Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
La Toresela (La Torresella) | Agordino Dolomiti

La Toresela (La Torresella) | Agordino Dolomiti

La Toresela (La Torresella)

Agordo | Agordino Dolomiti

 

 

La Toreséla [spesso riportata come Torresella] è una splendida costruzione neogotica del XIX Secolo collocata nel Comune di Agordo, in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Si tratta di una torre ornamentale, costruita per scopo ricreativo, collocata nel giardino della splendida Villa Veneta Palazzo Crotta – De’ Manzoni di Agordo. Dalla forma particolare, la Toreséla è diventata in poco più di un secolo e mezzo uno dei simboli più rappresentativi del Comune di Agordo, Cuore delle Dolomiti UNESCO.

 

La Toresela di Agordo
La Toresela di Agordo prima del recente restauro

 

La Toresela si erge nell’ampio giardino privato del Palazzo Crotta – De’ Manzoni; edificata nella seconda metà del 19° Secolo per volontà di Antonio De’ Manzoni, fungeva da punto d’osservazione e da suggestivo contorno per le attività ricreative della Famiglia De’ Manzoni, la famiglia che amministrava le Miniere di Val Imperina. Qui la famiglia proprietaria del palazzo intratteneva i suoi ospiti durante la bella stagione, ammirando lo spendido panorama che da qui si gode sui Monti del Sole e sulle Pale di San Martino, o si dilettava in giochi di società o rappresentazioni teatrali.

Completamente inutilizzata da decenni, la Toreséla versa in condizioni di quasi totale abbandono e non è visitabile, anche per questioni di sicurezza. Tuttavia, la costruzione può essere facilmente ammirata con una breve passeggiata che conduce in cinque minuti da Piazza della Libertà in centro alla zona dello’Asilo dell’Infanzia di Agordo, dove si erge la facciata meridionale della costruzione.

L’edificio è stato oggetto nei primi Anni 20 del Secolo corrente di importanti lavori di restauro e manutenzione, lavori che hanno interessato tanto la facciata della costruzione quanto il necessario rifacimento del tetto della costruzione. I lavori hanno permesso di restituire a La Toreséla de Agort il proprio splendore e di conferire alla costruzione una rinnovata vitalità.

 

Curiosità: Il Fantasma della Torresella 

 

Nella Conca Agordina, la Toresela è un luogo famoso anche in virtù della leggenda popolare della dell Fantasma della Toresela. Questa storia, che si raccontava spesso ai bambini, è ispirata ad un famoso fatto di cronaca nera locale, ovvero all’omicidio di Antonio Crotta.

Il delitto, avvenuto agli albori del 17° Secolo, ebbe per vittima Antonio, uno dei due figli del potente nobile Francesco Crotta. Francesco, il padre dell’assassinato, fu il committente dell’attuale struttura del Palazzo Crotta – De’ Manzoni e fu il primo amministratore dell’Epoca Veneziana delle Miniere di Val Imperina. Nella sua vita subì anche il tremendo lutto del figlio Antonio, infinitamente aggravato dal fatto di essere stato perpetrato su commissione dell’altro suo figlio, si suppone per questione di eredità; il fratello avrebbe ingaggiato due sicari per eliminare Antonio, e così fecero i due, sorprendendo la vittima in località Polane. Ne seguì un processo che si concluse con la condanna degli assassini e naturalmente del mandante. 

Il fatto generò al tempo molto scalpore, e ne nacque nel corso del tempo qualche leggenda, Si dice ad esempio che il fantasma di Antonio si aggiri ancora oggi all’interno del fabbricato, e che sovente si possano udire i suoi lamenti uscire dalla costruzione. Pur trattandosi, ovviamente, di una mera invenzione fantastica (l’omicidio ebbe luogo tra l’altro 150 prima dell’edificazione della Toresela), la leggenda del fantasma rimane molto popolare e parte integrante del folclore della Conca Agordina. Le dicerie sui lamenti dello spettro di Antonio sembrano motivati dalla suggestione e dai rumori che provoca il vento filtrando attraverso le finestre della costruzione.

Il fatto che la Toresela sia poi collegata al terribile evento delle esecuzioni durante la Grande Guerra (era questo il punto in cui sorgeva la forca, la “pica”, in dialetto agordino, eretta dagli Austriaci durante la Grande Guerra), ha probabilmente contribuito ad alimentare un certo gusto “noir” attorno alla costruzione.

La Toresela e la Villa Crotta – De’ Manzoni sono edifici privati e normalmente chiusi al pubblico. Tuttavia non sono rare le aperture “turistiche”, tra le quali ricordiamo le Giornate FAI; per tenervi aggiornati su queste ed altre iniziative, potete fare riferimento alla nostra sezione “Eventi”.

 

Informazioni Turistiche:

Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net

 

Vai a: Attrazioni storiche in Agordino