Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Leggende Agordine

Leggende Agordine

Leggende Agordino

Storie fantastiche e folclore del Cuore delle Dolomiti

 

Una ricca tradizione orale di storie fantastiche e leggende popola le valli dell’Agordino, il Cuore delle Dolomiti. Tra cime maestose e pareti verticali, la fantasia degli Agordini ha saputo sviluppare nel corso dei secoli una complessa trama di racconti popolari che ancora oggi fa parte del patrimonio culturale e del folclore tradizionale di queste valli dolomitiche. Le leggende popolari agordine sono state spesso oggetto di un’attenta analisi e di una ricca produzione letteraria, alla quale rimandiamo senza indugio il lettore più curioso per tutti gli approfondimenti. In questa sezione del nostro blog ci limitiamo ad una trattazione meramente turistica di questi temi quali interessanti spunti di approfondimento della cultura popolare delle nostre valli.

Qui di seguito raccogliamo alcune delle principali leggende e storie popolari della tradizione agordina, con rispettiva collocazione culturale per macroaree. Trovate quindi le storie del territori agordino, Patrimonio Naturale dell’Umanità, suddivise per Conca Agordina e Val Biois e Alto Agordino. Questa suddivisione rispecchia ovviamente il diverso sviluppo storico e culturale delle valli che oggi fanno parte del territorio Agordino.

 

Leggende della Conca Agordina

 

El Mazarol

L’Om Salvarech

La Bisa Bianca

La Caza Selvarega

La Donaza

La Leggenda di Agordo

La leggenda della Val de Nagher

 

Leggende dell’Alto Agordino

 

La Donaza e il Donazìn

Il Drago del Pape

Le Eivane del Lech dei Giai

El Ganbaretol

La Nascita del Ghiacciaio della Marmolada

Re Ombro e Ombretta

 

Vai a: Storia dell’Agordino

Vai a: Valli dell’Agordino

Vai a: Cultura e Tradizioni Agordine

Vai a: Le Dolomiti in Agordino