Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Col Margherita (Falcade – San Pellegrino)

Col Margherita (Falcade – San Pellegrino)

Col Margherita

Ski area Falcade – San Pellegrino

 

Il Col Margherita è un rilievo di 2514 metri d’elevazione che delimita ad occidente il Passo San Pellegrino, valico che collega la Val Biois in Agordino (Provincia di Belluno, Regione Veneto) alla Val di Fassa (Provincia di Trento, Regione Autonoma del Trentino – Alto Adige).

 

Col Margherita

Il Col Margherita si trova istituzionalmente in terra bellunese (Comune di Vallada Agordina) per quanto riguarda la sommità e buona parte della sua superficie, ivi compresa tutta quella sciabile; i confini della Regione Autonoma del Trentino – Alto Adige lambiscono invece il rilievo nella sua faccia settentrionale rivolta verso la Val di Fassa.

Geograficamente, il Col Margherita limita a nord la Valle del Biois e si trova tra i macrogruppi dolomitici della Marmolada e delle Pale di San Martino, spettacolari cime che dominano le piste da sci di Falcade e del Passo San Pellegrino.

Il Col Margherita è principalmente famoso per la sua presenza all’interno della ski area Falcade – San Pellegrino, a sua volta parte del comprensorio Alpe Lusia – San Pellegrino, una delle 16 valli del consorzio sciistico transregionale del Dolomiti Superski. Dal Passo San Pellegrino, la Funivia Col Margherita della ski area Falcade – San Pellegrino consente agli sciatori (e d’estate agli escursionisti) di raggiungere comodamente la sommità del rilievo in pochi minuti. La Funivia Col Margherita è dotata di due cabine da 100 posti ed è aperta durante le stagioni invernali (in concomitanza con le aperture dichiarate da Dolomiti Superski) ed estive (come previsto dalle aperture del Dolomiti Supersummer).

Col Margherita
Funivia Col Margherita

Il Col Margherita è il punto di partenza della famosa Pista degli Innamorati, una delle più lunghe del Dolomiti Superski (ben 11 chilometri che lo collegano all’abitato di Molino (Comune di Falcade) nel fondovalle.

Oggetto di frequenti investimenti volti al miglioramento della sua fruizione in chiave turistica, il Col Margherita è stato costantemente interessato da lavori negli ultimi anni. Dapprima il rinnovo dell’impianto funiviario; subito dopo la realizzazione dell’area freeride (il Col Margherita Freeride Park, oggi soppresso); in seguito la realizzazione della pista da sci La Volata; infine, il rinnovo della stazione a monte della funivia, con la realizzazione del nuovo Rifugio InAlto.

Il rilievo è inoltre teatro di alcuni importanti eventi annuali, quali ad esempio una delle tappe più suggestive del festival musicale I Suoni delle Dolomiti, le Albe al Col Margherita, le cerimonie commemorative della Grande Guerra nelle Dolomiti, combattute anche nelle vicinanze del rilievo.

 

Vai a: Ski Area Falcade – San Pellegrino

Vai a: Falcade

Vai a: Val Biois

Vai a: Le Dolomiti in Agordino