Gruppo dei Settsass
Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti
Il Gruppo del Settsass (talvolta scritto anche “Sett Sass” [Sette Sassi], 2571 metri s.l.m. l’elevazione della cima più alta) è un’affascinante catena montuosa delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato a cavallo tra Agordino (Belluno) e Val Badia (Trentino Alto Adige) nel territorio del Comune di Livinallongo del Col di Lana, in Valle di Fodom.
Appartenente alle Dolomiti Settentrionali (5° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO), il Gruppo dei Settsass (così come il Lagazuoi) funge da confine geografico naturale tra il Bellunese e la Val Badia ed è uno dei maestosi protagonisti del panorama del Passo Valparola.

Facilmente raggiungibile dal Passo Valparola e dalla Sella del Sief presso il Col di Lana o Blutberg (nel territorio di Livinallongo del Col di Lana) e da Cortina d’Ampezzo, il Settsass è una cima molto amata dagli ospiti delle Dolomiti Settentrionali, che possono sia salire durante la bella stagione sia sulle cime del gruppo che dilettarsi con uno splendido itineratio ad anello di una giornata che circonda le cime (oggetto di un nostro articolo del 2019 – clicca qui).

Situato nel pieno della zona di fuoco durante la Grande Guerra (la famosa Linea Gialla), il Settsass è ancora oggi ricco di resti della Prima Guerra Mondiale; molto belle sono le casermette della Postazione Edelweiss (Edelweiss Stellung), attualmente recuperate da volontari Fodom e visitabili a pochi passi dal Museo del Forte Tre Sassi sul Passo Valparola. Il vicino Col di Lana, simbolo della Grande Guerra nelle Dolomiti, offre ulteriori spunti per gli amanti della storia e della cultura delle Dolomiti UNESCO. Splendide le vedute che si godono dai diversi angoli della zona sulle altre cime delle Dolomiti Settentrionali (Lagazuoi, 5 Torri, Tofana), sul gruppo Pelmo-Croda da Lago e sulle Dolomiti Bellunesi (Civetta, Pelsa, Pale di San Martino), protagoniste del panorama a sud. Visitando i Settsass non può mancare una visita al Museo della Grande Guerra al Forte Tre Sassi, uno spazio museale unico ricavato all’interno del rudere di un fortino della Prima Guerra Mondiale.
Informazioni:
Ufficio Turistico di Arabba
Tel. +39 0436 79130
info@arabba.it