Broi di Agordo
Cuore verde di Agordo
Il Broi di Agordo (“El Bròi” in dialetto agordino) è un suggestivo giardino pubblico che si colloca nel centro di Agordo, Cuore delle Dolomiti e capoluogo dell’Agordino, in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

El Broi è uno dei simboli di Agordo e una delle caratteristiche che contribuiscono a rendere unico l’aspetto di Piazza della Libertà, il centro del Comune. Il meraviglioso prato, frutto di una donazione privata ai bimbi del Comune, era in origine parte del giardino di accesso alla storica Villa Crotta – De’ Manzoni, la Villa Veneta ancora presente e storicamente legata ai proprietari delle Miniere di Val Imperina, ovvero la famiglia Crotta prima e la famiglia De’ Manzoni poi.


El Broi di Agordo è oggi curato dal Comune di Agordo che provvede allo sfalcio dell’erba, alla cura delle siepi, della passeggiata e degli alberi che compongono il filare che circonda il prato. El Broi è accessibile senza limitazioni a tutte le persone, e specialmente ai bambini, ai quali rimane fondamentalmente dedicato.

Il Broi è inoltre l’ambientazione di alcune importanti manifestazioni annuali del Comune di Agordo: il grande prato in centro ad Agordo ospita infatti il grande tendone della Sagra Patronale dei Santi Pietro e Paolo (Sagra de San Piero), la sfida delle frazioni di Agordo nota come Palio dei Cento, il rogo de La Vecia Popa de Agort, molte delle proposte della Giornata dello Sport, il tendone e parte degli animali della Fiera del Bestiam e molto altro ancora. Si tratta quindi di un luogo che non solo caratterizza l’aspetto esteriore di Agordo, ma che è anche vissuto attivamente dalla comunità.

All’accesso da Piazza della Libertà, il Broi presenta la bella fontana su cui troneggia il Leone di San Marco, il simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia, a testimonianza del forte legame storico tra Agordo e il capoluogo lagunare (per approfondire, visita “Storia dell’Agordino”), e l’asta col Tricolore poco più avanti. In fondo al Broi provenendo dalla piazza si osserva il Municipio di Agordo sovrastato dalla mole del Gruppo Agner – Croda Granda.
