Sciare a Falcade
Sci alpino nel Cuore delle Dolomiti
L’incantevole resort sciistico di Falcade è una celebre destinazione turistica delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata in Agordino e più precisamente nell’amena Val Biois, in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

La Ski Area di Falcade
Falcade è parte della ski area Alpe Lusia – San Pellegrino (ex ski area Trevalli) e specificatamente della suddivisione di questa nota come Falcade – San Pellegrino; la stazione sciistica è una delle 12 valli del Dolomiti Superski, il più grande consorzio sciistico al mondo che raggruppa alcuni dei principali ski resorts delle Province di Belluno, Bolzano e Trento nelle Regione Veneto e Trentino – Alto Adige. Alpe Lusia – San Pellegrino è situata a cavallo tra il Veneto ed il Trentino Alto Adige; il Passo San Pellegrino mette in comunicazione Falcade e l’Agordino con Moena in Val di Fassa.
Per approfondire > Ski Area Alpe Lusia San Pellegrino
Sciare a Falcade | Highlights
Moderni impianti di risalita (cabinovie, seggiovie, skilift ed una funivia) servono in maniera efficiente e veloce ben 60 chilometri di meravigliose piste da sci, sempre perfettamente fresate ed innevate come prevede i rigidissimi dettami di qualità e sicurezza del Dolomiti Superski.
Il punto di forza principale di Falcade come località sciistica è indubbiamente il superbo panorama dolomitico che si gode dalla Val Biois; questa amena valle agordina risulta circondata da alcune delle cime più famose delle Dolomiti UNESCO, quali le Pale di San Martino (su cui spiccano il Gruppo del Focobon e il Monte Mulaz), le cime del Gruppo della Marmolada (soprattutto con la selvaggia Catena dell’Auta), il Civetta, il Pelsa ed il Pelmo tra le altre. Un panorama imponente e maestoso che ha pochissimi paralleli nel Dolomiti Superski e che costituisce uno dei motivi principali per i quali gli ospiti adorano sciare a Falcade.

Per approfondire > Le Dolomiti in Agordino
Un ulteriore punto di forza di Falcade in quanto resort sciistico sta nella conformazione delle sue piste da sci: ampie, spaziose e sempre perfettamente preparate, le piste da sci di Falcade sono l’ideale per una giornata dedicata allo sci da discesa senza doversi preoccupare eccessivamente degli altri sciatori o della pendenza dei tracciati. La bellezza delle piste di Falcade è sintetizzata magnificamente nella meravigliosa Pista degli Innamorati, la seconda per lunghezza nel Dolomiti Superski e highlight sciistico della ski area. Si tratta di un tracciato di 11 chilometri che congiunge il Passo Valles alla frazione di Molino a Falcade, sciando su una pista da sci veloce e suggestiva con vista impressionante sulle Dolomiti che racchiudono la Val Biois.
Per approfondire > Pista degli Innamorati
Punta di diamante dell’offerta discesistica di Falcade è la pista da sci chiamata La Volata; la nera del Col Margherita, inaugurata nel 2016, è sovente lo scenario di emozionanti competizioni sciistiche e una discesa imperdibile per gli amanti della velocità e dell’adrenalina sulle piste del Dolomiti Superski
Per approfondire > La Volata

Falcade – San Pellegrino | Collegamenti sciistici ed accessi alla ski area
Dal villaggio di Falcade si accede con molta facilità alle piste da sci di Falcade – San Pellegrino (Alpe Lusia – San Pellegrino) attraverso la frazione di Molino, nella quale si trova la stazione di valle della nuovissima cabinovia a otto posti Falcade – Le Buse. Con questo moderno impianto gli sciatori vengono proiettati in pochissimo tempo all’intermedia di Le Buse e possono quindi accedere ai collegamenti con il Col Margherita ed il Passo San Pellegrino o sciare lungo la pista di rientro per tornare a valle. Tutti i collegamenti tra Falcade e il Passo San Pellegrino sono veloci ed efficienti e tutti consentono di raggiungere le piste senza mai togliersi gli sci dai piedi. Per raggiungere l’Alpe di Lusia, invece, è sempre attivo un efficiente servizio skibus che collega in pochi minuti il versante bellunese a quello trentino della ski area.

Due sono le biglietterie sul versante bellunese della Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino: Molino (presso la partenza della cabinovia Falcade – Le Buse) e Pian della Sussistenza sul Passo Valles. Si tratta di due comodi accessi, dotati di ampio parcheggio, che permettono in pochi minuti di accedere e sciare sulle piste di Falcade e di tutta la ski area.
Sciare a Falcade | Servizi dedicati
La maggior parte del territorio della Val Biois è coperta da un efficientissimo servizio skibus operato da Dolomiti Bus. Il servizio navetta, frequente e ben organizzato, consente agli ospiti che soggiornano in Val Biois di raggiungere la stazione di valle degli impianti a Molino in maniera molto comoda, sicura e veloce. Sono servite dal servizio shuttle la maggior parte delle strutture e le fermate della navetta sono tutte ben visibili e facilmente accessibili.
L’economia di Falcade si basa in inverno sostanzialmente proprio sull’industria sciistica; ne consegue che questo villaggio agordino, nonostante le ridotte dimensioni, sia in grado di offrire una vasta gamma di servizi per le decine di migliaia di ospiti che popolano il resort in inverno. Efficienti noleggi sci sono a disposizione degli ospiti per mettere loro a disposizione il meglio dell’attrezzatura sciistica e dei materiali tecnici più all’avanguardia. Due Scuole Sci, specializzate in sci alpino, telemark, snowboard, freestyle e accompagnamento bimbi sono sempre a disposizione degli ospiti del Cuore delle Dolomiti. Campi scuola, asili sulla neve (come il bellissimo Falcaland), accoglienti e caldi rifugi alpini, locali per aprés-ski e ristoranti sulle piste costituiscono un importante valore aggiunto che i nostri ospiti gradiscono molto. Inoltre gli operatori turistici del territorio, professionali e sempre disponibili, offrono un’assistenza all’ospite che testimonia meravigliosamente la lunghissima tradizione di accoglienza che caratterizza la terra agordina.
Per approfondire > Falcade

Non solo sci | Falcade è per tutti
Se in famiglia non tutti sanno sciare o hanno piacere di cimentarsi, nessun problema: Falcade in inverno offre un buon assortimento di attività anche per gli ospiti che non sciano.
Sci Nordico > Falcade e la Val Biois è terra di grande passione per lo sci nordico e luogo di provenienza di molti Azzurri dello sci di fondo; questo sport di fatica e resistenza si può praticare nei diversi Centri Fondo della valle.
Il Centro Fondo Pietro Scola sorge sulla bucolica Piana di Falcade e dispone di 10 chilometri di tracciati e di una ricca dotazione di servizi; 2,5 chilometri di tracciato sono dotati di impianto di illuminazione per lo sci in notturna. Per approfondire, visita la pagina dedicata > clicca qui.
Il Centro Fondo Franco Manfroi sorge in fondo alla selvaggia Valle di Gares nel Comune di Canale d’Agordo; anche qui gli ospiti trovano piste da sci nordico di altissima qualità, servizi efficienti e un contesto naturale grandioso e pristino che fa da superbo contorno all’attività sportiva. Per approfondire, visita la pagina dedicata > clicca qui.

Ciaspolate > Le ciaspole sono un’altra attività molto amata dagli ospiti della Val Biois; le racchette da neve e l’attrezzatura collegata alla pratica di questa divertente attività sono noleggiabili in tutti i noleggi della valle. Si può ciaspolare in autonomia, assumere una Guida oppure partecipare ad una competizione o ad un giro accompagnato. Per approfondire, visita la pagina dedicata > clicca qui.
Snowtubing > Presso il Rifugio Flora Alpina di Falcade, poco distante dalla Funivia del Col Margherita, i piccoli ospiti di Falcade possono provare la divertente attività dello snowtubing: cavalcando veloci gommoni, i bimbi possono scivolare in tutta sicurezza su tracciati appositamente predisposti, mentre i genitori li osservano distesi in terrazzo e gustando le specialità gastronomiche della Val Biois con meravigliose vedute sulle Pale di San Martino.
Baiting & Gastronomia > Molti ospiti accompagnano le famiglie sulle piste ma rimangono a godersi il sole ed il panorama presso i rifugi ed i ristoranti sulle piste della zona, assaporando gustosi stuzzichini e piatti tipici locali o bevendo un aperitivo; un’attività divertente e meravigliosa, soprannominata “baiting”, adatta a tutti. A Falcade una ricca offerta di meravigliose strutture vi accompagna in questo mondo tutto da scoprire.
Passeggiate invernali > Benchè le escursioni in quota in inverno siano riservate ad un pubblico esperto ed accorto, non mancano a Falcade passeggiate di media montagna adatte anche alle famiglie; tra queste ricordiamo l’amatissimo Giro delle Coste (clicca qui) o le passeggiate sulla Piana di Falcade (clicca qui). Inoltre potete trovare spunti interessanti per le vostre avventure nelle Dolomiti consultando la nostra sezione Articoli (clicca qui).

Sciare a Falcade | Organizza la tua vacanza
Falcade dispone di un ottimo assortimento di strutture ricettive che ben si adattano alle esigenze di qualsiasi tipologia di ospiti (per approfondire, visita la sezione Dove Dormire > clicca qui). Una vasta gamma di servizi aggiuntivi è a disposizione dei visitatori per rendere la loro vacanza nel Cuore delle Dolomiti ancora più unica e indimenticabile.
Benché le varie direzioni marketing degli impianti e di valle abbiano sempre spinto praticamente solo il turismo in famiglia, Falcade e la Val Biois sono una piacevole scoperta anche per i giovani e le giovani coppie, gli amanti del turismo sportivo, del turismo naturale, chi cerchi assoluto relax lontano dal caos e dalla folla e chi, naturalmente, ami le Dolomiti. Tante attività assolutamente da provare (clicca qui) e meravigliosi eventi (clicca qui) vi aspettano in Val Biois per rendere il vostro soggiorno invernale unico e stimolante.
Vi aspettiamo questo inverno a Falcade, nel Cuore delle Dolomiti!