Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Arco del Bersanel (Dolomiti)

Arco del Bersanel (Dolomiti)

Arco del Bersanel

Pale di San Lucano | Agordino Dolomiti

 

L’Arco del Bersanel [Bersanèl] è un arco naturale dei roccia situato nel gruppo delle Pale di San Lucano (nel Supergruppo delle Pale di San Martino), Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, in territorio Agordino, Provincia di Belluno, Regione Veneto.

Arco del Bersanel Dolomiti

Questa impressionante attrazione naturale delle Dolomiti si colloca ai piedi del Monte San Lucano (2409 metri s.l.m.) non lontano da Forcella Gardes e nei pressi del Boral di Lagunaz, nel gruppo delle Pale di San Lucano, tra i Comuni bellunesi di Taibon Agordino e Cencenighe Agordino. L’Arco del Bersanel si trova all’attacco di quella che era nota un tempo come Via Ferrata Miola, un sentiero attrezzato oggi non più accessibile.

Arco del Bersanel Valle di San Lucano

L’Arco del Bersanel è una di quelle attrazioni inaspettate e molto suggestive che popolano le zone meno battute delle Dolomiti; si tratta infatti di un arco di dolomia perfettamente formato, grande e con una veduta spettacolare, attraverso la sua apertura, sulle cime circostanti delle Pale di San Martino. Simile nella tipologia al famoso (e relativamente vicino) Cor di San Lucano, l’Arco del Bersanel è veramente molto spettacolare, sia per la sua forma, sia per la bellissima veduta sulla Val d’Angheraz coronata dalle Pale di San Martino che si gode attraverso il foro naturale.

Arco del Bersanel Dolomiti UNESCO Arco del Bersanel Taibon Agordino

L’avvicinamento escursionistico più veloce all’Arco del Bersanel si ha dalla Valle di San Lucano (nel Comune di Taibon Agordino) seguendo le indicazioni per Malgonera e Forcella Gardes (Sentiero CAI 761 fino a Pont, poi Sentiero CAI 764 fino nei pressi di Forcella Gardes). Poco prima della Forcella di Gardes, ai piedi dell’ultima salita al valico alpino, si incrocia la traccia erbosa che risale alla volta dell’attacco della ex Via Ferrata Miola. Il sentiero non è segnato ed è anche piuttosto impegnativo, senza contare che la zona è quasi completamente selvaggia e, per quanto meravigliosa, adatta esclusivamente ad escursionisti esperti. Ne consegue che la meta è accessibile al grande pubblico solo affidandosi ad un servizio di accompagnamento professionale (Guida Alpina, Guida Ambientale Escursionistica, facilmente reperibili in loco) o unendosi ad un’escursione organizzata da soggetti quali il CAI et similia. 

L’Arco del Bersanel è una delle attrazioni più particolari ed originali delle Pale di San Martino, e merita comunque la fatica dell’ascesa e qualche sacrificio per visitarlo almeno una volta nella vita.

Arco del Bersanel, Pale di San Lucano, Pale di San Martino, Dolomiti

Vai a: Attrazioni Naturali in Agordino