Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Monte Migogn (Dolomiti)

Monte Migogn (Dolomiti)

Monte Migogn

Gruppo della Marmolada | Dolomiti UNESCO

 

 

Il Monte Migogn (o Migon, 2384 metri s.l.m.) è una cima delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO appartenente alle vette del Gruppo della Marmolada situato in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Monte Migogn Dolomiti
Cima del Migogn

Il Monte Migogn si colloca istituzionalmente nel territorio del Comune agordino di Rocca Pietore in Alto Agordino. Le frazioni di Laste e la valle del Cordevole delimitano il rilievo ad est, a sud si estende la Val Pettorina, a nord la Val de Davedin che degrada verso la Valle di Fodom.

Monte Migogn Dolomiti
Veduta dal Migogn sulla Val Cordevole e la Val Fiorentina

Il Migogn forma con i vicini Zima de Agnaréze (2352 metri s.l.m.), Sass de Ròi (2372 metri s.l.m.) e Jiadòi (2229 metri s.l.m.) una propaggine orientale del Gruppo della Marmolada attraversata da un famoso sentiero escursionistico, il Sentiero delle Creste (tema di un nostro articolo – clicca qui), spettacolare traccia che collega Laste al Passo Fedaia ai piedi della Marmolada, la Regina delle Dolomiti.

Il Migogn e le cime della catena si presentano con un aspetto principalmente dolce e prativo, creando un suggestivo contrasto con le vette delle Dolomiti che circondano il rilievo (dal Migogn si ammirano bene la Marmolada, il gruppo CivettaPelsaMoiazza, le prospicienti cime della Catena dell’Auta, il Pelmo e il Gruppo del Cernera in Val Fiorentina, il Col di Lana, il Sella e molte altre cime). Anche la natura geologica della catena, mista di roccia dolomia e vulcanica, crea contrasti cromatici molto interessanti paesaggisticamente.

Monte Migogn
Sentiero delle Creste

Come punti di appoggio escursionistico, il Migogn offre un rifugio, il Rifugio Migon (1660 metri s.l.m.); il famoso Bivacco Pian delle Stelle sui monoliti di Laste e la splendida Malga Laste (altra popolare meta escursionistica della zona) sono inoltre molto prossimi al rilievo. Per gli appassionati di arrampicata sportiva, i vicini monoliti di Laste (Sass de Rocia, Sass de la Murada, Sass de la Gujela e Sass de l’Aghinèl) offrono vie di arrampicata in parete molto tecniche e divertenti.

Un altra attrazione interessante della catena del Migogn è la presenza di postazioni e gallerie belliche della Grande Guerra, che com’è noto fu combattuta aspramente nella zona della Marmolada. Lungo il Sentiero delle Creste non mancano le occasioni di imbattersi in questo museo a cielo aperto che fornisce una testimonianza viva e toccante del Primo Conflitto Mondiale.

Monte Migogn
Gallerie belliche e la Marmolada

 

Informazioni turistiche:

Consorzio Marmolada

Tel. 0437 722277

info@marmolada.com

Vai a: Le Dolomiti in Agordino