Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Oratorio di San Vincenzo di Agordo

Oratorio di San Vincenzo di Agordo

Oratorio di San Vicent Ferrer a Prompicai

Agordo | Conca Agordina | Agordino Dolomiti

 

 

L’Oratorio di San Vincenzo è una piccola e suggestiva chiesetta alpina collocata nella graziosa piazzetta della frazione di Prompicai (parte del quartiere di Le Ville) ad Agordo, nel Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

 

Oratorio di San Vincenzo Ferrer a Prompicai (Le Ville) di Agordo
L’Oratorio di San Vincenzo Ferrer e la piazzetta di Prompicai (Le Ville) ad Agordo

Il piccolo edificio di culto risale probabilmente al 1659, come testimonia il resoconto della visita pastorale del Vescovo Berlendis del 1662, ed era originariamente dedicato a San Desiderio; nel biennio 1777-1778, l’oratorio venne dedicato alla figura del Santo spagnolo San Vicent Ferrer (1350 – 1419, italianizzato in Vincenzo Ferreri); la chiesetta fu la sede dal 1778 della Confraternita del Taumaturgo San Vincenzo Ferreri.

San Vincenzo è raffigurato, assieme a San Lucano (il Santo taumaturgo più venerato in Agordino ed uno dei più venerati nelle Dolomiti) ed alla Vergine col Bambino, sull’ancona dell’altare della chiesetta, opera dell’artista Domenico Zanchi (1747 – 1814). Assieme all’altare ed ad altre opere di maggior pregio, l’Oratorio di San Vincenzo custodisce molte tavolette dipinte, spesso di modesta fattura, commissionate nel corso del 19° Secolo come ex voto dai devoti al Santo.

La Chiesetta di San Vincenzo a Prompicai ospita nella ricorrenza frazionale, ovvero la Sagra di San Vincenzo o Sagra del Fanciullo (il Lunedì dell’Angelo), una celebrazione liturgica. Questo edificio, assieme alle antiche (e nuove) abitazioni della frazione ed a tanti splendidi affreschi (raccontati dal progetto Agordo Paese del Graffito), contribuisce a rendere Le Ville uno degli abitati più interessanti e particolari della Conca Agordina.

San Vincenzo Agordo
I “pop” della Sagra di San Vincenzo

 

Informazioni:

Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 9437 62105
ufficioturistico@agordo.net

 

Vai a: Attrazioni storiche in Agordino