Malga Stia
Canale d’Agordo | Agordino Dolomiti
Malga Stia (1785 metri s.l.m.) è un attività imprenditoriale agricola delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata ai piedi del suggestivo Cimon de la Stia (Pale di San Martino) nella splendida Valle di Gares nel Comune di Canale d’Agordo, in Provincia di Belluno, Regione Veneto.
Ultima malga ancora attiva della Valle di Gares, testimone prezioso di un passato rurale neanche troppo lontano, Malga Stia è un accogliente agriturismo in quota della Val Biois che si occupa sia di allevamento che di ricettività turistica. Il contesto naturale della Val di Gares, eremo alpino meraviglioso e selvaggio nel cuore delle Pale di San Martino, la facilità di accesso e il transito di alcune splendide escursioni nei pressi della malga (la Banca de le Fede, l’ascesa al Cimon de la Stia) rendono Malga Stia una meta molto popolare tra gli amanti delle Dolomiti UNESCO.
Malga Stia si compone di una sezione agrituristica di recente ristrutturazione e di una parte adibita a stalla e parzialmente occupata da uno spazio museale (Museo Naturalistico di Malga Stia) dedicato all’agricoltura ed all’allevamento di montagna patrocinato dal Comune di Canale d’Agordo. La sezione agrituristica ospita la zona ristorante e bar, con alcuni coperti interni ed esterni, per un totale di 25 posti, e propone una buona cucina locale, spesso arricchita da erbe spontanee ed ingredienti locali della Val di Gares. Mucche e maiali, oche e galline, capre e pecore contribuiscono inoltre alla freschezza degli ingredienti utilizzati.
Molto popolare anche tra gli amanti della mountain bike, Malga Stia è facilmente raggiungibile anche a piedi in un’oretta tramite una comoda strada sterrata che parte tra le case ed i fienili del villaggio di Gares e la piccola e suggestiva Chiesa della Madonna della Neve (Chiesa della Beata Vergine delle Grazie e di San Gottardo) e risale senza particolari sforzi il versante settentrionale della Valle di Gares. Molto amata dalle famiglie, che oltre alla facilità di accesso in loco trovano gli animali della malga liberi e gustosi dolci di propria produzione. Gli amanti dei paesaggi dolomitic trovano in Malga Stia uno stupendo terrazzo naturale dal quale ammirare i giganti delle Pale di San Martino, quali l’Agner, la Trinità del Focobon, l’articolato complesso delle Comelle.
Informazioni turistiche:
Agriturismo Malga Stia
Tel. 320 0578220