Dal Cuore delle Dolomiti
Autunno 2023 nelle Dolomiti UNESCO | Tutto quello che c’è da fare e da vedere nel Cuore delle Dolomiti quest’Autunno
Autunno 2023 nelle Dolomiti UNESCO | Tutto quello che c’è da fare e da vedere nel Cuore delle Dolomiti quest’Autunno

Autunno 2023 nelle Dolomiti UNESCO | Tutto quello che c’è da fare e da vedere nel Cuore delle Dolomiti quest’Autunno

Autunno 2023 nelle Dolomiti UNESCO

Cosa fare e cosa vedere nel Cuore delle Dolomiti nell’Autunno 2023

 

Lo spettacolo dei colori autunnali torna ad impreziosire i paesaggi da sogno dell’Agordino, Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO!

 

Autunno nelle Dolomiti
Gruppo del Focobon (pale di San Martino) a Falcade

Chi conosce bene i Monti Pallidi sa benissimo che l’Autunno è una stagione perfetta per trascorrere un delizioso weekend o una rilassante settimana di vacanza nel più spettacolare scenario montano al mondo. Infatti, questo periodo dell’anno regala in Dolomiti le giornate più belle, con cieli generalmente cristallini, temperature ancora gradevoli ma non troppo afose, giornate ancora assai lunghe ed un contesto paesaggistico che lascia veramente a bocca aperta. Alcuni eventi molto interessanti impreziosicono ulteriormente questa fantastica stagione dell’anno. State pensando di trascorrere qualche giorni nelle Dolomiti questo autunno? Vediamo assieme cosa fare e cosa vedere nell’Autunno 2023 nel Cuore delle Dolomiti UNESCO!

Autunno colorato nelle Dolomiti UNESCO
Il Massiccio del Sella a Livinallongo del Col di Lana

 

Passeggiate, escursioni, alpinismo per scoprire l’Autunno dolomitico

 

Con giornate soleggiate e tiepide, l’Autunno dolomitico accoglie a braccia aperte gli amanti dello sport e delle passeggiate all’aria aperta. Tanti meravigliosi itinerari attendono gli ospiti più sportivi ma anche le famiglie e chi sia alla ricerca di una semplice ma suggestiva passeggiata autunnale nelle Dolomiti! Se siete alla ricerca di qualche spunto per vivere una splendida giornata tra i giganti delle Dolomiti, non perdetevi il nostro articolo 10 dedicato:

 

10 Facili Passeggiate per Famiglie per Scoprire l’Autunno nelle Dolomiti (clicca qui)

 

Autunno dolomitico
Moschesin (San Sebastiano) da La Valle Agordina

 

Gli appassionati di sport nelle Dolomiti trovano la gara di corsa in montagna Va Pian ma Riva a Rivamonte Agordino il 2 Settembre ed il Trofeo dei 16 Comuni a Canale d’Agordo il 10 Settembre 2023.

Autunno nelle Dolomiti UNESCO
Valle di San Lucano a Taibon Agordino

Potete trovare molti altri meravigliosi spunti ed idee per escursioni e passeggiate autunnali nelle Dolomiti consultando la nostra sezione Articoli.

 

Gastronomia dolomitica: sapori d’Autunno

 

Buongustai state tranquilli: l’Autunno dolomitico offre tantissime deliziose esperienze! Gustosi piatti tipici della Cucina Dolomitica con ortaggi di stagione non mancano mai, e sono tutti assolutamente da provare! Casonziei co la Zuca, la super classica e gustosa Menestra da Orz e la Menestra da Fasoi sono solo alcune delle proposte gastronomiche autunnali che gli Ospiti del territorio Agordino possono gustare nelle nostre 7 valli.

Autunno nelle Dolomiti Patrimonio UNESCO
Selva di Cadore col Monte Pelmo

Avete già l’acquolina in bocca, vero? Allora non perdertevi la Festa dell’Orzo e della Birra Artigianale di San Tomaso Agordino!

 

Manifestazioni & Eventi autunnali nelle Dolomiti

 

Il calendario delle manifestazioni Agordine è molto ricco, quantomeno per quello che riguarda i mesi di settembre e la prima metà di ottobre; l’Autunno coincide con la stagione del rientro a valle delle mandrie e delle greggi dopo un’estate spesa brucando le migliori erbette d’alta montagna: è la magia della transumanza, uno spettacolo dolomitico autunnale da vivere e godere!

Autunno nelle Dolomiti
Alleghe in tinte autunnali

Due sono le feste principali dedicate alla transumanza nel Cuore delle Dolomiti: La Desmontegada di Selva di Cadore (il 9 e 10 settembre 2023) e Se Desmonteghea a Falcade (il 29 e 30 settembre e il 1° ottobre 2023). Queste meraviglise manifestazioni sono incentrate sulla grande parata dei malgari con il bestiame vestito a festa lungo le vie dei nostri paesini, eventi attorno ai quali si sviluppa un fitto calendario di appuntamenti a corollario, dimostrazioni di lavorazioni tipiche, grandi fiere-mercato dell’artigianato delle Dolomiti, musica e divertimento per tutta la famiglia. Scopri le due feste della transumanza nel Cuore delle Dolomiti!

La Desmontegada 2023 a Selva di Cadore

Se Desmonteghea 2023 a Falcade

Autunno nelle Dolomiti: le Feste della Transumanza
Se Desmonteghea, la festa delle Malghe della val Biois
Se Desmonteghea

Altri highlights dell’Autunno Agordino da non perdere sono:

La “Rassegna della Bruna e Pezzata Rossa Ladina” a Livinallongo del Col di Lana, il 29 settembre 2023; “El Dì del Trator” a Canale d’Agordo, l’8 Ottobre 2023; la “Fiera del Bestiam” e “Formai e Vin” di Agordo, il 12, 13 e 14 Ottobre 2023. Il 22 Ottobre a Falcade si svolgerà la 46° Rassegna dei Cori Agordini, una giornata dedicata alla grande tradizione corale del Cuore delle Dolomiti.

Autunno nelle Dolomiti UNESCO
Fiera del Bestiam di Agordo

Fino al 20 Ottobre si può visitare gratuitamente l’esposizione Dinosauri in Cane ed Ossa: Evolution – Storie di Cambiamento a Selva di Cadore e vedere da vicino fedeli riscostruzioni in scala reale di grandi rettili estinti. Assolutamente consigliata è la visita al Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” a Selva di Cadore, esperienza adatta a tutta la famiglia che completa ed approfondisce l’esposizione dedicata ai dinosauri.

Autunno nelle Dolomiti
Dinosauri a Selva di Cadore

Per rimanere sempre aggiornati sulle manifestazioni Agordine, seguite il nostro aggiornatissimo Calendario Eventi, e scoprite cosa ha in serbo per voi l’Autunno nelle Dolomiti UNESCO! Vi aspettiamo numerosi! 

Dolomiti in Autunno
Torri dell’Agner a Taibon Agordino

 

Voci correlate:

Valli dell’Agordino
Località dell’Agordino
Calendario Eventi in Agordino
Cucina delle Dolomiti Agordine
Cosa fare in Agordino
Cosa vedere in Agordino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *