Val Civetta
Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO
La Val Civetta è una valle delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

La Val Civetta si estende ai piedi della poderosa “Parete delle Pareti” del Monte Civetta, indicativamente sulla porzione di territorio delimitata naturalmente che copre la distanza tra il Rifugio Coldai e i Prati di Pelsa, poco prima di raggiungere il Rifugio Vazzoler.
La Val Civetta si trova, per quanto concerne la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA, nell’ambito del Gruppo Moiazza-Civetta nel Supergruppo delle Dolomiti di Zoldo o Dolomiti Agordine; per quanto riguarda la classificazione delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, la Val Civetta rientra nel 3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, ossia il Sistema Pale di San Martino – San Lucano – Vette Feltrine – Dolomiti Bellunesi. Istituzionalmente, la Val Civetta rientra nel territorio dei Comuni bellunesi di Val di Zoldo, Alleghe e Taibon Agordino.

Per quanto riguarda l’aspetto meramente paesaggistico, la Val Civetta è una delle zona più impressionanti e famose delle Dolomiti; la splendida valle che si apre ai piedi del Regno del 6° Grado (quella che Buzzati definì “la parete rocciosa più bella delle Alpi”) colpisce immediatamente per l’imponenza dell’ambiente dolomitico, fortemente accentuata da un ridottissimo impatto umano sulla zona. Nonostante questa caratteristica, la Val Civetta risulta facilmente accessibile anche agli escursionisti meno allenati, che possono salire al Rifugio Coldai praticamente senza sforzo sia dal Zoldo Alto che da Col dei Baldi di Alleghe grazie agli impianti di risalita dello Ski Civetta.
Oltre all’aspetto squisitamente paesaggistico, la Val Civetta è teatro dei primi insediamenti umani in zona dolomitica e teatro di importanti ritrovamenti storici ed archeologici, come emerso dalle recenti campagne di scavi dell’ARCA e dal famoso ritrovamento delle iscrizioni confinarie del Monte Civetta.
In Val Civetta di contano tre rifugi: il Rifugio Adolfo Sonnino al Coldai, il Rifugio Attilio Tissi al Col Rean e il Rifugio Mario Vazzoler. Proseguendo verso Listolade (Comune di Taibon Agordino) in Val Corpassa, si giunge al Rifugio Capanna Trieste, mentre nei pressi di Prati di Pelsa sorge anche Malga Pelsa. Ci sono quindi molti pratici punti d’appoggio per gli escursionisti, pur lasciando praticamente intatto l’aspetto selvaggio e bucolico della Val Civetta.
L’escursione classica in Val Civetta sul versante agordino inizia da Alleghe e arriva a Listolade, in modo da sfruttare gli impianti di Alleghe Funivie (Ski Civetta) per la salita a Col dei Baldi ed il dislivello negativo verso Listolade. La famosa gara di corsa in montagna Transcivetta percorre invece la Val Civetta in senso opposto, ovvero da Listolade ai Piani di Pezzè. Si tratta di un’escursione lunga che richiede tutta la giornata; al contempo però tecnicamente molto semplice, e decisamente consigliata agli amanti delle Dolomiti UNESCO. Giunti a Listolade si possono sfruttare i mezzi pubblici o i servizi taxi disponibili in zona per rientrare comodamente ad Alleghe.