Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto

Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto

Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano a Falcade Alto

Falcade | Agordino Dolomiti

 

 

Tra gli edifici simbolo di Falcade e della Val Biois troviamo, a fianco ovviamente dei bellissimi tabià in legno, la bella Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (spesso chiamata solo Chiesa di San Sebastiano).

 

Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano a Falcade Alto(Val Biois, Provincia di Belluno, Dolomiti)
La Chiesa di San Sebastiano con i monti Mulaz e Focobon (Pale di San Martino)

La chiesetta della frazione di Gesìa (nome dialettale di Falcade Alto, che significa appunto “chiesa“) è la più antica del Comune ed una delle più antiche del territorio agordino; fu edificata probabilmente nel XIV Secolo, ricostruita successivamente da esperti comaschi e consacrata nel periodo che va dal 1471 al 1488.

La Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto è famosa tra i visitatori del Cuore delle Dolomiti principalmente per il suo aspetto: l’architettura è caratterizzata da una forte impronta gotico-alpina, con il campanile aguzzo, edificato nel 1885, che ben rappresenta questo tipico stile delle Alpi e che arricchisce il colpo d’occhio sugli abitati di Falcade con un tocco storico e tradizionale.

Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto - Dolomiti
Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto

Domina su tutto la semplicità e la pulizia delle linee, caratteristiche che armonizzano meravigliosamente con le circostanti pareti dolomitiche (soprattutto col prospiciente Gruppo del Focobon nelle Pale di San Martino), famose per i propri baratri a picco sul fondovalle. Internamente, la chiesa di Falcade Alto riflette la semplicità dell’esterno, incarnata sia dai volumi ridotti del piedicroce e dell’abside, sia dalla sobrietà dei decori murari. Altre modifiche sostanziali alla struttura vengono apportate nel XVIII Secolo e poi ancora nel 1827 , quando la struttura viene allargata per venire incontro alla crescita demografica del villaggio, e nel 1852.

Tra le opere artistiche di una certa importanza si annovera la Vergine con Bambino, San Fabiano e San Sebastiano, probabilmente parte di un Flügelaltar del XVI Secolo, attribuito ai discepoli di Hans Klocker. La pala dell’altare, che raffigura in maniera originale il martirio di San Sebastiano, è opera dell’artista di Moena Valentino Rovisi (1715 – 1783); sono poi conservate altre opere pittoriche e murarie di interesse storico e culturale. Esternamente sono presenti due caratteristiche meridiane solari, molto interessante.

Chiesa di San Sebastiano a Falcade

Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto
La meridiana della Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto

La chiesetta di Falcade Alto è stata per secoli l’edificio di culto principale del Comune, fino all’edificazione della grande Chiesa della Beata Vergine Immacolata situata nel fondovalle. La scelta di spostare l’edificio di culto è stata motivata dal recente sviluppo ed allargamento degli abitati falcadini, un tempo concentrati sulle frazioni alte; la “colonizzazione” della Piana di Falcade, supportata dal graduale abbandono della fienagione per il turismo e l’industria, ha reso necessario posizionare la chiesa in un luogo più centrale e facilmente raggiungibile da tutti. Nonostante ciò, la Chiesa di San Sebastiano di Falcade Alto è rimasta consacrata ed attiva come luogo di culto e lo è ancora oggi.

Chiese a Falcade
La nuova Chiesa della Beata Vergine Immacolata a Falcade

La Festa Patronale di Falcade Alto si celebra tradizionalmente il 20 gennaio, giorno in cui la chiesetta ospita la funzione religiosa e la frazione si prende cura della parte “profana” della cerimonia con la traduzionale commedia.

La Chiesa di San Sebastiano a Falcade alto è, come si è detto sopra, attualmente ancora un luogo di culto attivo; ne consegue che è aperta a tutti i visitatori nel rispetto della funzione primaria dell’edificio. Per tutte le informazioni sulle visite alla chiesa di Falcade Alto, gli Uffici Turistici del territorio (contatti qui sotto) sono sempre a disposizione degli ospiti del Cuore delle Dolomiti.

Chiesa Dei Santi Fabiano e Sebastiano a Falcade Alto
Falcade coi monti Civetta e Pelmo

 

Informazioni turistiche:

Falcade
Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062 / 0437 590116
E-mail: proloco.caviola@libero.it

 

Vai a: Attrazioni storiche in Agordino