Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Val Focobon

Val Focobon

 

Val Focobon

Falcade | Val Biois

Agordino Dolomiti

 

La Val Focobon è una meravigliosa oasi naturale delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata nel territorio del Comune di Falcade in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Val Focobon a Falcade nelle Dolomiti UNESCO
La Val Focobon e la Trinità del Focobon

La Val Focobon si colloca nell’incantevole contesto delle Pale di San Martino, ovvero il più esteso fra i diversi gruppi montuosi che formano le Dolomiti. Ci troviamo quindi secondo la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA nell’ambito del Sottogruppo delle Pale di San Martino (Gruppo Pale di San Martino – Feruch), mentre per quanto concerne la classificazione della Fondazione Dolomiti UNESCO parliamo di Val Focobon nel contesto del 3° dei 9 Sistemi Dolomiti UNESCO ufficialmente riconosciuti e tutelati, ovvero il Sistema Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi.

Val Focobon
Dettaglio del Focobon

La Val Focobon scende dalla base dell’imponente Trintià del Focobon, iconico gruppo dolomitico e uno dei simboli della Val Biois, seguendo il corso del Torrente Biois, fino agli abitati di Falcade al fondovalle. La Val Focobon è attraversata da diversi amatissimi sentieri escursionistici, tra cui spicca lo spettacolare Sentiero CAI 722 (che conduce fino al Rifugio G. Volpi di Misurata al Mulaz) e l’Alta Via dei Pastori della Val Biois. I panorami eccezionali (soprattutto il colpo d’occhio sulle vette del Focobon, che sa lasciare veramente a bocca aperta) e la relativa facilità di accesso da Falcade, dalla Valle di Gares e dai Passi Dolomitici circostanti rende questo un amatissimo scenario dolomitico per avventure escursionsitiche estive.

Abbiamo parlato della Val Focobon anche in un nostro articolo – clicca qui.

Casera Focobon
Casera Focobon
Val Focobon
Val Focobon

 

Informazioni Turistiche
Ufficio turistico di Falcade
Tel. 0437 599062
proloco.caviola@libero.it

Vai a: Attrazioni naturali in Agordino