Croda Granda
Pale di San Martino | Dolomiti UNESCO
La Croda Granda (2849 metri s.l.m.) è una cima delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Secondo la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA, la Croda Granda costituisce un sottogruppo a sé stante (Gruppo della Croda Granda) nell’ambito del Gruppo della Pale di San Martino e nel Supergruppo Pale di San Martino e Feruch. Per la Fondazione Dolomiti UNESCO, la Croda Granda rientra nel 3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dall’UNESCO quali Patrimonio Naturale dell’Umanità, ovvero il Sistema Pale di San Martino – San Lucano – Vette Feltrine – Dolomiti Bellunesi.
La Croda Granda si colloca istituzionalmente al confine fra l’Agordino ed il Primiero, quindi al confine fra le Provincie di Belluno e Trento e fra le Regioni Veneto e Trentino – Alto Adige; il Gruppo della Croda Granda delimita naturalmente la Val del Mis e la Conca Agordina sul versante Agordino dalla Val Canali sul versante del Primiero.
Si tratta di un gruppo montuoso molto articolato, così come tutte le Pale di San Martino, e composto da diverse cime, la cui principale è Cima Ovest (2849 metri). La Croda Granda sorge infatti nell’intrico delle Pale di San Martino ed è delimitata da altre cime importanti e da valli e pareti a picco sulle circostanti valli dolomitiche. Ne consegue che l’avvicinamento escursionistico alla cima del gruppo avviene su dislivelli ed estensioni importanti, tra le più notevoli delle Pale di San Martino.
L’avvicinamento escursionistico alla Croda Granda è possibile da diverse posizione; le due varianti classiche sono il Sentiero CAI 720 dal Bivacco Menegazzi a Gosaldo (Agordino) e la Ferrata Fiamme Gialle che sale dalla Val Canali (Primiero); entrambe le strade si congiungono in quota ai piedi del rilievo in prossimità del Bivacco Renato Reali, da cui parte l’attacco del sentiero per la cima in prossimità di Forcella Sprit su traccia marcata da bollini verdi e rossi. Si tratta in entrambi i casi di escursioni riservate a buoni conoscitori della montagna, da affrontare eventualmente, qualora non ci si senta sicuri, con l’aiuto di una Guida Alpina (ce ne sono diverse che offrono servizi di questo tipo, sia in Primiero che in Agordino).

All’ascesa escursionistica a Cima Ovest della Croda Granda abbiamo dedicato questo articolo – clicca qui.