Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Monte Pelsa (Dolomiti)

Monte Pelsa (Dolomiti)

Monte Pelsa

Terrazzo panoramico sul Gruppo del Civetta

 

 

Il Monte Pelsa (2417 metri s.l.m.) è una cima delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata in territorio agordino (Provincia di Belluno, Regione Veneto) e facente parte per la classificazione SOIUSA del Gruppo del Civetta, mentre per la classificazione della Fondazione Dolomiti UNESCO il Pelsa rientra nel macrosistema Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, terzo dei nove sistemi ufficiali riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO.

 

Monte Pelsa nelle Dolomiti
Monte Pelsa da Balestier (Cencenighe Agordino)
Mont'Alt di Pelsa nelle Dolomiti
Il Mont’Alt di Pelsa, cima del rilievo
Il Pelsa (in primo piano), Civetta e Moiazza ed il villaggio di Cencenighe

Si tratta di una montagna di altezza relativamente modesta (2417 metri per la cima più elevata, il Mont Alt de Pelsa) ma dalla mole piuttosto poderosa che si estende da Taibon Agordino fino a Cencenighe Agordino lungo il corso del Cordevole ed a ridosso delle moli di Moiazza e Civetta. Il Pelsa domina il villaggio di Cencenighe Agordino, del quale questo monte è uno dei simboli, ed è ben visibile da diversi punti della Conca Agordina, dalle cime delle Pale di San Martino e del Gruppo della Marmolada.

La cresta del Monte Pelsa con il Civetta sulla destra

Il Monte Pelsa è famoso in ambito alpinistico per la Via Ferrata Fiamme Gialle: si tratta di un sentiero attrezzato molto amato dagli alpinisti ma al contempo piuttosto impegnativo (e conseguentemente pericoloso, adatto ad alpinisti con grande esperienza di vie ferrate) che conduce ai 2255 metri della Palazza Alta dalla frazione di Bastiani a Cencenighe Agordino. La Fiamme Gialle è certamente l’attrazione alpinistica più celebre di questo rilievo. Sul veranste opposto invece, il Monte Pelsa è facilmente approcciabile discostandosi dall’Alta Via delle Dolomiti 1 Belluno-Braies seguendo il Sentiero CAI 562 dalla località di Piani di Pelsa / Casere Favretti o il sentiero detto delle “Fozelete” (all’avvicinamento escursionistico al Mont’Alt de Pelsa abbiamo dedicato questo articolo – clicca qui). Seppur piuttosto facile come escursione, lambire la cresta del Pelsa è un’esperienza dolomitica decisamente appagante che sa regalare incredibili prospettive sull’imponente Civetta, cima principale di questo gruppo; si tratta inoltre di una valida alternativa alle classiche escursioni in zona Civetta, che sono normalmente molto trafficate nella bella stagione.

Pelsa (a destra), Civetta (centro) e Pelmo (sinistra) dal Piz Zorlet (Gruppo della Marmolada)
Cima del Mont’Alt de Pelsa
I celebri Cantoni di Pelsa, serie di guglie monumentali del Civetta

 

Vai a: Le Dolomiti in Agordino