Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Malga Agner de Fora | Agordino Dolomiti

Malga Agner de Fora | Agordino Dolomiti

Malga Agner de Fora

Voltago Agordino | Agordino Dolomiti

 

 

Malga Agner de Fora (1623 metri s.l.m.) è un’attività imprenditoriale agricola delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO collocata ai piedi del Gruppo dell’Agner (Pale di San Martino) nel territorio comunale di Voltago Agordino in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Malga Agner de Fora
Malga Agner de Fora

Malga Agner de Fora è una delle storiche malghe agordine ed una delle pochissime che ancora oggi sono devote all’alpeggio nella Conca Agordina; gli animali allevati (prevalentemente bovini) trascorrono nei pressi della malga la stagione estiva ai piedi dell’Agner (il Gigante delle Dolomiti), dove possono nutrirsi dei vegetali altamente nutrienti dell’alta montagna dolomitica.

Essendo ancora attiva, Malga Agner de Fora non è accessibile ai visitatori; si tratta infatti di una struttura interamente dedicata agli allevatori che la usano come riparo e magazzino. Per gli escursionisti, invece, sono aperte la vicinissima Casera Agner de Inte e il Rifugio Scarpa Gurekian, entrambi collocati a pochi minuti a piedi dalla struttura.

Malga Agner de Fora
Malga Agner de Fora e il Gruppo di Cimonega (Vette Feltrine) sullo sfondo

Pur non essendo accessibile ai visitatori, Malga Agner de Fora è un punto di passaggio per alcuni dei più famosi sentieri escursionistici delle falde dell’Agner; la malga si approccia facilmente con una comoda strada che si discosta dalla principale SP347 poco prima della frazione de I Bertoi a Frassenè (Voltago Agordino) ed è punto di transito sia del Sentiero CAI 769 Taibon Agordino – Rifugio Scarpa che eccellente ingresso al Sentiero Naturalistico Fabio Miniussi alla Pala della Madonna. Da Malga Agner de Fora si accede inoltre, ovviamente, anche alla sentieristica alpinistica del Monte Agner, ovvero alla Normale dell’Agner, alla Ferrata Stella Alpina ed al Sentiero Attrezzato del Canalone attraverso il Rifugio Scarpa – Gurekian.

In loco non sono presenti cestini per la raccolta differenziata; chiunque visiti questi luoghi Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO è quindi responsabile del mantenimento di un ambiente intatto e decoroso e quindi caldamente invitato a portare a valle i propri rifiuti.

Siamo passati per Malga Agner de Fora in occasione della nostra relazione sul Sentiero Naturalistico Fabio Miniussi (clicca qui).

 

 

Informazioni turistiche:

Ufficio Turistico di Agordo

Tel. 0437 62105

ufficioturistico@agordo.net

 

Vai a: Casere, Malghe e Bivacchi in Agordino