievo, con la promozione dell’ospitalità diffusa e l’incentivazione degli alberghi presenti. Il recupero di sentieri e infrastrutture (vedi il Centro Minerario di Valle Imperina) dovrebbe a breve dare un’ulteriore, sensibile spinta in avanti. Meta di transito dell’Alta Via 1 Braies – Belluno, la Conca Agordino non ha che da allungare la mano ed afferrare le occasioni che le si presentano.

Rifugio Carestiato

Rifugio Scarpa – Gurekian

Agordo
Oltre a differenze culturali o variazione nelle tradizioni, agli appassionati di lingue locali sarà facile cogliere le differenze fonetiche con i dialetti della Val Biois e della Val Cordevole, seppur molto simili, o differenze terminologiche anche notevoli con i dialetti ladini di Fodom e ladino-veneti della Val Pettorina.
Per quanto riguarda le attrazioni naturali in Conca Agordina, gli ospiti di questo angolo delle Dolomiti UNESCO possono ammirare qui:
Dolomiti:
Attrazioni naturali:
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Escursionismo e Rifugi:
Alta Via 1 delle Dolomiti Braies – Belluno
Sentiero Tematico “La Montagna Dimenticata”
Sentiero Naturalistico “Fabio Miniussi”

El Cor
I nostri articoli sulla Conca Agordina:
- Sentiero geologico di Agordo
- California, Miniere di Vallalta, Forni Fusori di Macatoch
- Valle di San Lucano: Dolomiti in Mountain Bike
- Tagliata di San Martino
- Giro del Col di Luna
- Le Dolomiti a Cavallo
- San Vincenzo 2016 Agordo
- La Montagna Dimenticata in Val Imperina
- Ponte dell’Immacolata al Bivacco Bedin
- Riva Nadal 2015
- A spasso tra le Dolomiti UNESCO | 3 facili Passeggiate ad Agordo e dintorni per tutta la Famiglia | Agordino Dolomiti
- Rifugio Capanna Trieste – Rifugio Vazzoler – Mont’Alt de Pelsa | Emozioni invernali ai piedi del Civetta | Agordino Dolomiti
- Riva Nadal 2018 | L’imperdibile Natale nel Cuore delle Dolomiti | Rivamonte Agordino | Dolomiti UNESCO
- Un nuovo Punto Informazioni Turistico su Taibon Agordino… e ci siamo anche noi!!! | Agordino Dolomiti
- ALT! Architettura Legno Territorio 2018 | Un interessante Appuntamento con l’Arte e l’Architettura nel Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
- Centro Minerario di Val Imperina: ai Cancelli di Partenza | Rivamonte Agordino | Agordino Dolomiti
- Castello di Moschesin | Un’Avventura Indimenticabile nel Cuore Selvaggio delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
- Monte Celo | Tra Agordino e Valbelluna nel Cuore Selvaggio delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
- Monte Tamer | In Vetta sui Giganti delle Dolomiti tra Agordino e Val di Zoldo | Agordino Dolomiti
- Dolomiti MTB Epic Tour | Altopiano delle Pale di San Martino-Rosetta | Agordino Dolomiti
- Monte Pizzon | Sul Tetto dei Monti del Sole nel Cuore Selvaggio delle Dolomiti | Escursioni in Agordino, Cuore delle Dolomiti
- Sentiero Tematico “La Montagna Dimenticata” (Versione Integrale) | Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi | Agordino Cuore delle Dolomiti
- Col Menadar | Ammirando i Giganti delle Dolomiti | La Valle Agordina | Agordino Dolomiti
- Val d’Angheraz: Into The Wild | Agordo – Taibon Agordino | Agordino Cuore delle Dolomiti
- Primavera nella Conca Agordina: il Risveglio della Natura nelle Dolomiti | Agordino Dolomiti
- Un’inaspettata Giornata di Sole | Sarasin – Malga Cavallera – Bivacco Menegazzi | Escursioni a Gosaldo | Agordino Dolomiti
- Cascata dell’Inferno: Spettacolo di Ghiaccio | Valle di San Lucano | Taibon Agordino | Agordino Cuore delle Dolomiti
- Agordo – Malga Framont – Alta Via delle Dolomiti 1 – Rifugio Carestiato – Passo Duran | Buon 2017 dal Cuore delle Dolomiti!
- Riva Nadal 2017 | Un Natale veramente speciale nel Cuore delle Dolomiti | Rivamonte Agordino Dolomiti
- California, Macatoch, Miniere di Vallalta e Sagron Mis – Parte 2 | Sulle Tracce del Passato Minerario dell’Agordino tra Memoria e Oblio | Gosaldo | Dolomiti UNESCO
- Malgonera e Casera Ai Doff, Valle di San Lucano | Il Fascino Unico delle Pale di San Martino | Taibon Agordino | Dolomiti UNESCO
- Bus De Le Neole: Magia delle Dolomiti | Monti del Sole | Escursioni in Agordino | Dolomiti UNESCO
- Mont’Alt di Framont | Escursioni ad Agordo, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
- Su n’Armaròl (Casera Marol) | Escursioni facili in Agordino, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
- Cima Croda Granda | Avventure estive nelle Pale di San Martino | Agordino Dolomiti
- Sentiero Naturalistico Fabio Miniussi alla Pala della Madonna | I Colori dell’Estate in Conca Agordina, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
- Cima Nord di San Sebastiano | Escursioni facili in Conca Agordina, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
- Taibon Agordino – Fason – Rifugio Scarpa Gurekian (Sentiero CAI 769) | Emozioni autunnali in Agordino, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

Opere di Agordo Paese del Graffito

Pale di San Martino a Gosaldo

Enrosadira sul Moschesin

Dettaglio della Villa Crotta – De’ Manzoni di Agordo
Informazioni:
Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net
Pro Loco La Valle Agordina
Tel. 0437 63928
prolocolavalleagordina@gmail.com
Pro Loco Gosaldo Dolomiti
Tel. 0437 68383
prolocogosaldo@gmail.com