Area Picnic Laghetto delle Peschiere
Valle di San Lucano | Taibon Agordino
Dolomiti UNESCO
Il Laghetto delle Peschiere è un suggestivo specchio d’acqua delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO che sorge nel fondovalle della stupenda Valle di San Lucano nel Comune di Taibon Agordino in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

Come si evince dal nome, il Laghetto delle Peschiere ospitava qualche decennio fa un’attività di pesca alla trota d’allevamento, attività che oggi non viene più praticata. Al contrario, al giorno d’oggi questo piccolo ma grazioso specchio d’acqua è diventato un piccolo santuario della biodiversità della Valle di San Lucano ed un luogo dedicato alla contemplazione delle Dolomiti UNESCO. Il Laghetto delle Peschiere si raggiunge facilmente percorrendo circa un chilometro dopo aver lasciato l’abitato di Forno di Val imboccando la Valle di San Lucano.


Il Laghetto delle Peschiere sorge in ambiente dolomitico a dir poco impressionante, sovrastato a sud dalla parete settentrionale del Monte Agner nelle Pale di San Martino (la parete verticale più alta delle Dolomiti) ed a Nord dalle Pale di San Lucano (Pale di San Martino); verso est domina la visuale l’imponente Pala dei Balconi, mentre verso la Conca Agordina si ammirano le cime delle Dolomiti Agordine o Dolomiti di Zoldo (Moiazza, Civetta, San Sebastiano, Cime di Zità).

La zona antistante al laghetto è dotata di 5 tavolini da picnic con copertura più due tavolini aggiuntivi senza copertura e di due griglie. Nei pressi dell’Area Picnic c’è inoltre una bella fontana lignea che distribuisce acqua potabile. Il perimetro del Laghetto delle Peschiere è poi dotato di graziosa promenade e di cartellonistica informativa, per lo più relativa al recupero dall’area dopo la spaventosa Tempesta Vaia del 2018, e di interessanti cartelli che illustrano le specie floricole presenti in loco.

Il Laghetto delle Peschiere si raggiunge a piedi con una passeggiata di pochi minuti dai vari punti parcheggio disponibili sulla strada della Valle di San Lucano. L’area è inoltre ben collegata alla rete sentieristica del Comune di Taibon Agordino, recentemente rifiorita nel post-Vaia grazie ad ingenti investimenti ed ad una mentalità turistica lungimirante.
L’area delle Peschiere ha visto inoltre un rinnovo completo del locale ristorante e bar all’accesso della zona, la ricollocazione del ponte sul Torrente Tegnas ed a breve sarà finalizzato anche il vicino Auditorium della Valle di San Lucano, struttura che dovrebbe ospitare eventi culturali. L’utilizzo della dotazione picnic disponibile in loco è gratuita e l’area è sempre accessibile.


IMPORTANTE: In loco non sono presenti cestini per la raccolta dei rifiuti; questi ultimi vanno tassativamente raccolti e portati a casa o presso la struttura ricettiva presso cui si è ospitati. Chi abbandona i rifiuti è punibile per legge con un’ammenda pecuniaria ed i controlli in loco sono molto frequenti. Un piccolo atto di civiltà che vuol dire molto per il nostro Pianeta.