Il Vaticano a San Tomaso Agordino
Perla storica della Val Cordevole
Il cosiddetto “Vaticano” è un grosso edificio storico collocato a pochi passi dalla piazza della frazione municipale di Celàt nel Comune bellunese di San Tomaso Agordino, in Provincia di Belluno, Regione Veneto. Il Vaticano risale agli inizi del Settecento ed è conservato in ottime condizioni ed attualmente abitato.

L’edificio porta questo nome a motivo delle sue dimensioni notevoli (per gli standard dell’architettura storica delle Dolomiti, ovviamente); si tratta però non della denominazione ufficiale quanto di un soprannome popolare, estesosi poi per consuetudine in tempi recenti anche alle pubblicazioni di carattere storico e turistico.
Si tratta di una costruzione alla quale sono state aggiunte successivamente altre unità abitative, aggregando queste alla struttura originaria per ospitare i nuovi nuclei familiari della stessa famiglia. Anche se questa pratica era piuttosto comune nelle zone dolomitiche sottoposte alla Serenissima, sono pochi gli edifici che hanno mai raggiunto una simile dimensione, da ciò l’interessa anche turistico che l’edificio ricopre oggi.

Il Vaticano non è visitabile al pubblico, essendo attualmente abitato e diviso fra diversi proprietari; l’esterno può comunque essere ammirato dai visitatori senza grande sforzo. Sulla piazza di Celàt, a circa 100 metri dal Vaticano, ci sono diversi parcheggi ed il Comune di San Tomaso Agordino ha un grande potenziale turistico ed una vocazione marcata per l’accoglienza dei visitatori, che sono quindi più che ben venuti. Sempre a pochi passi dal Vaticano, i visitatori possono ammirare la storica Chiesa di San Tommaso Apostolo, le agricolture sperimentali di patate e orzo gestite dal Comune, l’imponente Monte Civetta che domina il panorama assieme alle vette del Gruppo della Marmolada (Piz Zorlet e Cime di Pezza), il Centro Astronomico “Emigranti” e la stazione di arrivo della divertente Zip Line Civetta.

Come abbiamo spesso detto sul blog, San Tomaso Agordino è un paesino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO poco conosciuto ma ricco di perle storiche e tesori nascosti, di cui il Vaticano non è che un esempio. Vale la pena venire in questo villaggio e prendersi il tempo di almeno una giornata per visitarlo a fondo, con un bel giro di tutte le sue numerose frazioni dislocate in posizioni incredibili e molto panoramiche, nel cuore dei Monti Pallidi.
Informazioni turistiche:
Pro Loco San Tomaso Agordino
Tel. 0437 598390
E-mail: proloco.santomasoagordino@gmail.com