Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Casunziei da Zuca | Ricette delle Dolomiti Agordine

Casunziei da Zuca | Ricette delle Dolomiti Agordine

Casunziei da Zuca

Ricetta del Cuore delle Dolomiti

 

I Casunziei da Zuca [Casunziéi da thuca, nella variante della Val Cordevole chiamati Ciasunziéi da Zucìa] sono un piatto tipico del territorio agordino, cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

 

Questi gustosi ravioli tradizionali sono probabilmente tra i piatti dolomitici più famosi; in questa pagina proponiamo la variante tipica con la zucca. Si tratta di un piatto desunto dalla tradizione agricola agordina e preparato con i pochi ingredienti tradizionali che i nostri avi avevano a disposizione. Malgrado la semplicità della preparazione, i Casunziei da zuca sono molto gustosi e soprattutto sostanziosi, adatti quindi un tempo alle fatiche dell’agricoltura e dell’allevamento, oggi a rifocillarsi adeguatamente dopo un bel giro in montagna. Non mancano infatti le occasioni di guastare ancora oggi questo straordinario piatto tipico delle Dolomiti UNESCO nei ristoranti e nelle locande delle nostre sette splendide valli nel cuore dei Monti Pallidi.

Vediamo ora insieme quali sono gli ingredienti della ricetta tradizionale e come si preparano i casunziei da zuca.

 

Casunziei da Zuca

Ingredienti per 4 persone

 

Uova x 2

Farina bianca

Acqua temperatura ambiente q.b.

Sale q.b.

Zucca (almeno 1 kg)

Cipolla (1 o 2)

Burro

Olio di oliva

Chiodi di garofano q.b.

Cannella q.b.

Ricotta affumicata (pùina infumegàda)

 

 

Preparazione:

 

La ricetta dei Casunziei da zuca inizia con la preparazione della paste dei ravioli. Si prepara la farina sul piano di lavoro, incavando una fontana al centro nella quale si vanno a rompere le uova. Si inizia a mescolare con una forchetta partendo dal centro, aggiungendo progressivamente la farina dei bordi della fontanella. Quando la maggior parte della farina sarà inglobata nell’impasto, si passa ad amalgamare farina e uova a mano. Si protrae l’azione impastatrice finché l’impasto non apparirà liscio ed omogeneo; compariranno alcune bolle d’aria sulla superficie della pasta, segno che l’impasto è pronto. Formare quindi una palla e lasciare riposare sotto un panno per mezz’oretta.

Portare ad ebollizione acqua in una pentola. Preparare quindi il ripieno dei Casunziei da zuca; tritare finemente le cipolle e dorare in padella con burro e olio d’oliva. Pulire la zucca e farla a pezzi, quindi bollirla per 10 minuti in acqua. Dopo la bollitura scolare completamente la zucca dall’acqua; quindi tritarla finemente e passarla in padella con il soffritto precedentemente preparato, facendo attenzione a non bruciarla. Aggiungere la cannella a piacere, un pò di sale, il garofano (da togliere a fine cottura) e protrarre la cottura in padella per mezz’ora, continuando a mescolare.

Far bollire l’acqua per cuocere i casunziei. Preparare la pasta come per i ravioli classici, dividendo l’impasto in due, premendo l’impasto sul piano infarinato e quindi spianando col matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Quando la sfoglia è ben tirata e sottile, ricavare dei piccoli dischetti di pasta (6-8 cm) e porvi una cucchiaiata di ripieno al centro. Chiudere quindi i casunziei ripiegandone 1 volta i lati lungo il diametro e premere delicatamente col dito al centro del raviolo chiuso, alzandone leggermente i lati del raviolo.

Preparare un pò di ricotta affumicata grattugiata e sciogliere il burro in un tegame. Tuffare i casunziei nell’acqua bollente, lasciarli in cottura finché non emergono in superficie; a questo punto scolarli e predisporli sul piatto di portata su un letto di ricotta affumicata; una volta disposti, spolverare ancora di ricotta affumicata e quindi aspergerli col burro fuso.

Varie tradizioni locali agordine prevedono condimenti aggiuntivi per questi deliziosi casunziei, come semi di papavero e miele o semi di papavero e zucchero.

 

Vai a: Ricette della Tradizione Culinaria Agordina