Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Ethnographisches Museum La Valle Agordina

Ethnographisches Museum La Valle Agordina

Agordino Dolomiti

Museo Etnografico di La Valle Agordina

La Valle Agordina | Dolomiti UNESCO

 

Il Museo Etnografico di La Valle Agordina è un’interessante spazio espositivo dedicato alla promozione ed alla conservazione della storia, della lingua e della cultura della Comunità di La Valle Agordina.

 

Il Museo di La Valle Agordina si trova all’interno del Municipio, in centro al villaggio dolomitico ai piedi di Moiazza e San Sebastiano, con comodi parcheggi gratuiti a pochi metri. L’accesso all’esposizione è gratuito per tutti gli utenti, attrezzato per gli Ospiti con disabilità, e l’apertura è garantita grazie al sodalizio tra il Comune e i Volontari della Pro Loco La Valle Agordina.

Museo Etnografico di La Valle Agordina
Museo Etnografico di La Valle Agordina – © Pro Loco La Valle Agordina

Il Museo Etnografico di La Valle Agordina custodisce preziose testimonianze del Passato rurale de La Valle Agordina e contribuisce, assieme agli altri Musei Agordini, a ricordare e promuovere le storie delle Genti delle nostre Valli in maniera interessante, per grandi e piccini.

Il Museo tratta, tra gli altri argomenti, dell’influsso dell’Uomo sul territorio, e dei cambiamenti geologici che si sono susseguiti nel corso dei Secoli. Viene presentato, ad esempio, grazie al confronto con una mappa datata 1803 appartenente al barone Anton von Zach, un immediato paragone con l’attuale Comune dell’Agordino, premettendo di notare i moltissimi cambiamenti a livello di abitazioni, coltivazione e cura del territorio. O ancora, vengono presentate le diverse tipologie abitative del Comune, partendo dal 13° Secolo, con tante interessanti nozioni sull’evoluzione della società locale nel corso del tempo.

Ampio spazio trovano, naturalmente, le tradizioni locali e le attività manifatturiere (come la coltivazione del granturco e della canapa, nonché la produzione di latte e la lavorazione del legno). Il tutto ben trattate ed illustrate attraverso moltissimi attrezzi ed oggetti originali, tra cui spicca la statua della celebre “Madonna Neigra”.

Il Museo Etnografico di La Valle Agordina è dotato poi di un’area multimediale e di una zona bibiloteca dove è possibile approfondire i temi trattati nell’esposizione.

Museo di La Valle Agordina
La Chiesa di La Valle Agordina con Agner e Croda Granda

 

Il Museo Etnografico di La Valle Agordina si configura perciò come uno spazio prezioso per gli appassionati di storia delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, un utile strumento per approfondire la Storia dell’Uomo nelle Dolomiti dal Medioevo fino ad oggi, nonché un’attrazione da tenere in considerazione per le Famiglie che visitano i nostri Monti Pallidi, anche ad esempio quando piove.

Essendo l’accesso al Museo principalmente garantito dalla disponibilità di Volontari della Pro Loco, le aperture al pubblico sono solitamente più frequenti nei mesi di forte affluenza turistica (principalmente Luglio e Agosto); altre aperture per chi fosse interessato, anche per scolaresche o piccoli gruppi, possono esse concordate rivolgendosi direttamente alla Pro Loco (contatti qui in calce).


Indirizzo:
Via Chiesa, 1, La Valle Agordina, 32020 (BL)

Pro Loco La Valle Agordina
Tel. 0437 63928
E-mail: prolocolavalleagordina@gmail.com

 

Vai a: Attrazioni Storiche in Agordino