Passo Pordoi
Between Agordino and Val di Fassa
The Passo Pordoi (Jouf de Pordou or Pordoi in Ladin, Pordoijoch in German, 2239 meters above the sea level) is a mountain pass of the Dolomites UNESCO World Natural Heritage Site that connects Arabba (hamlet of the Municipality of Livinallongo del Col di Lana in the Valle di Fodom, Alto Agordino, Province of Belluno) with Canazei in Val di Fassa (Trentino).
Valico alpino di straordinaria bellezza, il Passo Pordoi è uno dei 4 passi che circondano il famosissimo Massiccio del Sella. Assieme ai Passo Campolongo, Passo Gardena e al Passo Sella, il Passo Pordoi costituisce la zona turistica transregionale (che riguarda ciò Veneto, Trentino e Alto Adige) nota come Sellaronda o Giro dei Quattro Passi; si tratta di un circuito noto primariamente come ski tour ma che ha acquistato una grande fama anche nell’ambito della mountain bike, della moto e della bici da strada.
Il Passo Pordoi delimita i territori comunali di Canazei (Val di Fassa, Provincia Autonoma di Trento) e Livinallongo del Col di Lana (Valle di Fodom, Provincia di Belluno).
Il Passo Pordoi risulta delimitato da un lato dalle creste del Sella, dall’altro dalle cime del Gruppo della Marmolada; com’è noto, mentre la Marmolada rientra nei beni UNESCO (caratterizzando il 2° dei 9 sistemi ufficiali delle Dolomiti UNESCO), il Sella non rientra nelle zona UNESCO. La scelta è purtroppo motivata: per essere raggruppati tra i beni Patrimonio Naturale dell’Umanità si sottostà alle regole del disciplinare redatto dalla Fondazione Dolomiti UNESCO; nel caso del Massiccio del Sella, non è stato possibile estenderne la certificazione all’area in quanto troppo interessata dalle modificazioni artificiali, in questo caso dagli impianti di risalita del Dolomiti Superski. La zona, sebbene manchi della tutela UNESCO, è comunque un vero spettacolo da vedere e visitare, ed il Giro dei Quattro Passi si caratterizza come una delle aree più amate e conosciute dei Monti Pallidi.
Il panorama del Passo Pordoi è dominato dalle imponenti guglie dolomitiche del Massiccio del Sella, che fanno da maestoso sfondo ad uno dei valichi alpini più celebri dei Monti Pallidi. Sul versante bellunese del Passo si estende meravigliosamente la Valle di Fodom circondata dallo stupendo scenario dolomitico delle cime del Gruppo della Marmolada e delle Dolomiti Settentrionali (Tofana di Rozes, Lagazuoi, Sass de Stria, gruppo Averau-Nuvolau), a cui si uniscono sullo sfondo la catena del Civetta ed il profilo inconfondibile di Pelmo, Croda da Lago, Lastoni di Formin. Un panorama unico che rende il Pordoi una meta irrinunciabile per un tour completo delle Dolomiti UNESCO.
Sul passo, a circa un chilometro dalla sommità sul versante della Valle di Fodom, sorge l‘Ossario del Passo Pordoi(o Sacrario Militare Germanico del Passo Pordoi). Si tratta di un monumento funebre che commemora i caduti tedeschi in suolo italiano della Seconda Guerra Mondiale che viene gestito direttamente dalla Repubblica Federale Tedesca. Il Sacrario Militare Germanico, situato in una posizione panoramica ed amena ai piedi del Sella, è sempre aperto al pubblico e costituisce una delle attrazioni culturali più interessanti tra quelle offerte dalla Valle di Fodom. Assieme al Sacrario Militare di Pian di Salesei, al Forte La Corte ed al Col di Lana, il Sacrario Militare Germanico del Passo Pordoi è una di quelle attrazioni di Livinallongo certamente consigliate agli amanti della storia delle Dolomiti.
Per quanto riguarda le escursioni, molti splendidi sentieri alpini si congiungono al Passo Pordoi, come il Sentiero Geologico di Arabba o il Giro delle Creste del Sella. Gli amanti delle via alpine trovano in zona Pordoi l’attacco della famosa via ferrata Piazzetta al Sella, una delle vie ferrate più celebri delle Dolomiti.
Come per gli altri passi della zona, anche il Pordoi è stato meta di numerose tappe del Giro d’Italia nonchè della Maratona dles Dolomites.