Giardino Geologico di Falcade
Falcade | Agordino Dolomiti
Il Giardino Geologico di Falcade, anche detto Giardino Alpino di Falcade, è un piccolo ma interessante percorso ditattico, naturalistico e paesaggistico sito in centro al paese di Falcade, a pochi passi dal Municipio.

Il Giardino Alpino di Falcade è stato realizzato a partire dal 2005 con l’intento di presentare ai visitatori del Cuore delle Dolomiti, in maniera pratica e sinottica, le caratteristiche geologiche, floristiche e paesaggistiche dell’ambiente alpino dolomitico, con particolare attenzione per le peculiarità della Val Biois.
La rappresentazione trasmessa dall’installazione è esemplificativa ma molto efficace: la collocazione all’interno del Giardino Geologico di Falcade di alcuni macigni porfirici sta a rappresentare la famosa piattaforma porfirico atesina, il basamento di origine lavica di più di 2000 chilometri quadrati che attraversa le Dolomiti da Bolzano alla Conca Agordina e che caratterizza, con le sue tinte profondamente differenti da quelle della dolomia, il paesaggio dolomitico. Oltre al porfido, altri tipi di formazione, endemiche della Val Biois, sono presenti nel Giardino Alpino di Falcade; vi si trovano dunque le numerose formazioni dolomitiche così ben visibili ed illustrate al visitatore lungo il bellissimo Sentiero Geologico di Falcade (al quale abbiamo dedicato un articolo poco tempo fa – clicca qui per approfondire).
Oltre all’aspetto squisitamente geologico del Giardino Alpino di Falcade, l’installazione pone in risalto alcune delle più rappresentative specie vegetali della Val Biois e delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Vi si trovano quindi esemplari di cirmolo, pino mugo, larice, abete bianco, faggio e molti altri.
Il Giardino Geologico di Falcade è sempre aperto al pubblico gratuitamente, per tutto l’anno. Per la sua comoda fruizione è stata realizzata una piacevole passeggiata in legno che permette di attraversare l’installazione senza calpestare l’erba e le altre specie floreali presenti. Un piccolo laghetto completa questo interessante spaccato di Val Biois. A pochi passi dal giardino sono disponibili numerosi posti auto, sia gratuiti che a pagamento, e diversi locali ed alberghi, che assicurano comodo appoggio e possibilità di divertimento per tutti gli ospiti del Cuore delle Dolomiti.
Il Giardino Alpino di Falcade ospita inoltre piccole mostre artistiche e fotografiche durante le stagioni di maggiore afflusso turistico, solitamente in occasione degli eventi maggiori nel calendario falcadino (clicca qui per approfondire).
Informazioni turistiche:
Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062
proloco.caviola@libero.it