I Piatti tipici del Cuore delle Dolomiti
Sapori di un tempo, costumi di un popolo
La cucina tipica del territorio agordino è un tesoro culturale importante che si presenta indissolubilmente legato al nostro meraviglioso territorio, il Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Tanti sapori di un tempo che rappresentano la cultura, le tradizioni e la vita dell’uomo all’ombra dei Monti Pallidi.
Come già spiegato nella nostra introduzione (clicca qui), i piatti della tradizione dolomitica agordina sono fortemente influenzati da fattori ambientali, primo su tutti la reperibilità degli ingredienti tradizionali (clicca qui) e dei prodotti tipici (clicca qui).
In questa sezione abbiamo raccolto buona parte delle ricette tradizionali del Cuore delle Dolomiti, il più possibile attinenti alle versioni originali. Laddove sia stato possibile, abbiamo integrato le singole schede con informazioni legate alla cultura o alla storia della ricetta stessa e del luogo di origine. Abbiamo inoltre cercato, per completezza di informazione, di informare i nostri lettori circa l’esistenza ai giorni nostri della ricetta ed eventuali consigli su dove assaggiare i piatti tipici nei ristoranti delle nostre 7 valli.
Ricette del Cuore delle Dolomiti
Clicca sulla voce per accedere alla scheda del piatto
Baccalà “alla Agordina”
Brùo frìt
Carfogn
Casunziei co le erbe
Casunziei da zuca
Casunziei frit
Dùfa
Erbe da brùo
Formài frìt
Macarogn da puìna
Menèstra da orz
Menèstra de fasoi
Menèstra da ortighe
Panàda
Papazòi da lat
Paste da fornél e Lasagne da pavàre
Pinzot
Tocà da boia
Tocà da formai
Vai a: Cucina delle Dolomiti Agordine