Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Chiesa della Beata Vergine della Salute a Caviola

Chiesa della Beata Vergine della Salute a Caviola

Chiesa della Beata Vergine della Salute a Caviola

Falcade | Dolomiti UNESCO

 

La Chiesa della Beata Vergine della Salute è un edificio di culto del XIX Secolo delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO collocato in posizione dominante nella frazione di Caviola, nel territorio comunale di Falcade in Val Biois, Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Posizionata su un ameno colle nel cuore dell’abitato di Caviola, in una posizione di grande impatto visivo compreso tra le Cime d’Auta (Gruppo della Marmolada) e le Pale di San Martino, la Chiesa della Beata Vergine della Salute è uno dei simboli di Caviola ed una delle costruzioni storiche più famose della Val Biois e del territorio agordino.

Chiesa della Beata Vergine della Salute a Caviola (Falcade) - Dolomiti
Chiesa della Beata Vergine della Salute a Caviola

La Chiesa della Beata Vergine della Salute di Caviola fu costruita nel triennio 1713 – 1715 su impulso della Regola di Caviola e Sapade (Sappade) per fungere da centro di culto per gli abitati circostanti (Caviola, Sappade, Valt, Tegosa, Colmean, ecc.). La struttura originaria, più modesta di quella attuale, era essenziale ma funzionale; la comunità si premurò inoltre di adornarla internamente in maniera opulenta, come segno di grande devozione; i ricchi arredamenti sono tutt’ora contenuti nella chiesa.

La torre campanaria fu demolita integralmente nel 1834 per motivi di sicurezza e fu ricostruita con la forma attuale, più alta, acuminata e svettante, in armonia con il tipico stile gotico-alpino delle chiese di montagna. Nel 1929 la chiesetta di Caviola seguì un ulteriore ampliamento, per venire incontro all’aumento demografico. Infine, l’edificio venne rimodellato nel 1957 ad opera del Provveditorato Belle Arti e Paesaggio di Venezia, assumendo l’aspetto che ha tutt’oggi.

Sebbene la Chiesa della Beata Vergine della Salute sia stata poi sostituita, per quanto riguarda la celebrazione delle funzioni liturgiche, dalla nuova Chiesa Parrocchiale di San Pio X in Caviola, l’edificio rimane un luogo di culto a cui molti sono devoti, oltre che una costruzione alpina di indubbio interesse storico e culturale (testimoniato anche dall’interessamento delle Belle Arti di Venezia per l’edificio).

La Chiesa della Beata Vergine della Salute di Caviola si raggiunge facilmente da Via Marchiori in pochi minuti di salita su stradina sterrata. L’edificio fa inoltre da sfondo allo spettacolo pirotecnico estivo della Sagra d’Istà offerto dalla Pro Loco di Caviola e dal Gruppo Alpini. Per quanto concerne le visite alla chiesetta di Caviola, vi invitiamo a contattare gli uffici di informazione turistica del territorio (contatti in calce).

 

Informazioni turistiche:

Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062 / 0437 590116
E-mail: proloco.caviola@libero.it

Vai a: Attrazioni storiche in Agordino