Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Menestra da Ortighe (Minestra d’Ortica) | Ricette delle Dolomiti Agordine

Menestra da Ortighe (Minestra d’Ortica) | Ricette delle Dolomiti Agordine

Menèstra da Ortìghe

Ricetta del Cuore delle Dolomiti

 La menèstra da ortìghe (minestra d’ortica) è un piatto tipico del territorio agordino, il Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

 

Questo semplice ma gustoso piatto, frutto della tradizione gastronomica contadina dei Monti Pallidi, veniva preparato con i pochi ingredienti tradizionali a disposizione dei nostri antenati e costituiva una delle più comuni zuppe dolomitiche.

Preparata con germogli d’ortica freschi, la menèstra de ortìghe testimonia l’attaccamento degli Agordini alla propria terra e la propensione, generata dal desiderio di sussistenza, di nutrirsi anche di erbe spontanee che il territorio offre. In un’epoca moderna dove, fortunatamente, abbiamo accesso facilitato al cibo, la menèstra da ortighe viene comunque saltuariamente preparata, e le ortiche rivestono ancora un ruolo importante come ingrediente secondario in moltissime ricette tipiche, che gli ospiti del Cuore delle Dolomiti possono gustare nei ristoranti e nelle locande delle nostre 7 valli.

Vediamo ora assieme quali sono gli ingredienti e come si preparava questa gustosa zuppa delle Dolomiti UNESCO.

 

 

Menèstra da Ortìghe (ingredienti per 4 persone):

 

1 kg di germogli di ortica

1/2 cipolle

Farina bianca (un cucchiaio da minestra)

50-100 gr di burro fresco delle Dolomiti

1,5 / 2 litri di brodo

Sale & pepe a piacere

 

Preparazione:

 

Raccolte le ortiche e mondate dai gambi e dalle foglie troppo dure, si lavano con acqua e si sbollentano in acqua per 5 minuti. Dopo la breve cottura, si tritano le ortiche al coltello; si affetta poi la cipolla (o le cipolle) molto finemente e si soffrigge in una pentola col burro e le ortiche tritate. Si soffrigge il tutto per almeno 10 minuti, aggiungendo all’occorrenza un pò del brodo per evitare che le foglie si brucino o si attacchino al fondo. Trascorso il tempo necessario a lessare bene le foglie d’ortica, si aggiunge lentamente e con attenzione il cucchiaio di farina bianca, mescolando per evitare la formazione di grumi; si passa quindi al brodo, che viene aggiunto lentamente al composto. Si cuoce per 20 minuti, aggiustando di sale e pepe.

 

Vai a: Le Ricette delle Dolomiti Agordine