Val Fiorentina
(Gemeinden Selva di Cadore und Colle Santa Lucia)
Das Fiorentina-Tal (“Val Fiorentina” auf Italienisch) ist ein der dolomitischen 7 Täler des Agordino in der Provinz Belluno, Region Venetien, Italien. Das Gebiet des Tales befinden sich im geographischen Mittelpunkt der Dolomiten und ist Teil der Weltnaturerbe Dolomiten UNESCO.
“Val Fiorentina” als Tourist Brand bezeichnet allgemein gesagt das Gebiet der agordinischen Gemeinde Selva di Cadore und Teil der nächstgelegenen Colle Santa Lucia im nördlichen Teil des Agordino (Unione Montana Agordina).



Val Fiorentina | Das Gebiet
Das Fiorentina-Tal (Val Fiorentina) hat seinen Namen von dem Fiorentina-Fluss, einem Nebenfluss des Cordevole; das Tal grenzt im Norden an dem Fodom-Tal und Cortina d’Ampezzo, im Osten an Cadore (mit den Gemeinden San Vito di Cadore und Borca di Cadore), im Suden an Val di Zoldo und im Westen an dem Val Pettorina, alle Gebiete der Provinz Belluno.
Das Fiorentina-Tal ist umgeben von einigen der schönsten und berühmtesten Bergen der Dolomiten: vor allem das Pelmo, das Symbol dieses Tales, dann Cernera, Verdal, Mondeval, Piz del Corvo, die zu der 1en der 9 offiziellen Dolomitensysteme der Stiftung Dolomiten UNESCO gehört (System Pelmo – Croda da Lago); das Civetta (System 3); Marmolada (System 2) und die Gipfel der Norddolomiten (system 5).
Das Passo Staulanza verbindet das Val Fiorentina und das Val di Zoldo; Alleghe, Selva di Cadore, Palafavera und Val di Zoldo sind die 4 Touristorte des Ski Civetta-Skigebiets, eines der 12 Skigebiete des Dolomiti Superski-Skikonsortium. Passo Giau verbindet das Val Fiorentina mit Cortina d’Ampezzo.




Val Fiorentina | Attrazioni Storiche e Culturali
Oltre che per la bellezza del paesaggio, ricco di cime delle Dolomiti UNESCO, verdi declivi ed ameni corsi d’acqua, la Val Fiorentina è famosa per le tracce del passato che custodisce. Il centro maggiormente abitato della Val Fiorentina è Selva di Cadore, Comune alto Agordino composto da diversi agglomerati urbani (vile) sparsi lungo la valle. Sul versante opposto della valle scavata dal Torrente Codalonga sorge l’altro centro abitato, ovvero Colle Santa Lucia.
Nonostante la vicinanza, la storia di questi due splendidi Comuni Agordini li ha visti per lungo tempo separati da confini statali: Colle Santa Lucia in Ladinia (Austro-Ungheria fino alla Grande Guerra); Selva di Cadore invece, pur inclusa geograficamente nell’Agordino, fu da sempre legata alle Regole del Cadore, come testimonia ancora oggi il toponimo del Comune.

Per approfondire, visita Storia dell’Agordino (clicca qui).
Sull’origine del termine “Fiorentina” ci sono molte teorie e dicerie, alcune molto divertenti: tra le più verosimili, si tratterebbe di un toponimo legato alla produzione di carbone per l’industria mineraria, ma a noi piace la versione più romantica, ovvero quella che vede l’origine del nome in una nobildonna Cadorina del Trecento.

Gli Ospiti della Val Fiorentina hanno a disposizione molte attrazioni di interesse storico e culturale.
Tra quelle che piacciono di più alle famiglie ci sono sicuramente le oltre impronte di dinosauro ai piedi del Monte Pelmetto. Il grande masso presenta oltre 200 impronte che piccoli dinosauri hanno lasciato sul bagnasciuga milioni di anni fa; uno spettacolo per famiglie, da visitare con un’escursione appagante da Selva di Cadore o da Palafavera. Gli Ospiti meno sportivi trovano invece il calco della superficie del masso presso il Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta”.

Gli appassionati di archeologia e paleontologia trovano in Val Fiorentina alcuni dei siti e dei reperti più interessanti delle Dolomiti UNESCO.
In primis l’Om de Mondeval, per gli amici Valmo, un cacciatore-raccoglitore sepolto 7500 anni fa nella spettacolare località di Mondeval de Sora. Il luogo di sepoltura del nostro Antenato è una validissima meta escursionistica e offre alcuni dei paseaggi più impressionanti e rappresentativi dei Monti Pallidi.

Una bella escursione dai borghi di Somaselva porta gli Ospiti al sito neolitico di Mandriz, un altro interessante sito di interesse archeologico della Val Fiorentina. Si tratta di un riparo del Neolitico dal quale è stato possibile recuperare alcuni reperti; un pannello informativo presente in loco ne spiega esaustivamente la storia, mentre per approfondire l’argomento si può partecipare ad un’escursione al Sito di Mandriz organizzata dalla Pro Loco Val Fiorentina (solo in estate; consulta il calendario eventi) e naturalmente visitare il Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta”.

A Selva di Cadore è possibile visitare con le uscite organizzate dalla Pro Loco Val Fiorentina (per informazioni, consulta il calendario eventi) il Tunnel Medievale di Solator, un antico cunicolo di collegamento del maniero che un tempo sorgeva qui. Un’occasione imperdibile per fare un tuffo nel Medioevo delle Dolomiti!
Ovunque, questa meravigliosa valle dolomitica ci restituisce preziosissime testimonianze del passato delle Dolomiti UNESCO, una responsabilità che il prestigioso Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” si assume da anni con grande dedizione e con ottimi risultati. Si tratta di un museo tra i più importanti delle Dolomiti UNESCO, assolutamente da visitare.
Per approfondire, visita Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” (clicca qui).

Un’altra meravigliosa attrazione turistica, storica e culturale della Val Fiorentina è costituita dalle vile storiche di Somaselva, oggetto di recenti lavori di valorizzazione.

Si tratta di antichissimi (e molto suggestivi) abitati veneto-cadorini, pressoché intatti, tra i quali i Visitatori del luogo hanno l’occasione di gironzolare liberamente; mulini (tra cui lo splendido Mulino dei Padre, visitabile e funzionante > per informazioni, consulta il calendario eventi), chiesette e capitelli, antiche abitazioni, stalle e fienili sono ben visibili lungo un percorso mappato e descritto di 40 tappe. Un luogo meraviglioso per una mezza giornata in famiglia alla scoperta della storia dell’uomo tra le imponenti cime dolomitiche, assolutamente da non perdere.
Per approfondire, visita Somaselva (clicca qui).

A Colle Santa Lucia sono visitabili le Miniere del Fursil, importante centro minerario delle Dolomiti UNESCO. L’area è stata oggetto molto recentemente di importanti lavori di valorizzazione e recupero, mentre la gestione è curata dalla Pro Loco Colle Santa Lucia e dall’Istitut Ladin Cultural Cesa de Jan.
Leggi di più sulle Miniere del Fursil

Val Fiorentina | Sport & Turismo
La Val Fiorentina è una località dolomitica di primo rilievo, la cui ricchezza di cime è il primo e più valido biglietto da visita. Meta di transito della famosissima Alta Via delle Dolomiti 1 Braies – Belluno, la Val Fiorentina è ricchissima di meravigliosi sentieri escursionistici, risorse alpinistiche e panorami incredibili (si pensi ad esempio al Passo Giau).
Il ridottissimo impatto umano sulla zona assicura una piena ed intima fruizione del bene dolomitico, caratteristica comune alle zone bellunesi delle Dolomiti e punto di forza delle stesse. Rifugi alpini, malghe, casere e baite, sentieri adatti alla mountain bike dolomitiche completano un’offerta estiva di primaria rilevanza.
Le Aree Sportive a Santa Fosca sono uno dei luoghi più amati dalle famiglie che vogliono passare una tranquilla giornata immersi nel verde in un posto sicuro e divertente; gli appassionati di fotografia e social possono sbizzarrirsi col Passo Giau e l’amatissimo Lago delle Baste, lo splendido centro storico di Colle Santa Lucia, la chiesetta alpina di Santa Fosca, l’impressionante Passo Staulanza e molte altre splendide attrazioni dolomitiche.
La stagione invernale in valle è invece dominata dallo sci alpino: il bellissimo comprensorio sciistico dello Ski Civetta (Dolomiti Superski) ed il Giro Sciistico della Grande Guerra 1915-18 richiama in valle un dinamico e variegato flusso di sciatori Europei e non solo. Gli impianti di risalita della Val Fiorentina sono inoltre solitamente aperti anche da giugno a settembre, permettendo facilmente alle famiglie ed agli amanti della mountainbike l’accesso all’area in quota della ski area senza sforzo ed in pochi minuti.

Monumenti storici & luoghi d’interesse:
- L’Andria e Toffol, “vile” storiche di Selva di Cadore;
- Palazzo Chizzali-Bonfadini “Cesa de Jan” a Colle Santa Lucia;
- Piazza e centro di Colle Santa Lucia e Chiesa di Santa Lucia;
- Chiesa di San Lorenzo a Selva di Cadore;
- Chiesa di Santa Fosca a Selva di Cadore;
- Tunnel medievale di Solator.
Spazi museali:
- Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta”;
- Museo dell’Istitut Ladin Cultural Cesa de Jan a Colle Santa Lucia;
- Museo dei Vigili del Fuoco Volontari di Santa Fosca a Selva di Cadore;
- Museo dei Vigili del Fuoco Volontari di Colle Santa Lucia.
Altre attrazioni:
- Dolomiti (Pelmo – Croda da Lago, Civetta, Cernera, Piz del Corvo);
- Passo Staulanza;
- Passo Giau;
- Om de Mondeval;
- Ski Civetta (Pescul);
- Orme di dinosauro sul Pelmetto;
- Sito archeologico di Mondeval;
- Sito archeologico di Mandriz;
- Sito archeologico di Casera Staulanza;
- Centro sci di fondo Peronaz;
- Rete sentieristica della Val Fiorentina;
- Alta Via n. 1 delle Dolomiti;
- Area picnic Ai Palui;
- Rifugi;
- Miniere del Fursil;
- Strada da la Vena.


Informazioni turistiche:
Pro Loco Val Fiorentina Tel. +39 (0)437 720243 info@valfiorentina.it
Pro Loco Colle Santa Lucia Tel. +39 (0)437 720007 info@collesantalucia.eu
