Panoramica del patrimonio dolomitico in Agordino, Cuore delle Dolomiti
La ricchezza del territorio agordino, dal punto di vista turistico, è certamente rappresentata in primis dalla massiccia presenza di cime delle Dolomiti UNESCO presenti nella Valle del Cordevole. In pochissime altre zone delle Dolomiti gli ospiti hanno la possibilità di trovarsi ai piedi di così tante e variegate cime dei Monti Pallidi, considerando che ben 4 dei 9 sistemi UNESCO si trovano in toto o in parte nella nostra zona.
Nella nostra sezione “Le Dolomiti” (clicca qui) abbiamo delineato una breve panoramica dell’immenso patrimonio montano che gli ospiti del Cuore delle Dolomiti possono ammirare sul territorio agordino, facendo una rapida comparazione tra il nostro territorio e l’intera area dolomitica. In questa sezione del sito invece ci occupiamo nello specifico delle singole cime o gruppi montuosi delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO presenti in Agordino. Enjoy!
Il criterio da noi utilizzato per la realizzazione di questa sezione segue la logica della fruizione meramente “turistica”, in quanto le nostre montagne sono già rinomate e adeguatamente trattate in moltissimi siti specializzati in alpinismo e sport di montagna presenti in rete. Qualora giudicati interessanti, abbiamo comunque scelto di riportare nelle schede anche qualche notizia o fatto legato alla conquista alpinistica delle nostre Dolomiti, ma per la descrizione dettagliata delle peculiarità e delle possibilità alpinistiche delle nostre montagne rimandiamo i lettori senza indugio a siti che descrivono queste tematiche in maniera molto più competente e completa. In questa sezione del nostro blog ci limitiamo qui ad una descrizione schematica ed una contestualizzazione geografica, culturale, storica e turistica delle Dolomiti Agordine, concepita in ottica turistica per dare all’ospite alcuni spunti interessanti per meglio comprendere cos’è l’Agordino e quali sono le sue risorse naturali.
La suddivisione dei gruppi montuosi che sono raggruppati in questa sezione segue spesso arbitrariamente le nostre scelte personali ma ha come base le due diverse classificazioni scientifiche attualmente utilizzate per suddividere le Dolomiti, ovvero:
– La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) – per approfondire clicca qui;
In ogni scheda è presente il collocamento territoriale del monte o gruppo montuoso trattato in riferimento alle due classificazioni succitate.
La cartina riportata qui sotto, presa in prestito da Wikipedia (link originale: clicca qui) e modificata da noi per evidenziare la collocazione territoriale dell’Agordino, Cuore delle Dolomiti, ben evidenzia le zone dolomitiche individuate da queste due classificazioni: in arancione sono mostrati i 9 sistemi delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO (4 dei quali sono presenti in parte o interamente in territorio agordino), in verde la zona dolomitica secondo la SOIUSA.
Entrambe le classificazioni hanno punti a favore e difetti; per quanto riguarda i difetti, la classificazione della Fondazione Dolomiti UNESCO è precisa dal punto di vista geologico ma deve tener conto di alcuni aspetti fondamentali per il conferimento del riconoscimento di Patrimonio Naturale dell’Umanità, escludendo quindi le zone montane che sono troppo influenzate dalla presenza dell’uomo (in quest’ottica quindi non è stato possibile conferire al Sella, la montagna simbolo dell’antica Ladinia, il marchio UNESCO in quanto circondato da troppi impianti di risalita). La classificazione SOIUSA invece è spesso oggetto di critiche in quanto viene ritenuta troppo imprecisa ed inclusiva dal punto di vista geologico, comprendendo zone (prevalentemente trentine e altoatesine, ad onor del vero) che poco hanno a che fare con la presenza effettiva di dolomia. Mediando tra una e l’altra classificazione, abbiamo mirato a fornire ai nostri lettori una contestualizzazione più perfetta ed esauriente delle Dolomiti presenti in Agordino; le schede di questa sezione sono in continuo aggiornamento e provvederemo ad aggiungere nuovo materiale con una certa costanza mirando ad una rappresentazione soddisfacente e completa delle risorse montane della nostra zona.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.