Pista degli Innamorati
Ski area Falcade | Dolomiti Superski
La Pista degli Innamorati è la pista da sci più estesa della ski area Falcade – San Pellegrino, nonché una delle più lunghe di tutte le 12 valli del consorzio transregionale Dolomiti Superski.

Con una lunghezza complessiva di ben 11 chilometri (seconda solo a La Bellunese nella ski area Arabba – Marmolada), la Pista degli Innamorati è universalmente famosa tra gli amanti dello sci alpino nelle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO per una serie di motivi, primo fra tutti indiscutibilmente lo stupendo contesto paesaggistico.
La Pista degli Innamorati inizia sul Col Margherita (2514 metri s.l.m.) al Passo San Pellegrino e termina nell’abitato di Molino a Falcade (1.100 metri s.l.m.), congiungendo quindi il Passo San Pellegrino con il fondovalle della Val Biois. Non sono molte le piste da sci nel Dolomiti Superski che possono vantare un tracciato così variegato che termina tra le abitazione dei villaggi al fondovalle, altro punto a favore della fama internazionale della Pista degli Innamorati.
Scendendo dal Col Margherita, gli sciatori si trovano subito davanti le spettacolari Pale di San Martino, il sistema UNESCO più esteso fra quelli delle Dolomiti, su cui spiccano le torri aguzze del Focobon, simbolo di Falcade. Nella discesa verso la località di Le Buse, il protagonista del paesaggio è certamente il Monte Civetta, probabilmente la cima delle Dolomiti più conosciuta assieme alle Tre Cime di Lavaredo, affiancato al Monte Pelmo, altro peso massimo delle Dolomiti UNESCO. Sul versante opposto della Val Biois troneggiano le cime del gruppo della Marmolada, la Regina delle Dolomiti, su cui spiccano le Cime d’Auta. Insomma, una discesa che permette di osservare, cosa rara nel Superski, ben 3 diversi sistemi UNESCO (Pelmo, Marmolada, Pale di San Martino – Dolomiti Bellunesi) comodamente sugli sci.
Altro punto di forza della Pista degli Innamorati è la larghezza della traccia sciabile; questa caratteristica, comune alle piste di Falcade e del Passo San Pellegrino, permette anche agli sciatori meno esperti di affrontare i tratti più impegnativi del tragitto senza particolari difficoltà, come ad esempio la pista di rientro Le Buse – Falcade, sfruttando la possibilità di allargare le curve scendendo in base alle proprie capacità. La qualità della superficie sciabile è infine garantita dagli standard altissimi del Dolomiti Superski, che impone fresature quotidiane delle piste, innevamento programmato in caso di stagioni a scarso apporto di neve e una cura maniacale per i dispositivi di sicurezza in pista.
La Pista degli Innamorati deve il suo nome ad una fortunata idea dell’ex Consorzio Val Biois, che nei primi decenni degli anni 2000 avviò una serie di azioni di marketing volti a promuovere Falcade ed il Passo San Pellegrino sotto la denominazione di “Ski Area dell’Amore“. L’idea piacque talmente tanto da sopravvivere al consorzio ed essere poi riutilizzata dalla società impianti Falcade – Col Margherita, che ne diede così ufficialità. L’inizio della Pista degli Innamorati viene solitamente segnalato in inverno da stupende sculture di neve, e la pista viene promossa anche singolarmente come highlight di rilievo per tutta la ski area Alpe Lusia – San Pellegrino.
Informazioni Turistiche:
Impianti Falcade – Col Margherita – Tel. 0437 599641 – info@falcadecolmargherita.com
Ufficio Turistico di Falcade – Tel. 0437 599062 – prologo.caviola@libero.it