Se Desmonteghea 2022
18° edizione | Settembre 2022
Falcade | Val Biois | Dolomiti UNESCO
Festa della Transumanza a Falcade | Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO
Se Desmonteghea | La Manifestazione
Se Desmonteghea è una manifestazione di grande valore culturale, storico e folcloristico che si svolge annualmente a Falcade in Val Biois l’ultimo weekend nel mese di Settembre.
Appuntamento classico di chiusura della stagione turistica estiva nella Val Biois, Se Desmonteghea riscuote di anno in anno un successo sempre più sorprendente, caratterizzandosi come uno dei festival dedicati alla transumanza più riusciti e partecipati delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, nonchè una festa sempre molto attesa per gli appassionati ospiti che si fanno sempre più numerosi ad ogni edizione.
Se Desmonteghea | La Transumanza
Se Desmonteghea è la festa dedicata alla transumanza; con questo evento si celebra infatti il rientro al fondovalle del bestiame e delle greggi dopo la stagione estiva passata in alta quota, dove l’erba è notevolmente più nutriente.
La permanenza nei pascoli alle pendici delle Dolomiti va positivamente ad influire sulla qualità dei prodotti caseari (è rinomata e con una storia prestigiosa la produzione di latticini in terra Agordina) e della qualità della carne degli animali. Se Desmonteghea segna la fine dell’estate nel calendario degli allevatori della Val Biois ed è una splendida occasione per celebrare il loro duro lavoro e la cultura agordina con una colorata festa colorata in cui è possibile gustare la deliziosa gastronomia locale, acquistare cibo biologico e prodotti tipici delle Dolomiti a chilometro zero e, naturalmente, godersi lo spettacolo di una delle più originali ed affascinanti tradizioni delle Dolomiti.

Sfilata di Se Desmonteghea in centro a Falcade

Parata delle malghe della Val Biois
Se Desmonteghea in dettaglio
La manifestazione, della durata di tre giorni, si svolge principalmente presso il tendone dell’evento che viene appositamente allestito su Piazzale dello Sport a Falcade, nonchè sulla Piana di Falcade (l’ampia distesa verde nel centro del villaggio) e lungo le vie del paese (in occasione della parata delle malghe della Val Biois, il momento più atteso dell’evento).
Se Desmonteghea inizia solitamente il venerdì con l’apertura del grande tendone presso il Piazzale dello Sport a Falcade, nei pressi del Bar Al Parco ed al Parco Divertimenti Nocciolino; in questa occasione si tiene un aperitivo che celebra ufficialmente l’inizio della manifestazione seguito dall’apertura delle cucine e quindi alla prima cena di Se Desmonteghea; la musica non manca mai in tutte le giornate di Se Desmonteghea.

La Piana di Falcade con Civetta e Pelmo sullo sfondo

Il passaggio del corteo di Se Desmonteghea a Col de Rif
Il sabato mattina si tiene la grande e colorata sfilata delle mandrie e delle greggi attraverso le vie di Falcade. Le Malghe della Val Biois sfilano su carri addobbati a festa in compagnia dei propri animali, anch’essi finemente bardati per l’occasione; gli animali vengono quindi ospitati sulla Piana di Falcade, l’ampia distesa erbosa in centro al paese, e la manifestazione si sposta presso il tendone.
Tante attività collaterali e le proposte dei singoli operatori della valle che non mancano di far sentire agli ospiti tutto il calore dell’accoglienza dolomitica ed il fascino unico della secolare tradizione e della gastronomia locale: Se Desmonteghea si affianca ad una grossa fiera con mercatini dell’artigianato, prodotti tipici e svariati altri espositori, gli accoglienti stand enogastronomici con tanti piatti tipici della Valle del Biois, l’intrattenimento per bambini, i menù tematici nei vari ristoranti della valle, la musica e molto altro ancora – Non dovete mancare!!
Se Desmonteghea | Programma dell’edizione 2022
Il programma della manifestazione sarà condiviso il prima possibile su questo canale.


Leggi il nostro articolo su Se Desmonteghea – Clicca qui
Informazioni turistiche:
Gruppo Folk Union Ladina Val Biois (Organizzatore)
Tel. +39 380 4399155
E-mail: gruppofolkvalbiois@gmail.com
Ufficio Turistico di Falcade
Tel. +39 0437 599062
E-mail: proloco.caviola@libero.it


Focobon e Mulaz (Pale di San Martino), simbolo della Val Biois
Forse potrebbe interessarti anche…
Falcade
Un piccolo gioiello senza tempo nel Cuore delle Dolomiti
Eventi
Il calendario degli appuntamenti in Agordino
I Tabià della Val Biois
Alla scoperta dei tradizionali fienili in legno delle Dolomiti nella valle che ne contiene più di ogni altra
Val Biois
Una panoramica su una della valli più belle e selvagge delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO
Le Dolomiti in Agordino
Al cospetto dei Giganti delle Dolomiti
Articoli sulla Val Biois e sull’Agordino
Piccole storie ed avventure al cospetto di grandi montagne


Particolare delle bardature a festa delle mandrie