Sass de Stria
Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti
Il Sass de Stria (Hexenstein in tedesco; letteralmente “Sasso della Strega” sia in ladino che in tedesco) è una vetta delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO di 2477 metri d’elevazione collocata nel territorio del Comune agordino di Livinallongo del Col di Lana in Alto Agordino, Provincia di Belluno, Regione Veneto.
Il Sass de Stria appartiene al macro-sistema delle Dolomiti Settentrionali (il 5° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO) o alle Dolomiti Ampezzane (sottogruppo del Nuvolau) secondo la classificazione internazionale delle Alpi SOIUSA.
Situato tra il Passo Falzarego (la cui strada transita sotto la poderosa facciata verticale del monte) ed il Passo Valparola, il Sass de Stria è una vetta facilmente riconoscibile ed apprezzata in ambito alpinistico (sia per le vie d’arrampicata che per le escursioni). La vicinanza di Cortina d’Ampezzo (separata da Livinallongo dal Passo Falzarego) e della Val Badia (separata da Livinallongo dal Passo Valparola) assicurano un’ottima affluenza di escursionisti in zona durante la stagione turistica estiva. Essendo inoltre vicino agli accessi Dolomiti Superski, la zona attorno al Sass de Stria è ricca di rifugi, ristoranti e hotel in funzione in estate ed in inverno per accogliere tutti gli ospiti delle Dolomiti Patrionio UNESCO.
Essendo situato sulla prima linea di combattimento della Grande Guerra tra Impero Austro-Ungarico e Regno d’Italia (la famosa Linea Gialla Marmolada – Lagazuoi), il Sass de Stria fu teatro per mesi degli aspri scontri tra i due eserciti, dei quali porta ancora numerosi segni e testimonianze. Oltre al vicinissimo Museo della Grande Guerra al Forte Tre Sassi (situato sulla strada del Passo Valparola di fronte al Sass de Stria), gli ospiti della zona possono ammirare la postazione Edelweiss (Edelweiss Stellung) alla base del Sass de Stria, alcune trincee sul Sass de Stria stesso (piuttosto impegnative, consigliata quindi una Guida Alpina) e il museo a cielo aperto costituito dal prospiciente Lagazuoi. Anche il Col di Lana (der Blutberg) è accessibile escusionisticamente dalle vicinanze del Sass de Stria.




