Rifugio Scarpa – Gurekian
Voltago Agordino | Agordino Dolomiti
Apertura estate 2021:
dal 19 Giugno al 19 Settembre tutti i giorni; successivamente aperto tutti i fine settimana fino al 24 Ottobre 2021
Il Rifugio Scarpa – Gurekian (1735 metri s.l.m.) è un accogliente rifugio alpino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato sulle pendici dell’Agner (sistema UNESCO Pale di San Martino), nel territorio del Comune di Voltago Agordino e più specificatamente nell’abitato di Frassenè.

Rifugio Scarpa Gurekian
Da Eremo Resele a Rifugio CAI
Da oltre un secolo, il Rifugio Scarpa Gurekian si erge ai piedi delle Pale di San Martino. Progettato dal celebre architetto armeno Ohannès Gurekian per conto del nobile veneziano Enrico Scarpa, l’Eremo Resele (così era chiamata la costruzione) fu completato infatti nel 1912. Al tempo, la struttura fungeva da stravagante atelier per Enrico Scarpa, appassionato di pittura e di Dolomiti, che qui si ritirava spesso durante la bella stagione per dipingere, meditare, riposarsi all’ombra delle Dolomiti.
Alla fine degli anni ’50, sulla spinta corroborante delle Olimpiadi Invernali di Cortina d’Ampezzo, Frassené fu testimone del sorgere del primo impianto di risalita in territorio agordino. La ski area andò sviluppandosi con ampliamenti successivi durante gli Anni ’60 e ’70, completando con la seggiovia Frassenè – Malga Losch e gli ski-lift accessori, ancora visibili in loco ma non più attive, la dotazione del comprensorio. Il Rifugio Scarpa Gurekian visse in quegli anni un periodo d’oro che in molti ancora ricordano. La ski area ai piedi dell’Agner crebbe di anno in anno in popolarità, seguendo quasi naturalmente la tendenza nazionale ed europea che vedeva in quegli anni lo sci alpino diventare sempre più popolare e praticato.

Anche dopo il ridimensionamento turistico della zona (dovuto, tra le altre cose, alla spaventosa Alluvione del ’66 ed alla conseguente industrializzazione della Conca Agordina, nonché alla chiusura dell’offerta sciistica di Frassenè), il Rifugio Scarpa Gurekian rimane una struttura carica di prestigio ed attrattiva, che attira ogni stagione migliaia di escursionisti, arrampicatori e alpinisti in generale.
Rifugio Scarpa Gurekian
Posizione & Attività
Il luogo già di per sé trasuda storia e fascino; Frassenè fu una delle prime località di villeggiatura delle Dolomiti ad acquisire fama in tutta Europa all’inizio del XX Secolo. In questo luogo tra l’altro nacque la prima Pro Loco d’Italia, un modello che sarebbe stato adottato presto da tutte le altre località turistiche della penisola. Al tempo Frassenè era nota come La Piccola Cortina, una località principalmente estiva delle Dolomiti molto famosa in Veneto ed in Italia.
Le vie d’accesso al Monte Agner, il “Gigante delle Dolomiti”, Pizzon o “Montagna degli Agordini”, si trovano a pochi passi dallo Scarpa. Esse sono la Via Ferrata Stella Alpina, la più impegnativa tra le tre; il sentiero attrezzato noto come Canalone; la Via Normale all’Agner. Tutte e tre le vie si congiungono nei pressi del Bivacco Giancarlo Biasin a Forcella Pizzon per poi proseguire con un’unica via attrezzata fino alla cima dell’Agner. Ne consegue che lo Scarpa – Gurekian è non solo il luogo di transito o di partenza ideale per chi voglia salire l’Agner, ma anche un importante polo informativo e logistico per tutti gli esploratori della zona, responsabilità di cui la gestione del rifugio si fa carico con disciplina e serietà.

Sempre a brevissima distanza dal rifugio si trova inoltre la palestra di roccia “Spiriti dell’Aria”, amata meta per l’arrampicata sportiva in zona.
Il Rifugio è meta di passaggio per il Giro del Col di Luna (clicca qui) e per le escursioni che permettono di raggiungere Taibon Agordino e Gosaldo (Sentiero CAI 769). L’ambiente naturale è meraviglioso e permette di vivere appieno la spaventosa imponenza delle Pale di San Martino, il gruppo più esteso delle Dolomiti UNESCO.
Il famoso Sentiero Naturalistico Fabio Miniussi (clicca qui), nato da una collaborazione delle sezioni CAI Agordina e Monfalcone, è un’altra amatissima proposta escursionistica facilmente raggiungibile dal rifugio. Si può intraprendere questa proposta realizzando un anello escursionistico con partenza ed arrivo proprio allo Scarpa – Gurekian.
Dal 2018 il Rifugio Scarpa Gurekian è gestito dal nostro grande amico Marco Bergamo, Guida Alpina del Collegio del Veneto, al quale vanno i nostri migliori auguri per una gestione carica di successi. Marco è tra l’altro uno dei creatori della falesia Spiriti dell’Aria e si presenta come una delle figure più autorevoli in Agordino per la scoperta alpinistica della zona. Una bella spinta per la struttura dopo quasi un decennio di gestioni caratterizzate da immobilismo e passività.

Il Rifugio Scarpa – Gurekian dispone di 38 posti letto interni più 9 posti d’emergenza (disponibili durante i periodi di chiusura della struttura) ed ha una capienza di circa 105 coperti. Le camere del rifugio sono state oggetto di ammodernamento durante la stagione invernale 2017-2018 e sono quindi nuovissime e confortevoli.
Lo Scarpa – Gurekian offre una cucina dolomitica semplice e gustosa, con piatti tipici della gastronomia agordina e tante deliziose proposte dolomtiche, veneziane e proprie della cucina mediterranea. Il rifugio offre posti a sedere nelle comode stanze interne, nella splendida terrazza panoramica coperta e sul nuovo terrazzo in legno di recentissima costruzione, con vista su tutti i gruppi dolomitici della Conca Agordina e non solo. Sovente il Rifugio Scarpa – Gurekian organizza anche cene e pranzi a tema, spesso abbinati ad emozionanti escursioni nei dintorni.
Il Rifugio Scarpa Gurekian è punto logistico ideale e tattico per escursioni alla base delle Pale di San Martino e giornate all’insegna delle arrampicate su queste meravigliose Dolomiti Agordine. Non solo, ma si tratta anche di una struttura che costituisce un’attrazione a sé stante, tant’è che moltissimi ospiti salgono ai piedi dell’Agner apposta per spendere una giornata all’insegna del sole e del relax al rifugio.
Lo Scarpa – Gurekian è raggiungibile da diversi punti delle Pale di San Martino; l’accesso escursionistico più facile e veloce si ha dalla frazione di Domadore a Frassenè tramite una nuova, comoda strada carrabile ed è stato recentemente sottoposto ad opere di ammodernamento.
Informazioni:
Rifugio Scarpa-Gurekian
Tel. 339 7003447
markberg@libero.it
Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net