Casere, Malghe e Bivacchi | Agordino Dolomiti
Sotto le stelle nel Cuore delle Dolomiti
Ripari spesso indispensabili per esplorare il Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, bivacchi, malghe e casere sono anche una splendida idea per vivere un’esperienza indimenticabile nei Monti Pallidi; l’Agordino, centro geografico delle Dolomiti, non può che essere ricco di strutture di questo tipo, a disposizione di visitatori ed alpinisti.


In questa sezione proponiamo una lista dei bivacchi e delle casere presenti nel territorio agordino (Provincia di Belluno, Regione Veneto). L’elenco è in fase di aggiornamento, potrebbero mancare alcune strutture al momento della tua visita. In ogni pagina sono presenti i contatti dell’Ufficio Turistico di competenza ai quali rivolgervi per ulteriori informazioni; il nostro team sviluppa il seguente elenco solo a fini di promozione turistica delle strutture in oggetto e del territorio agordino e non fornisce informazioni ufficiali per le quali invitiamo i nostri lettori, come sempre, a rivolgersi ai servizi di informazione preposti a questo scopo.
Piccolo glossario per il visitatore: con malga si intende una struttura di media o d’alta montagna ancora oggi utilizzata per l’alpeggio (pascolo degli animali in alta quota durante la stagione estiva). Le Malghe possono avere posti letto e offrire servizio di ristorazione, ma possono anche essere edifici privati riservati ai soli allevatori. In ogni singola scheda abbiamo indicato chiaramente la vocazione di ogni malga e i contatti della struttura o dell’ufficio turistico di riferimento.
Con casera si intende un riparo alpino di media o d’alta montagna destinato solo agli escursionisti; molto spesso era una malga che oggi non viene più adibita all’alpeggio. In ogni pagina abbiamo indicato la dotazione della casera e i contatti dell’ufficio turistico di riferimento per la struttura.
Con bivacco si intende una struttura di media e alta montagna destinata agli escursionisti; si tratta spesso di strutture collocate in posti di grande rilevanza alpinistica e gestite dal CAI o da gestori privati, altrettanto spesso di ricoveri d’emergenza situati in punti molto impervi. In ogni pagina abbiamo indicato i contatti della sede CAI / ufficio turistico o gestore di riferimento.
IMPORTANTE: il fatto che queste strutture siano pubbliche e fruibili gratuitamente non autorizza nessuna persona a mancare di rispetto ai luoghi ed ai volontari che impiegano tempo, fondi e fatica per mantenerle aperte per tutti. Porta sempre a casa i rifiuti che produci in montagna e lascia il luogo in cui sei stato ospitato nelle stesse condizioni in cui ti piacerebbe trovarlo. Le Dolomiti ti ringrazieranno.


Casere. Malghe e Bivacchi in Agordino
(clicca sulla voce)
Baita Col Mont – Vallada Agordina
Casera Agner de Inte – Voltago Dolomiti
Casera Ai Doff – Taibon Agordino
Casera Bur – Rocca Pietore
Casera Camp – Agordo
Casera Campigat – Taibon Agordino
Casera Campotorondo – Gosaldo
Casera Caviazza – Falcade
Casera da Camp – Gosaldo
Casera Foca – La Valle Agordina
Casera Focobon – Falcade
Casera Gardes – Taibon Agordino
Casera Luna – Voltago Agordino
Casera Malgonera – Taibon Agordino
Casera Marol – Rivamonte Agordino
Casera Moschesin – La Valle Agordina
Casera Pian de la Stua – Taibon Agordino
Casera Roa – La Valle Agordina
El Teaz e Casera Valbona – Canale d’Agordo
Bivacco Bait de Folega – La Valle Agordina
Bivacco Bedin – Taibon Agordino
Bivacco Biasin – Voltago Agordino
Bivacco Brigata Alpina Cadore – Livinallongo
Bivacco Le Mandre – Rivamonte Agordino
Bivacco Menegazzi – Gosaldo
Malga Agner de Fora – Voltago Agordino
Malga Ai Lach – Falcade
Malga Boi Vescovà – Alleghe
Malga Bosch Brusà – Falcade
Malga Campedel – Cencenighe Agordino
Malga Cherz – Livinallongo del Col di Lana
Agriturismo Malga Ciapela – Rocca Pietore
Malga Framont – Agordo
Malga Laste – Rocca Pietore
Malga Le Buse – Falcade
Malga Losch – Voltago Agordino
Malga Ombretta – Rocca Pietore
Malga Pelsa – Taibon Agordino
Malga Stia – Canale d’Agordo
Malga Pien de Vacia – Selva di Cadore
Malga Valles Basso – Falcade
Malga Valparola – Livinallongo del Col di Lana



