Villaggi storici di L’Andria e Toffol
Selva di Cadore | Dolomiti UNESCO
Un interessante insieme di borghi storici (dette “vile” in dialetto agordino), oggetto di recente di un accurato recupero, è quello di Somaselva, nel Comune di Selva di Cadore in Val Fiorentina, Provincia di Belluno, Regione Veneto.
Visite guidate al Vecchio Mulino Estate 2023:
tutte le domeniche dal 9 Luglio al 20 Agosto 2023, ore 16:00 (il 13 Agosto anche ore 11:00)
Si tratta di un luogo prezioso che offre un’esperienza di visita molto interessante, permettendo agli ospiti di tuffarsi nel passato in maniera naturale e senza forzature e di comprendere come si vivesse un tempo la vita di tutti i giorni nelle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Somaselva è il toponimo anticamente attribuito al gruppo di abitati di Selva di Cadore collocati ai piedi del Cernera, Verdal e Laschiesuoi e formato da Toffol, L’Andria, Colò, Agnol e Ai Sech; oggi, questa zona si designa principalmente come Toffol e L’Andria, essendo questi due nuclei abitativi i principali tra quelli sopra elencati.
Uno splendido percorso didattico, illustrato da vari pannelli informativi, permette ai visitatori di passeggiare attraverso gli storici edifici delle frazioni si Somaselva e di ottenerne di riflesso, in maniera immediata ed affascinante, uno spaccato storico e culturale vivido e colorito. 37 tappe guidano il visitatore attraverso mulini, fienili, chiesette, calchère, antiche dimore e molte altre impredibili perle storiche delle frazioni di Somaselva, con un percorso pratico e facilmente percorribile anche dalle famiglie.

La zona è valorizzata inoltre dai programmi estivi dell’attivissima Pro Loco Val Fiorentina, che si occupa delle visite guidate e delle visite ai singoli edifici che danno all’esperienza di visita un valore aggiunto notevole (per informazioni e partecipazione, trovate i contatti qui sotto).
L’accesso all’area è possibile tramite la pratica strada comunale asfaltata; all’ingresso di Toffol, a poca distanza dal centro municipale del Comune di Selva di Cadore e facilmente accessibile anche a piedi in poco tempo. Gli abitati qui descritti sono tra l’altro punto di partenza di un’interessante escursione al sito archeologico di Mandriz e all’altopiano di Mondeval, luogo di sepoltura di Valmo (o Om de Mondeval); l’escursione è oggetto di un nostro articolo (clicca qui).