Gruppo del Nuvolau
Colle Santa Lucia – Cortina d’Ampezzo | Agordino Dolomiti
Il Gruppo del Nuvolau è una catena montuosa delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato tra i Comuni di Colle Santa Lucia e Cortina d’Ampezzo in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

Secondo la Classificazione internazionale delle Alpi SOIUSA, il Gruppo del Nuvolau costituisce un insieme a sé stante del Supergruppo delle Dolomiti d’Ampezzo o Dolomiti Ampezzane. Per la classificazione adottata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, le cime del Nuvolau rientrano nel Gruppo delle Dolomiti Settentrionali, 5° dei 9 sistemi delle Dolomiti UNESCO ufficialmente riconosciuti e tutelati dall’Istituto. Il Gruppo del Nuvolau si estende a cavallo fra i passi Giau, Falzarego e Valparola, interamente in territorio bellunese.

Cime che dominano maestose ed inconfondibili il panorama del valico alpino più belle delle Dolomiti UNESCO, ovvero il Passo Giau, la catena del Nuvolau è certamente tra le montagne di Monti Pallidi più conosciute universalmente sia dagli appassionati delle Dolomiti sia da chi conosca anche solo vagamente la zona. Nel Gruppo del Nuvolau rientrano infatti vette dai nomi importanti come il Nuvolau vero e proprio, l’Averau (anche denominato “Nuvolau Alto”), Ra Gusela (la cima che domina il succitato Passo Giau), il Sass de Stria, le Cinque Torri. Complice la vicinanza di Cortina d’Ampezzo, capitale per eccellenza delle Dolomiti, il Gruppo del Nuvolau gode di una fama straordinaria e veicolata giornalmente da infinito materiale promozionale, fotografie, video e molto altro.
La vetta più elevata del Gruppo del Nuvolau è l’Averau con i suoi 2647 metri s.l.m.; altre vette di notevole altitudine del gruppo sono Ra Gusela (2595 metri), il Nuvolau (2575 metri), il Coston d’Averau (2581 metri), il Sass de Stria (2477 metri) e le famosissime 5 Torri (2361 metri).
Il Gruppo del Nuvolau non ha certo bisogno di introduzioni turistiche; inserito nel complesso degli impianti di risalita di Cortina d’Ampezzo (Dolomiti Superski) e del Giro Sciistico della Grande Guerra 1915-18 (Dolomiti Superski), questa catena montuosa delle Dolomiti UNESCO si trova in una delle zona dei Monti Pallidi più visitate e note al grande pubblico sia in estate che in inverno. Le cime del gruppo si raggiungono con gli impianti di risalita Fedare – Averau (scollegamento del Giro Sciistico della Grande Guerra) e gli impianti della Ski Area 5 Torri (Bain de Dones – Rifugio Scoiattoli). Si tratta di zone sciistiche famosissime con piste impegnative che costituiscono il top di gamma per gli amanti dello sci alpino nelle Dolomiti.
Il Gruppo del Nuvolau è interessato dalla presenza di quattro rifugi, tutti mete molto note ed apprezzate delle Dolomiti: il Rifugio Nuvolau (situato sulla cima dell’omonima vetta); il Rifugio Averau (situato su Forcella Averau); il Rifugio Cinque Torri (presso le cime omonime); il Rifugio Scoiattoli (situato sul Mont de Potòr nel cuore della Ski Area 5 Torri). Ai piedi del gruppo verso la Val Fiorentina lungo la strada del Passo Giau si trovano invece i Rifugi Fedare e Piezza da Aurelio, mentre la sommità del Giau ai piedi di Ra Gusela ospita il Rifugio Passo Giau.
Sfondo epico di numerose tappe del Giro d’Italia e panorama invernale da cartolina potentemente legato alla nomea delle Dolomiti, le cime del Gruppo del Nuvolau sono una delle attrazioni più fotografate in Dolomiti e tra quelle che più di ogni altre sanno richiamarsi alle caratteristiche che hanno reso immortali questa parte delle Alpi: monumentalità, maesosità, cromatismi e paesaggi che ne fanno l’epitome di quello che nell’immaginario collettivo è collegato al nome Dolomiti.
Il Gruppo del Nuvolau è attraversato da un complesso sistema di sentieri escursionistici di prestigio per la zona delle Dolomiti: l’Alta Via delle Dolomiti numero 1 Braies – Belluno, i Sentieri CAI 462, 463 e 464 che risalgono dalla Val Fiorentina, il Sentiero CAI 438 con la celebre Via Ferrata Ra Gusela, i Sentieri CAI 441, 422, 419 che attraversano il gruppo dal Passo Falzarego.