Malga Losch
Voltago Agordino | Dolomiti UNESCO
Malga Losch (1720 metri s.l.m.) è un’attività agricola imprenditoriale delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata in posizione amena e panoramica ai piedi del Monte Agner (Pale di San Martino) nel territorio del Comune di Voltago Agordino, Provincia di Belluno, Regione Veneto).

Malga Losch è una struttura destinata in estate ad uso esclusivo del gestore per la monacazione degli animali da pascolo. La malga offre invece riparo agli escursionisti in caso di emergenza durante la stagione invernale, sebbene il vicinissimo Rifugio Scarpa-Gurekian, collocato a pochi passi di distanza, offra un livello superiore di comodità e sia quindi preferibile se aperto.
Situata in posizione amena e panoramica alle falde del gruppo Agner – Croda Granda (Pale di San Martino), Malga Losch è una località di transito obbligata per le escursioni al Rifugio Scarpa, il Sentiero Naturalistico Fabio Miniussi e per il Giro del Col di Luna.
Malga Losch si raggiunge in circa un’ora e mezza dalla frazione di Domadore nell’abitato di Frassenè (Comune di Voltago Agordino) con comoda strada sterrata; in circa 45 minuti da Malga Agner de Fora lungo il Sentiero CAI 769; in due ore dal Bivacco Menegazzi alla Croda Granda.

Informazioni:
Ufficio Turistico di Agordo
Tel. +39 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net