A Selva di Cadore, tra Dinosauri, Uomini Preistorici e meravigliose Cime Dolomitiche
Estate 2022 coi Bambini nelle Dolomiti
Ciao Dolomiti Lovers, ben tornati sulle pagine di agordinodolomiti.it!
Siete venuti a trovarci in tantissimi nel Cuore delle Dolomiti nelle scorse settimane! Un segnale certamente positivo che, nonostante ovviamente i tempi non proprio sereni e rassicuranti nei quali viviamo, ci riempie davvero di tanta positività.
E naturalmente di piacere: il Bene UNESCO appartiene a tutta l’Umanità, ed è bello riscontrare come venga goduto ed apprezzato da tante persone, connazionali o ospiti dall’Estero.
Inoltre, mai come in momenti storici difficili come questi, ritirarsi qualche giorno tra le bellissime Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO è utile e gradito: come abbiamo detto spesso su questo sito, la bellezza della Natura sa lenire molti dei dolori derivanti dalla deriva incontrollabile del nostro Tempo. Un ritorno alla Natura nella sua essenza più pura, anche se solo per poche ore, sa giovare molto al fisico ed alla mente.
E dove trovare la Bellezza assoluta e la tranquillità necessaria per gustarsela appieno? Beh, naturalmente in Agordino, il Cuore Green delle Dolomiti!
Oggi parliamo di famiglia, bambini e… dinosauri? Si, dinosauri e grandi mammiferi estinti. Un mix azzardato? O una splendida idea per chi cerchi qualcosa di bello da fare con i piccoli nelle Dolomiti? Scopriamo insieme cosa ci aspetta in questi giorni nel Cuore delle Dolomiti! Siete pronti? Partiamo!!!
Chi conosce già Selva di Cadore e la Val Fiorentina sa che parliamo di una delle valli più belle e spettacolari delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Questa meravigliosa oasi naturale delle Dolomiti è veramente pratica da visitare, in quanto sorge in posizione centralissima, ai piedi del Monte Civetta e del Monte Pelmo, con vista meravigliosa sulle vette della Marmolada ed a pochi chilometri dal Passo Giau e da Cortina d’Ampezzo. Se non siete mai andati a Selva di Cadore, e se siete in cerca di idee per agosto 2022 in famiglia o anche solo per una indimenticabile giornata nelle Dolomiti con i bimbi, questo bucolico borgo dolomitico è quello che fa per voi!


Fino all’11 settembre 2022 a Selva di Cadore potrete visitare la splendida esposizione tematica “Dinosauri in Carne e Ossa – Val Fiorentina: Le Origini“, una splendida iniziativa culturale che i bambini ADORANO a dir poco (i nostri e quelli che abbiamo visto in loco erano a dir poco entusiasti!). Un’occasione veramente valida per spendere una giornata divertente e stimolante per tutta la famiglia tra temibili rettili preistorici estinti, meravigliosi borghi storici dolomitici e sublimi paesaggi naturali tra i più belli al mondo.
Super incuriositi dall’iniziativa (ed anche super innamorati della Val Fiorentina) noi, con i nostri bambini, siamo andati a visitare “Dinosauri in Carne e Ossa – Val Fiorentina: Le Origini” qualche giorno fa, rimanendone piacevolmente colpiti: ecco qualche piccola anticipazione di cosa trovate ai piedi del Cernera fino all’11 Settembre 2022!
“Dinosauri in Carne e Ossa – Val Fiorentina: Le Origini”
“Dinosauri in Carne e Ossa – Val Fiorentina: Le Origini” è un’iniziativa del bellissimo Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” patrocinata dal Comune di Selva di Cadore; si articola in una parte espositiva ospitata all’interno dei locali del Museo ed un percorso esterno da visitare.
“Dinosauri in Carne e Ossa – Val Fiorentina: Le Origini” è un’esposizione temporanea che viene ospitata in parte all’interno dei locali del Museo Civico di Selva di Cadore, in parte presso le aree sportive della frazione di Santa Fosca.
La mostra, a disposizione degli ospiti delle Dolomiti fino all’11 Settembre 2022, propone 17 ricostruzioni (7 a Santa Fosca, 11 presso il Museo Cazzetta) di grandi rettili / mammiferi estinti a grandezza naturale, realizzati da artigiani italiani guidati dalla consulenza di un team paleontologico esperto in materia. Vi siete mai chiesti quanto grande sia un T-rex? Beh, visitando questa esposizione potrete facilmente scoprirlo!
Ogni opera è poi corredata di pannello informativo con tante informazioni interessanti e, cosa più importante variegate: sono cioè concepiti per la fruizione sia di un pubblico adulto che dei piccoli visitatori dell’esposizione. I pannelli mostrano sulla mappa anche i luoghi dei ritrovamenti dei resti sulla base dei quali si è proceduto a ricostruire il grande rettile (o mammifero) rappresentato.
L’esposizione temporanea è molto interessante sia per adulti che per piccini e ben curata; ogni esemplare di dinosauro trattato è rappresentato da una ricostruzione molto fedele, opera di artisti Italiani supportati da scienziati e basati sui reperti fossili finora recuperati; tutte le ricostruzioni della mostra sono in scala reale e sono basate su un rigoroso lavoro di ricerca scientifica. Affianca il modello di dinosauro un esauriente pannello illustrativo che contiene tutte le informazioni sull’esemplare, incluso il luogo di ritrovamento. Il processo di realizzazione dei modelli è poi illustrato da un interessante video documento.
La presenza dell’esposizione è perfettamente segnata sia al Museo Vittorino Cazzetta che a Santa Fosca; arrivati a Selva di Cadore è dunque facilissimo individuarla.
Al Museo Vittorino Cazzetta
Per quanto riguarda il Museo Vittorino Cazzetta, non ci servono lunghe presentazioni; chi non conosca questa struttura, che rappresenta senz’ombra di dubbio uno degli highlight culturali del territorio Agordino e delle Dolomiti tutte, può leggere di più nella nostra sezione dedicata cliccando qui. Vi basti sapere che questo è uno degli spazi museali che consigliamo assolutamente chiunque si trovi in zona Dolomiti di visitare. La parte di “Dinosauri in Carne e Ossa – Val Fiorentina: Le Origini” ospitata al Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” pone il focus sul nostro Paese, esponendo le ricostruzioni di dinosauri ritrovati su suolo Nazionale, con l’aggiunta di interessanti nozioni di paleontologia sul nostro Paese, video, allestimenti e molto altro ancora.
La mostra è visionabile gratuitamente acquistando un biglietto di ingresso al Museo al prezzo di € 10,00 (intero adulti), mentre è gratis per bambini fino a 6 anni (sono previste ovviamente riduzioni per gruppi, senior, portatori di disabilità o invalidi del lavoro e categorie protette; maggiori informazioni ai contatti del Museo).
Diciamo che si tratta di un’offerta molto conveniente, considerando il tema della mostra temporanea (che ben si adatta alle famiglie), l’accesso a tutte e tre le bellissime aree tematiche del Museo e l’esperienza famigliare preziosa che se ne ricava.
Il personale del Museo è gentilissimo e gli spazi del museo sono moderni e molto funzionali. Sono disponibili naturalmente anche ottimi servizi di visite guidate.
Al termine della visita all’esposizione, come si diceva, tre intere sezioni del Museo da visitare, con risorse adatte sia ai visitatori più curiosi che ai piccoli grazie a concetti semplici ed immediati.
A Santa Fosca
“Dinosauri in Carne e Ossa – Val Fiorentina: Le Origini” continua poi con il percorso libero a Santa Fosca, a pochissimi passi dalle amatissime aree sportive del Comune di Selva di Cadore.
Un allestimento en-plain air presenta ai visitatori in scala reale, come si diceva, maestosi mammut, giganteschi tirannosauri e puntuti Triceratopi: se non sapete dove andare quando arrivate a Santa Fosca, vi basterà seguire le grida di eccitazione dei tantissimi bambini intenti ad osservare i loro dinosauri preferiti. Questa parte dell’esposizione è accessibile gratuitamente; il nostro consiglio è, ovviamente, quello di visitare anche la parte del Museo perchè merita.


Selva di Cadore è un piccolo ma meraviglioso Comune dolomitico che si dà da sempre un sacco da fare per i propri visitatori; questa mostra ne è la riprova; ma se scorrete il calendario eventi vi renderete conto dei tantissimi eventi e delle meravigliose attività che la Pro Loco Val Fiorentina organizza estate ed inverno. Un impegno che va assolutamente premiato e che ricompensa la preferenza col calore genuino della riconoscenza dolomitica. Una rarità ormai nel panorama dolomitico fatto di traffico, confusione e e turismo percepito come flusso da governare.


A Selva di Cadore tutto è organizzato molto bene, pulito ed ordinato; il Comune ha appena fatto grossi investimenti sul piano della viabilità, rendendo molto più scorrevole la Provinciale della Val Fiorentina. Il panorama da qualsiasi punto del Comune è STRAORDINARIO ed in zona ci sono molte cosa da fare e cose da vedere.
Come ci si arriva e cosa si può fare dopo la visita?
Il Museo di Selva di Cadore è facilissimo da trovare raggiungendo la frazione municipale del Comune e quindi procedendo per un centinaio di metri in direzione Passo Staulanza. Il Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” è perfettamente visibile dalla Provinciale, come si diceva sopra, ed offre un comodissimo parcheggio gratuito sull’altro lato della strada.
Gli impianti sportivi di Santa Fosca si trovano a pochi metri di distanza dal centro della frazione di Santa Fosca nel Comune di Selva di Cadore, poco oltre il Museo Cazzetta proseguendo verso il Passo Staulanza. La frazione è piena di parcheggi liberi, le aree sportive sono funzionali e ben tenute, il parco giochi è completamente nuovo e non si fatica a rimediare un buon pranzetto per tutta la combriccola in zona; in Val Fiorentina si mangiano ottimi panini e snack dolomitici gustosi e genuini; provare per credere! Presso la Pro Loco Val Fiorentina sono disponibili utili mappe della mostra con l’elenco di tutti i ristoranti / snack bar della valle.




A Selva ci sono molte cose da fare e da vedere; le trovate nelle sezioni Cosa fare (clicca qui) e Cosa vedere (clicca qui). Ulteriori spunti per esperienze in Val Fiorentina e dintorni le trovate nella nostra sezione Articoli (clicca qui). Ah, inoltre: con l’acquisto del biglietto del Museo otterrete uno sconto di 1 € sul biglietto di ingresso al Castello di Andraz. Così, nel caso che tra un dinosauro ed un vecchio mulino non vi venga voglia di visitare anche uno splendido maniero tirolese.


Se siete in zona, non perdetevi “Dinosauri in Carne e Ossa – Val Fiorentina: Le Origini” – C’è tempo fino all’11 Settembre 2022 – Non perdetevela!
Informazioni:
Pro Loco Val Fiorentina
Tel. 0437 720243
info@valfiorentina.it
Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta”
Tel. 0437 521068
info@museoselvadicadore.it
Voci correlate: