Casera Campigat
Taibon Agordino | Agordino Dolomiti
Casera Campigat [Ex Malga Campigàt] è un ricovero alpino pubblico delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato in posizione meravigliosamente panoramica a 1801 metri d’altitudine in prossimità di Forcella Cesurette (o Forcella Campigat appunto), tra la Valle di San Lucano (Taibon Agordino) e la Valle di Gares (Canale d’Agordo).


Meta amatissima da valligiani e turisti, Casera Campigat si colloca ai piedi delle imponenti vette delle Pale di San Martino, 3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, nel territorio della Provincia di Belluno, Regione Veneto; data la posizione facilmente raggiungibile sia da Taibon Agordino che da Pian de Giare nella Valle di Gares (Canale d’Agordo), Casera Campigat è il luogo ideale per una sosta in quota o per pernottare in tutta tranquillità prima di partire alla scoperta delle circostanti cime delle Dolomiti UNESCO.

Sempre aperta, estate ed inverno, Casera Campigat è dotata di pannelli solari e impianto elettrico, cucina a legna, caminetti con griglia esterni, mobilio di base e qualche posto per dormire, anche se è vivamente consigliato il sacco a pelo se avete intenzione di pernottare in questo luogo. Esternamente Casera Campigat presenta una fontana con acqua potabile presso la quale gli escursionisti possono rifornirsi.
Casera Campigat è facilmente raggiungibile seguendo il Sentiero CAI 761 che sale dalla località di Pont (Valle di San Lucano, Comune di Taibon Agordino) o il Sentiero CAI 756 che sale da Pian de Giare (Valle di Gares, Comune di Canale d’Agordo); in entrambi i casi si tratta di una semplice passeggiata su sentiero boschivo o carrabile sterrata dotate di ottimi segnavia ed in zone molto popolari.
In loco non sono disponibili cestini per la collezione dei rifiuti, si invita pertanto tutti gli ospiti che fruiscono di questa struttura al buonsenso ed al rispetto del luogo e del lavoro dei volontari, portando con sè eventuali avanzi ed imballaggi evitando di abbandonarli e creare inquinamento e degrado.
Informazioni turistiche:
Ufficio Turistico di Agordo
Tel. +39 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net
