Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Arca di San Giovanni Nepomuceno ad Agordo

Arca di San Giovanni Nepomuceno ad Agordo

Arca e Sacello di San Giovanni Nepomuceno

Agordo | Conca Agordina | Agordino Dolomiti

 

 

L’Arca di San Giovanni Nepomuceno, comunemente nota semplicemente come “L’Arca“, è un’antica opera di difesa idraulica, oggi in disuso, che si trova in località Calzòn ad Agordo, nel Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

 

Arca di San Giovanni Nepomuceno
L’Arca di San Giovanni Nepomuceno ad Agordo

Si tratta di un’attrazione storica interessante e poco conosciuta anche fra gli stessi Agordini. L’imponente muraglione, realizzato nel 18° Secolo in pesanti pietre legate a piombo, sorge poco lontano dal ponte sul Torrente Rova e dalle Aree Sportive Comunali ed è facilmente raggiungibile da Piazza della Libertà in pochi minuti.

L’Arca di San Giovanni Nepomuceno venne edificata con lo scopo di proteggere Agordo dalle improvvise e spesso distruttive piene del Torrente Rova. Un tempo infatti, eventi disastrosi legati alle esondazioni incontrollate dei nostri fiumi erano piuttosto frequenti, questo almeno fino alla definitiva messa in sicurezza della rete idraulica Agordina seguita alla tremenda Alluvione del 1966. La costruzione dell’Arca di San Giovanni Nepomuceno, opera che si protrasse per alcuni anni, venne decisa proprio dopo che una spaventosa alluvione ebbe seminato morte e distruzione ad Agordo nel 1748.

Arca di San Giocvnni Nepomuceno
Rappresentazione di San Giovanni Nepomuceno nel sacello dedicato sull’Arca di Agordo

Al termine dei lavori di edificazione dell’Arca, nel 1772, l’opera venne completata ponendo sulla sommità un piccolo sacello votivo dedicato a San Giovanni Nepomuceno, come buon auspicio e pratica comune al tempo. Il piccolo santuario è ancora presente, tuttavia non lo si individua facilmente dalla strada; per vederlo è comunque sufficiente salire sull’Arca e percorrere pochi metri.

 

Informazioni:

Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net

Vai a: Attrazioni storiche in Agordino