Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Dairy Museum in Feder (Canale d'Agordo)

Dairy Museum in Feder (Canale d'Agordo)

Agordino Dolomiti

Museo – Latteria di Feder

Canale d’Agordo | Val Biois | Dolomiti UNESCO

 

 

Il Museo della Latteria di Feder è uno spazio espositivo di grande valore storico e culturale posizionato nella splendida e soleggiata frazione di Feder nel Comune di Canale d’Agordo, sulla sponda opposta del Torrente Biois rispetto alla sede comunale di Canale.

 

Museo della Latteria di Feder (Canale d'Agordo) - Dolomiti
Area espositiva del Museo della Latteria di Feder (Canale d’Agordo)

Il Museo della Latteria di Feder è ospitato all’interno dell’edificio originale, fondato nel 1886, in cui, a partire dal 1888 fino al 1973, si lavorava il latte e si smerciavano i latticini con il sistema cooperativo introdotto in Italia qualche anno prima (1972) dal sacerdote agordino Don Antonio Della Lucia (visita la sezione dedicata per approfondire questo argomento). Si tratta quindi di una delle latterie più antiche delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO ed un’attrazione culturale e storica assolutamente da non perdere, soprattutto per i bimbi, per meglio comprendere la vita quotidiana degli abitanti dei Monti Pallidi.

Museo della Latteria di Feder (Canale d'Agordo) | Dolomiti UNESCO
La sede del Museo – Latteria di Feder, collocata al civico 5 di Via Pavier a Feder (Canale d’Agordo)

Per quasi un secolo, nei locali dell’attuale Museo della Latteria, i soci portarono il latte prodotto nella propria stalla ricevendo quote della vendita dei prodotti lavorati proporzionali al latte portato, superando la situazione di sostanziale autosufficienza che caratterizzava la precedente produzione di latticini in casa.

Scampata miracolosamente alla distruzione di Feder nel 1944 per mano delle SS Altoatesine del reparto BOZEN, la Latteria di Feder è stata anche dap 1950 al 1975 Scuola Elementare della frazione di Feder. Acquistato dal Comune di Canale d’Agordo nel 1981, il museo ha subito opere di ristrutturazione ed allestimento conclusesi nel 2004.

Aperto al pubblico solo da pochi anni, il Museo – Latteria di Feder è gestito oggi da appassionati volontari che mostrano ai visitatori l’attrezzatura originale e le altre interessanti dotazioni dell’esposizione durante gli orari di apertura. Il Museo della Latteria di Feder, recuperato e messo a disposizione di valligiani e ospiti grazie al finanziamento pubblico europeo, si compone di un piano terra e di un piano interrato in cui sono esposti i più rappresentativi oggetti, macchinari ed utensili legati alla grande tradizione di allevamento e produzione lattiero-casearia agordina; la struttura è dotata di bagni ma per il momento è purtroppo non accessibile ai visitatori portatori di handicap.

Il Museo della Latteria è aperto ai visitatori solitamente nei mesi di Luglio, Agosto, Gennaio, Febbraio e Marzo,  su richiesta sono comunque possibili visite anche in altre date. La visita è breve ma genuina, interessante soprattutto per i visitatori che non abbiamo mai avuto modo di visitare un casello. Molto consigliato per i bambini come divertente ed interessante attività famigliare.

Informazioni:

Prenotazioni: Tel. +39 334 3292191 – +39 320 1195806

Museo della Latteria di Feder
Tel. 0437 501321

Pro Loco Canale d’Agordo
Tel. 0437 1948030
E-mail: info@prolococanale.it

 

 

Museo Latteria di Feder | Canale d'Agordo | Dolomiti UNESCO

 

Vai a: Attrazioni Storiche in Agordino