Moiazza
Colosso dolomitico della Conca Agordina
La Moiazza (Moiàza [Moiàtha] in dialetto agordino) è una spettacolare montagna delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO di 2878 metri collocata in territorio Agordino e Zoldano.
La Moiazza si trova interamente in Provincia di Belluno, Regione Veneto; per la classificazione SOIUSA, la Moiazza rientra nel Gruppo del Civetta e nel Sottogruppo della Moiazza, mentre per la Fondazione Dolomiti UNESCO questo gruppo montuoso è inclusa nel macrogruppo Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, 3° dei 9 sistemi delle Dolomiti riconosciuti e tutelati dall’UNESCO.
La Moiazza è un monte delle Dolomiti UNESCO grandioso ed imponente. Questa splendida cima dolomitica fa da superbo sfondo, assieme ai contigui Civetta e San Sebastiano, al tratto in Conca Agordina della famosissima Alta Via delle Dolomiti 1 Braies – Belluno che transita proprio ai piedi di questi tre gruppi montuosi.

La storia alpinistica della Moiazza è legata indissolubilmente alle imprese dei tantissimi alpinisti agordini che nei decenni ne hanno esplorato con passione maniacale ogni centimetro. In aggiunta alle tante vie d’arrampicata, la Moiazza è famosa per la Ferrata Costantini, via ferrata molto amata dagli appassionati delle Dolomiti UNESCO e considerata una delle più impegnative ed appaganti delle Dolomiti UNESCO.

Per quanto riguarda le infrastrutture presenti nella zona del massiccio, la Moiazza ospita due bivacchi, il Bivacco Ghedini sulla Forcella de le Nevère e il Bivacco Grisetti sulla Forcella de le Masenàde, e un rifugio CAI, il Rifugio Bruto Carestiato; quest’ultimo è punto di appoggio consigliato per gli escursionisti impegnati nella succitata Alta Via delle Dolomiti n. 1, ma anche una popolare escursione facile per le famiglie, che possono salirvi tranquillamente con una breve escursione dal Passo Duran.
Superba protagonista del paesaggio della Conca Agordina, la Moiazza è raggiungibile a piedi anche dalla piazza principale di Agordo in sole 2 ore e mezza attraverso diversi sentieri tra i quali segnaliamo il bellissimo Sentiero Geologico di Agordo, tema di un nostro articolo – Clicca qui, e la strada inversa, tema di questo articolo – clicca qui. In gererale, i sentieri presenti in zona sono sempre ben segnalati, frequentati ed in ordine, senza punti di particolare difficoltà interpretativa.
Al Gruppo della Moiazza appartiene anche il Framont, appendice occidentale del gruppo, che domina Agordo a nord e che può essere considerato a tutti gli effetti uno dei simboli del paese Cuore delle Dolomiti. L’ascesa al Mont’Alt di Framont è un’altra escursione molto popolare e poco impegnativa; a questa proposta abbiamo dedicato questo articolo: clicca qui.