Sacrario Militare Germanico del Passo Pordoi
Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti
Il Sacrario Militare Germanico del Passo Pordoi (comunemente noto come Ossario del Passo Pordoi) è un monumento commemorativo della Grande Guerra nelle Dolomiti (ma non solo, poiché trovano riposo anche le salme di combattenti della Wehrmacht della Seconda Guerra Mondiale) collocato a 2239 metri s.l.m. in prossimità dell’omonimo valico alpino nel territorio comunale di Livinallongo del Col di Lana, Provincia di Belluno, Regione Veneto.
Collocato in una meravigliosa posizione panoramica ai piedi del Piz Boè (massiccio del Sella) con vista spettacolare sulle come dei Monti Pallidi che racchiudono la Valle di Fodom, sul versante agordino del Passo Pordoi, il Sacrario Militare Germanico è uno dei monumenti dedicati alla Prima Guerra Mondiale più importante e rappresentativo delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Il Sacrario Militare Germanico del Passo Pordoi ospita le spoglie di circa 9000 tra soldati austro-ungarici e tedeschi caduti in zona durante la prima fase della Grande Guerra nelle Dolomiti, che com’è noto interessò in maniera consistente diverse località del Comune bellunese di Livinallongo del Col di Lana, ed azioni della Seconda Guerra Mondiale. Il motivo per il quale qui vengono ospitati i caduti di due Guerre Mondiali distinte risiede nel fatto che la costruzione del memoriale iniziò, su impulso della Germania Nazista, negli anni ’30 e fu poi interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale; i lavori ripresero poi negli anni ’50 (l’inaugurazione risale al 19 settembre 1959), e quindi furono sepolti qui anche i caduti tedeschi presenti su suolo bellunese durante il secondo conflitto mondiale.
La struttura dell’Ossario del Pordoi si ispira ad analoghe costruzioni memoriali germaniche (i Todenburgen, ovvero “castelli dei morti”), con una pianta circolare del diametro di circa 50 metri ed una distribuzione della struttura su 3 piani; la struttura rialzata presenta invece una pianta ottagonale.
L’Ossario del Passo Pordoi si raggiunge seguendo per un chilometro e mezzo la stradina che si discosta dalla principale del Passo Pordoi, collocata sulla sommità del valico alpino sulla destra provenendo dall’Agordino in direzione della Val di Fassa.
Il Sacrario Militare Germanico del Passo Pordoi è un monumento visitabile liberamente; trattandosi comunque di un luogo di sepoltura, una targa all’ingresso invita i visitatori a tributare al luogo il giusto decoro e rispetto. Assieme al Sacrario Militare di Pian di Salesei e al Col di Lana, l’Ossario del Pordoi costituisce uno dei monumenti da visitare per ripercorrere le tracce della Grande Guerra nelle Dolomiti.