La Valle con i Santi alle Finestre
Val Biois in Agordino, il Cuore delle Dolomiti
Una delle peculiarità artistiche della Val Biois è senza alcun dubbio la presenza di moltissimi affreschi a tema religioso sparsi nelle viuzze dei paesini di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina.
Si tratta di vere e proprie opere d’arte sacra, risalenti anche al XVII Secolo, che abbelliscono gli scorci rurali del Cuore delle Dolomiti al pari dei famosi tabià (i tradizionali fienili in legno delle Dolomiti, che sono oltre 300 in Val Biois), delle fontane e delle antiche abitazioni delle borgate della valle.

La “Valle con i Santi alle Finestre”
Queste straordinarie opere artistiche, comuni in tutto l’Agordino, si trovano in Val Biois in numero notevole; disseminate nelle varie, affascinanti frazioni della valle, testimoniando la forte devozione della gente di montagna.
Nelle nostre piccole società contadine era consuetudine infatti rivolgersi ai Santi per svariati motivi: ricevere qualche grazia, chiedere protezione o, come in questo caso, per preservare l’edificio da possibili calamità. Alcuni affreschi del territorio potrebbero essere stati commissionati come ex voto per benefici ricevuti, ma anche per volontà di abbellimento degli abitati.
In Val Biois i murales dei Santi sono così numerosi che si è provveduto con finanziamento europeo e con il patrocinio della Regione Veneto alla mappatura delle opere ed alla creazione di un itinerario (proposto nella fattispecie per la mountain bike, ma fattibile anche a piedi) che guida attraverso i villaggi di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina alla scoperta di questo piccolo ma interessantissimo tesoro artistico.

Sulla proposta esistono diverse fonti d’informazione: il percorso della Valle con i Santi alle Finestre è illustrato su un pannello informativo collocato nella piazzetta di Feder (Canale d’Agordo), Glii Uffici Turistici della Val Biois sono a disposizione per dare informazioni utili sull’itinerario. Esiste inoltre una guida cartacea con molte informazioni tecniche sulle opere, anch’essa reperibile presso gli Uffici Turistici della valle.
