Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Focobon (Dolomiti)

Focobon (Dolomiti)

Gruppo del Focobon

Gioiello dolomitico della Val Biois

 

Il Focobon [Focobòn] è un sistema montuoso delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO collocato in territorio agordino (Provincia di Belluno, Regione Veneto) ed appartenente al supergruppo delle Pale di San Martino.

Per quanto riguarda la classificazione del gruppo montuoso, il Focobon viene posizionato secondo la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA nel Gruppo delle Pale di San Martino e quindi nel Sottogruppo del Focobon; per quanto concerne invece il Bene UNESCO, le cime del Monte Focobon sono classificate nel Sistema 3, ovvero Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi.

Monte Focobon nelle Dolomiti UNESCO
Le torri del Focobon dal Passo San Pellegrino
Focobon Dolomiti dalla Val Focobon verso il Rifugio Mulaz
La Val Focobon verso il Rifugio G. Volpi al Mulaz

Cima agordina tra le più conosciute e spettacolari (assieme ad Agner, Marmolada e Civetta), il Focobon domina con la sua forma inconfondibile, caratterizzata dalle sue guglie aguzze, il panorama dello splendido villaggio di Falcade in Val Biois, del quale è uno dei simboli più conosciuti ed amati. Da Falcade, infatti, questo gruppo dolomitico appare in tutta la maestosità delle sue tre cime; un’apparizione impressionante, che giustamente gli vale il soprannome di “Trinità del Focobon“.  

Focobon

Monte Focobon nelle Dolomiti UNESCO
Dettaglio di Cima Focobon
Gruppo del Focobon
Focobon, Mulaz e Cima Vezzana

La vetta più elevata del gruppo, ovvero Cima del Focobon, raggiunge la ragguardevole altezza di 3054 metri. Il gruppo è composto dalle seguenti cime: Campanile del Focobon (2969 m.), Cime del Focobon (3054 m.), Cima di Campido (3001 m.), Campanili dei Lastei di Focobon. Per quanto riguarda l’arrampicata, l’offerta alpinistica di questo sistema dolomitico è riservata ad arrampicatori esperti e fisicamente molto preparati; molto più popolari ed adatte al grande pubblico sono invece le vie escursionistiche che si snodano ai piedi delle sue cime.

Monte Focobon nelle Pale di San Martino

Passo delle Farangole
Passo delle Farangole

Spettacolare come solo le Dolomiti UNESCO sanno essere, il Gruppo del Focobon è molto simile per forma (dalla visuale che si ha da Falcade) alle Tre Cime di Lavaredo ed altrettanto grandioso ed imponente. Questo gruppo montuoso si affianca al vicino Monte Mulaz (2906 metri d’altezza), anch’esso bellunese, che si presenta invece tondeggiante e massiccio, accentuando il contrasto con le torri aguzze del vicino dolomitico. 

Focobon
Fobobon e Mulaz

Focobon Dolomiti

Nei pressi della cima del Mulaz, raggiungibile da Falcade e anche dal vicino Primiero attraverso la Val Venegia (Trentino), si trova l’unico rifugio della zona, ovvero il Rifugio G. Volpi di Misurata al Mulaz. Molto amato dagli ospiti delle Dolomiti per l’ambientazione maestosamente suggestiva della zona, il Rifugio Volpi è una meta frequentatissima che merita la fatica dell’ascesa.

Rifugio Mulaz vicino al Monte Focobon
Il Rifugio Mulaz

Il Focobon è circondato da una fitta rete di meravigliosi sentieri escursionistici tra cui l’Alta Via delle Dolomiti 2. I panorami incredibili delle Pale di San Martino, sia bellunesi che trentine, rendono i dintorni del gruppo montuoso una delle mete assolutamente da visitare e consigliate a tutti gli appassionati di trekking in montagna. Da Falcade si sale al Rifugio Mulaz in circa quattro ore di splendida camminata nella natura.

Focobon
Il Focobon dal Passo San Pellegrino
Focobon
Il Focobon e il Mulaz da Le Buse (Falcade)

A motivo della presenza di Falcade quale stazione sciistica della ski area Alpe Lusia San Pellegrino a cavallo tra Agordino e Val di Fassa, il cui panorama è dominato dalle superbe cime del Gruppo del Focobon,  ultimamente questo monte viene troppo spesso pubblicizzato come cima trentina (quando addirittura non fassana, cosa geograficamente assurda). La cosa ovviamente genera molto malcontento nella parte agordina delle Dolomiti UNESCO, cui il gruppo geograficamente appartiene; non è questione di confini, ma di correttezza dell’azione pubblicitaria anche nei confronti del consumatore.

Se è vero che parte delle Pale di San Martino è anche in Trentino (Primiero), è altrettanto fuori discussione che il Focobon sia totalmente agordino, bellunese e veneto. La rinata ondata di orgoglio agordino a cui si assiste da qualche anno ha permesso di ribadire sui social il concetto più di una volta ai vicini invadenti, spesso con notevole strascico mediatico.

Focobon
Focobon e Mulaz da Valfredda (Falcade)
Focobon
Le torri del Focobon dal versante delle Comelle
Focobon
Falcade

Focobon

 

Informazioni turistiche: 

Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062 / 0437 590116
E-mail: proloco.caviola@libero.it

 

Vai a: Le Dolomiti in Agordino

Vai a: Falcade

Vai a: Valli dell’Agordino