Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Monte Cernera (Dolomiti)

Monte Cernera (Dolomiti)

Monte Cernera

Gigante della Val Fiorentina

 

 

Il Monte Cernera (2657 metri s.l.m.) è una cima delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata in Val Fiorentina in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Monte Cernera Dolomiti

Secondo la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA, il Monte Cernera è la cima principale dell’omonimo sottogruppo, ricompreso a sua volta nel Gruppo Cernera – Croda da Lago nel Supergruppo delle Dolomiti Ampezzane. Per quanto riguarda invece la classificazione dei Beni Patrimonio UNESCO stilata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, il Cernera rientra nel 1° dei 9 sistemi dolomitici ufficialmente riconosciuti e tutelati dall’UNESCO, ovvero il Sistema Pelmo – Croda da Lago.

Il Monte Cernera è una delle montagne simbolo della Val Fiorentina, una delle sette valli dell’Agordino appartenenti all’Unione Montana Agordina. La sua superficie si trova quasi interamente inclusa nel territorio comunale di Selva di Cadore, con alcune porzioni appartenenti al vicino Comune di Colle Santa Lucia.

Il Monte Cernera si compone di due cime principali: il Cernera (2657 metri d’altitudine) ed il vicino Verdal (2491 metri d’altitudine); entrambe le cime del gruppo si raggiungono con escursioni relativamente semplici dal Passo Giau o con escursioni più lunghe ma anche più appaganti da Selva di Cadore e da Colle Santa Lucia.

Cernera Dolomiti

Il gruppo montuoso del Cernera si estende a nord della Val Fiorentina, è delimitato ad ovest dalla valle del Torrente Codalonga che sale verso il Passo Giau, a nord dal Passo Giau e dal prospiciente Gruppo del Nuvolau, ad est dalla piana di Mondeval e dal Monte Mondeval.

Il Monte Cernera è circondato da una serie di splendidi sentieri escursionistici, alcuni ricompresi tra i più noti e frequentati delle Dolomiti UNESCO. Dal Passo Giau, probabilmente il valico alpino più famoso delle Dolomiti sito tra Agordino e Cortina d’Ampezzo, partono i famosi Sentieri 463 (Alta Via delle Dolomiti n. 1 in questo tratto) e 462; dalla bellissima frazione di Toffol (Selva di Cadore) al fondovalle parte invece il Sentiero CAI 465, oggetto di un nostro precedente articolo (clicca qui).

 

Vai a: Le Dolomiti in Agordino