10° Festa dell’Orzo e della Birra Artigianale
2 e 3 Settembre 2023
San Tomaso Agordino | Dolomiti UNESCO
Il meraviglioso paesino dolomitico di San Tomaso Agordino vi aspetta numerosi alla Festa dell’Orzo e della Birra Artigianale, due giorni di ottima gastronomia locale, birra artigianale, musica, cultura e trazioni Agordine e naturalmente tanto divertimento per tutta la famiglia nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO!
L’antica sagra di San Tomaso Agordino, celebrata dal 1738 e poi ripristinata recentemente dopo qualche decennio di assenza, vi aspetta il 2 e 3 Settembre 2023 con una colorata festa dal genuino sapore dolomitico ai piedi del maestoso Monte Civetta. Una manifestazione per grandi e piccini a cui siete tutti caldamente invitati!


Festa dell’Orzo e della Birra Artigianale – 10° edizione
Programma della manifestazione:
Sabato 2 Settembre 2023
Alle ore 12:00 > Pranzo con piatti tipici presso l’Arena 1082 a Celat di San Tomaso;
Nel pomeriggio > dimostrazione di lavorazione tradizionale del pane, filatura e tessitura della lana, produzione e degustazione di caffè d’orzo;
Dalle ore 15:00 alle 19:00 > Visite al Planetario di San Tomaso Agordino in collaborazione con l’Associazione Cieli Dolomitici (su prenotazione al numero di telefono 346 0126286);
Dalle ore 16:00 alle 19:00 > Arrampicata per bambini e ragazzi alla Palestra Vertik Area di San Tomaso Agordino in collaborazione con Vertik Area Dolomiti (per informazioni: 3792899511);
Dalle ore 18:45 > Deliziosi piatti tipici della cucina dolomitica allo stand gastronomico; dolci delle tradizione; degustazione di birre artigianali; musica liscio e Dj set a seguire.
Domenica 3 Settembre 2023
Per tutta la giornata > Mostra-mercato di prodotti tipici, birre artigianali e artigianato tipico; pizze e lievitati con farine di orzo e altre farine speciali; degustazione di dolci tipici della gastronomia Agordina e giochi gonfiabili per i bambini.
Alle ore 09:00 > Celebrazione religiosa;
Alle 09:00 > Celebrazione religiosa
A seguire > intrattenimento con gruppi folk Agordino Bati Orz de San Tomàs, il Gruppo Folk Marmoléda e il Gruppo Folk del Poi;
Alle ore 11:00 > Sfilata dei Gruppi Folk con accompagnamento musicale;
Alle ore 11:45 > Apertura delle cucine e pranzo con piatti tipici;
Alle ore 14:00 > Esibizione dei Gruppi Folk all’Arena 1082 con musica;
Alle 16:00 > “La filiera del Sorech”, dimostrazione pratica; apertura della Botte del Centenario di Birra Pedavena;
Dalle ore 16:00 alle 19:00 > Arrampicata per bambini e ragazzi alla Palestra Vertik Area di San Tomaso Agordino in collaborazione con Vertik Area Dolomiti (per informazioni: 3792899511);
Dalle ore 18:45 > Deliziosi piatti tipici della cucina dolomitica allo stand gastronomico e serata danzante.
Servizio navetta Avoscan – Celat attivo dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Menù tradizionale
Protagonisti della Festa dell’Orzo e della Birra Artigianale 2023 saranno ovviamente anche quest’anno i deliziosi piatti tipici delle Dolomiti UNESCO, molti dei quali saranno realizzati con ingredienti a chilometro zero quali ad esempio l’ottimo orzo prodotto proprio a San Tomaso Agordino.
Canedeli in brodo
Canederli al burro fuso
Porchetta con patatine fritte
Trippa in umido con polenta
Bocconcini di cervo in umido con polenta
Pastim con polenta o patate
Panini con salame, formaggio, Pastim
Polenta, insalata di cavolo cappuccio, patatine fritte, patate in salata, pendole
Dolci: fortaie, foie rostide, strudel



Le nuovissime infrastrutture comunali Arena 1082, Vertik Area Dolomiti e l’annesso Vertik Bar saranno aperte a supporto della manifestazione; non mancherà l’intrattenimento musicale e lo spazio dedicato alla cultura ed alle tradizioni Agordine. L’autunno nelle Dolomiti UNESCO si inaugura alla grande con questo imperdibile evento che promette anche quest’anno di regalare molti piacevoli momenti ad Ospiti e Valligiani . Non mancate!
Informazioni:
Pro Loco San Tomaso Agordino
Tel. 0437 598390
E-mail: proloco.santomasoagordino@gmail.com
Cerchi spunti per una vacanza autunnale nel Cuore delle Dolomiti? Clicca qui!
Non perderti gli eventi in programma nel Cuore delle Dolomiti – clicca qui!